M4A'S DRUGS & ZAZZERA BATTLE OF THE 70'S

Secondo me sono due Masterpiece cristallini nei loro generi.

Votarne uno solo è una scelta intima, di vissuto, di felicità per la musica con la M maiuscola, quello che per me resta commovente è il contrasto tra quello che un ragazzo del '76 riuscì a fare a casa portando la musica elettronica sperimentale nel mainstream, vs un Dream Team di musicisti che dimostra come si suonano certi strumenti, anzi ancora più alto il concetto, come si crea una simbiosi musicale dove ognuno è attore e nessuno é comparsa, su partiture raffinatissime che escono non da fogli scritti ma da luoghi mentali fuori parametro e non fini a se stesse, in entrambi i casi il sentimento che arriva è di assoluta passione purissima per creare qualcosa che resta nella storia.

Ai miei occhi sono due effort che spostati di pari livello, i tecnicismi di entrambi sono ai miei occhi superbi, mi piacerebbe sentire anche il parere di @Void su Jarre e di @xanthh su Hall che secondo me possono aggiungere dei contenuti interessanti al contest.

Ma,

il retro dell’album di Jarre con l’elenco degli strumenti usati è ai miei occhi una nerdata bellissima. :asd:

e poi che vabè sentire Zimmer che dice che Oxygène lo ha influenzato fa una certa impressione. (vabè che al netto della marchetta anche gli altri di sto video non sono gli ultimi peracottari in circolazione :asd: )

Ho sempre trovato pacchianissimo Jean michelle keith jarret vien dal mare, e anche qui non fa eccezione.
In più mi ricorda i programmi rai negli anni 80.

Il disco di Jim hall è veramente figo invece: è super smooth e ha un mood fichissimo (specialmente la parte centrale)
Quindi voto quello.
Anche se a sti jazzari qualcuno dovrebbe insegniarglielo l’italiano, perche si scrive CONCERTO senza la I… echecazzo.

PS - mi spiace per bowie, anche perchè boh a me sti king crimson mi son sembrati cosi formulaici

Oh ma sto oxygen è fico un tot non lo conoscevo, l’elettronica vintage è veramente fica. Prima di votare aspetto domani per ascoltare Jimmi Ridimmi che già consoco ma sono anni che non lo ascolto

Devo ascoltare quello di Jim Hall, Oxygene è la bibbia degli spippolatori synthari quindi lo conosco bene, ne rispetto la lore ma non mi fa impazzire, domani voto :asd:

1 Like

Super sburro sta sfida rega. Concierto è veramente super mood fichissimo, con qualche anno di exp in più dall’ultimo ascolto lo apprezzo ancora di più, poi lo stile di chitarra è proprio quello che mi fa sburrare aoe

Devo votare però l’album di hans perché è stata una scoperta che non mi aspettavo e i blip bloop nosense li adoro. L’ho messo in playlist per la prossima sessione di droghe pesanti

2 Likes

l’ho già detta che sta sfida è stata fichissima?

3 Likes

fichissima sta sfida

1 Like

Pensa che io inizi 80 l’ho messo in auto durante un escursione in cima a una montagna, eravamo in 4, due donne bellissime, io e il mio amico, portai il telescopio newtoniano da un metro e guardammo i crateri della luna piena con all’orizzone il mare siciliano d’estate.

Non ci sono aggettivi adatti per descrivere l’esperienza.

Dopo il primo tiro di roba buona misi l’occhio e dissi “minchia ma si vede pure la base lunare alpha e quella di Vega, toh pure i dischi volanti viola”

E le ragazze

“si, fammi guardare nel buco anche a me”

E dall’auto con gli sportelli aperti andava l’ossigeno a palla, che poi all’aperto si propaga aoe, roba che non te la scordi più.

Dal secondo tiro in poi non è narrabile, livelli di nonsense logorroico da riferimento.

Le ragazze piegate in due dal ridere.

Io rosico perché son stato via sto weekend e ho poco tempo per ascoltare il tutto. Vedo di recuperare entro mercoledì

11 posts were split to a new topic: [/split] Tele-scopare grazie a m4a

finito Concierto, si becca il mio voto. Lo riascolterei. Oxygene no: la II e la IV sono le uniche parti decenti, il resto e’ un filler che ti fa passare la voglia

Oxygene sto giro.
Il disco di Hall non è tanto il mio genere, nel jazz preferisco atmosfere più urban, intricate, grigie.

Sono riuscito ad ascoltare un po’ di Concierto e capisco cosa intende palka, è veramente un disco pulitissimo. Però è fico, e il suono della chitarra mi piace molto, super smooth

1 Like

Incredibollllll niente parità a sto giro :eek: mi spiace non aver ascoltato ma amen, that’s the way of the world, oggi mando avanti

1 Like

anche se tu avresti votato, non cambiasse nulla

Sì ma ora il pensiero mi pesasse nel cuore come un macigno

E via con la nuova sfida! Su cui non ho proprio dubbi cosa votare, London Calling è stata la mia bibbia tardo-adolescenziale. Non c’è un pezzo brutto in quel disco

Però al tempo stesso sono curioso di ascoltare il disco dei Chic :sisi:

Io però vedo Elvis Presley con l’omonimo album non i The Clash quindi ascolto lui mi spiace.

Poi ovviamente siete delle merde e il buon Jim non ve lo meritate lo sapevo che vi dovevo far puppare Cecil Taylor che non sarebbe passato uguale ma almeno soffrivate durante l’ascolto. :no: