Secondo voi perchè?
[QUOTE=baz*;20034833]Sto pensando di comprarmi un Headset VR.
[/QUOTE]
no
[QUOTE=Bard;20070118]Nella review di Alyx Angryjoe diceva che con l’index era sbocco istantaneo per tutti e tre - lui, other joe e l’altro che non so come si chiama - invece con il Rift S tuttapposto.
Secondo voi perchè?[/QUOTE]
Non capisco, è un quiz?
[QUOTE=Abufinzio;20070154]no[/QUOTE]
Half Life Alyx per me da solo è già un grande sì
[QUOTE=nuNce;20065006]Io ho il PSVR, proprio per una questione di costi e praticità.
Nei limiti di quello che è la PS4 Pro devo dire che l’esperienza è fenomenale. Gioco sia a titoli di guida (ho una postazione completa, seduta volante + cambio) come GT Sport e Dirt Rally che a titoli più comuni come Beat Saber, Superhot VR.
Sono felicissimo dell’acquisto e personalmente non ho problemi. L’unico con cui all’inizio ho avuto difficoltà è stato Skyrim VR che mi ha inizialmente dato vero e proprio motion sickness (mi son dovuto sedere per 20 minuti buoni senza fare altro). Una volta abituato però ormai non ho più disturbi e gioco in full locomotion.
Sinceramente credo che le persone sottovalutino alla grande l’esperienza del VR. E’ molto più di quello che si immaginano e non c’è gameplay video che regga in termini di aspettative ed esperienza. Sarebbe come cercare di spiegare ad uno che nella sua vita ha ascoltato solo programmi radio cos’è la televisione. Se non avete mai provato un headset VR non potete neanche lontanamente farvi un’idea di cosa significhi. Ve lo dico con sincerità, perché la vostra prima esperienza in VR sarà qualcosa che vi sconvolgerà. Soprattutto se vi immergete in un mondo che non esiste (Beat Saber, Superhot VR, etc…) perché il cervello non riesce ad elaborare l’esistenza di mondi così innaturali.
Consiglio però prima di acquistare di provare da qualche amico o VR cafè (difficile in questo momento ) o di ordinare da un negozio che vi consenta di fare il reso. Ho avuto amici che hanno reagito male all’esperienza perché predisposti ad avere appunto disturbi, mentre altri che al primo tentativo non hanno presentato alcun fastidio.[/QUOTE]
Secondo me i giochi di guida sono quelli che meno beneficiano del VR e al tempo stesso quelli più digeribili dal punto di vista della motion sickness, per il resto quoto al 100%.
Aggiungo solo che, almeno per il PSVR, la risoluzione è ancora quella che è e sono veramente poche le produzioni che non ti fanno sentire di stare dentro una PS2 (mi vengono in mente Skyrim e RE7). Non ho mai provato Oculus, Vive e compagnia bella: spero che qui la situazione sia decisamente meglio…
[QUOTE=Bard;20070118]Nella review di Alyx Angryjoe diceva che con l’index era sbocco istantaneo per tutti e tre - lui, other joe e l’altro che non so come si chiama - invece con il Rift S tuttapposto.
Secondo voi perchè?[/QUOTE]
Magari saranno andati incontro a qualche problema tecnico?
Oppure per via della maggiore risoluzione dell’index (che per altro spesso imposta di default una risoluzione interna del gioco maggiore di quella del display) si sono trovati a giocare con un frame rate più basso magari tenendo attivata l’opzione di frame rate smoothing presente in steamVR?
Non mi vengono in mente altre spiegazioni perché l’index vanta display con blur decisamente inferiore, refresh fino a 144 hz piuttosto che 80, tracking più preciso con assenza quasi totale “blind spot”, grafica più nitida specialmente nelle zone periferiche della visuale, field of view maggiore, ergonomia migliore e possibilità di modificare la distanza tra le lenti per venire incontro a chi ha una distanza interpupillare lontana da quella media.
[QUOTE=cecio;20070272]Secondo me i giochi di guida sono quelli che meno beneficiano del VR e al tempo stesso quelli più digeribili dal punto di vista della motion sickness, per il resto quoto al 100%.
Aggiungo solo che, almeno per il PSVR, la risoluzione è ancora quella che è e sono veramente poche le produzioni che non ti fanno sentire di stare dentro una PS2 (mi vengono in mente Skyrim e RE7). Non ho mai provato Oculus, Vive e compagnia bella: spero che qui la situazione sia decisamente meglio…[/QUOTE]
C’è un vantaggio enorme nella comprensione del circuito, delle distanze di frenata e della risposta dell’auto. Faccio tempi più bassi in VR grazie a questi fattori e mi sento più padrone dell’auto. Su PCars2 per PC da un amico ho sperimentato una gara con l’AI e sfanculare quello che stai superando mentre sfrecci sul rettilineo di SPA è un’esperienza meravigliosa. Non vedo l’ora si possano fare gare online, magari GT7.
Per la qualità sono pienamente d’accordo, ma del resto stiamo parlando della soluzione più economica in assoluto per sperimentare la realtà virtuale.
Se si va sull’usato ce la si può cavare con 200€ PSPro + 150-200€ PSVR + 50€ PS Move. Su PC ti ci esce giusto il visore.
[QUOTE=cecio;20070272]Secondo me i giochi di guida sono quelli che meno beneficiano del VR[/QUOTE]
Trolli?
[QUOTE=Bard;20070118]Nella review di Alyx Angryjoe diceva che con l’index era sbocco istantaneo per tutti e tre - lui, other joe e l’altro che non so come si chiama - invece con il Rift S tuttapposto.
Secondo voi perchè?[/QUOTE]
Perché aveva sistemato gli accrocchi per il rilevamento della posizione male nel caso di index.
[QUOTE=Ɍorschach;20070892]Trolli? [/QUOTE]
Io sto pensando di prendermi l’intero set VR e la completa postazione da guida
[QUOTE=cecio;20070272]Secondo me i giochi di guida sono quelli che meno beneficiano del VR e al tempo stesso quelli più digeribili dal punto di vista della motion sickness, per il resto quoto al 100%.
[/QUOTE]
[QUOTE=Ɍorschach;20070892]Trolli? [/QUOTE]
Purtroppo devo dargli ragione, in un certo senso, o per lo meno, capisco il suo punto di vista.
Appassionato di simulatori di guida presi, ormai quasi 4 anni fa, un HTC vive e non ho mai digerito lo screen door effect e la poca “pulizia” visiva, sebbene abbia provato ogni possibile opzione e le migliorie che iracing ha aggiunto nel corso del tempo, soprattutto in termini di performance.
Trovo anche abbastanza fastidioso, ma questo é un gran limite di iracing, che, per esempio, la schermata del setup dell’auto sia disponibile solo in VR, mentre un mirror sullo schermo sarebbe molto piu comodo, idem l’interfaccia di guida con i vari pannelli con tempi e classifiche.
In più, trovo il guidare in VR molto più stancante che non con schermo singolo / triplo. Magari é solo dovuto al fatto che non gradisco proprio la bassa qualità visiva.
Quindi è vero che sulla carta il VR per i simulatori può essere la killer app, ma al momento, almeno per me, ancora non ci siamo. Mi piacerebbe provare un index per vedere di quanto sia migliorata la cosa (immagino non poco).
sono appena uscito da una sessione di un paio di ore, ora ho gli occhi tipo panda, sono stanco fisicamente perché 2 ore in piedi a muoverti alla fine si sentono, ma sono felice come un bambino.
mentre ero immerso nel mondo di Red Matter, mi sono completamente dimenticato di stare in realtà a casa mia bloccato da un cazzo di virus che sta appestando tutto il pianeta, per un paio di ore ho vissuto davvero in un altro luogo.
provo a immaginare a quanto esageramente bello sarebbe stato giocare un gioco immersivo come Life Is Strange in vr

[QUOTE=Ɍorschach;20070892]Trolli? [/QUOTE]
È un mio feedback personale, ma la VR imho dà il meglio di sé quando è in grado di esprimere/rappresentare l’altezza degli oggetti, più che la
profondità in 3D (<- non che non sia importante, ma la metto al secondo posto).
In un driver game questa scala di grandezza / prospettiva visuale è meno rilevante
Sent from my iPhone using Tapatalk

Ora non è più disponibile e prima è apparso "Disponibile da Giugno".
Però il Quest sarà di nuovo disponibile dal 4 Aprile nel caso.
[QUOTE=keeper171;20071030]Purtroppo devo dargli ragione, in un certo senso, o per lo meno, capisco il suo punto di vista.
Appassionato di simulatori di guida presi, ormai quasi 4 anni fa, un HTC vive e non ho mai digerito lo screen door effect e la poca “pulizia” visiva, sebbene abbia provato ogni possibile opzione e le migliorie che iracing ha aggiunto nel corso del tempo, soprattutto in termini di performance.
Trovo anche abbastanza fastidioso, ma questo é un gran limite di iracing, che, per esempio, la schermata del setup dell’auto sia disponibile solo in VR, mentre un mirror sullo schermo sarebbe molto piu comodo, idem l’interfaccia di guida con i vari pannelli con tempi e classifiche.
In più, trovo il guidare in VR molto più stancante che non con schermo singolo / triplo. Magari é solo dovuto al fatto che non gradisco proprio la bassa qualità visiva.
Quindi è vero che sulla carta il VR per i simulatori può essere la killer app, ma al momento, almeno per me, ancora non ci siamo. Mi piacerebbe provare un index per vedere di quanto sia migliorata la cosa (immagino non poco).[/QUOTE]
Ma la scarsa qualità visiva mica dipende solamente dal gioco. E’ una tecnologia che deve sicuramente migliorare.
Percepire la profondità in un simulatore di guida è importantissimo. Basta anche provare a cambiare le impostazioni del fov e del pov, pure sul monitor, rispetto a quelle a cui si è abituati per costringerti a riadattarti perché il cervello ti sclera.
Poi ci sono anche altre cose come seguire i punti di corda in modo naturale etc.
Certo non è vitale e non è che se hai il vr allora corri più forte, quello è sicuro.
Sullo stancante pur non avendolo provato posso darti ragione a prescindere, ma perché i simulatori di guida con il volante sono già stancanti per conto loro , quindi il vr è un ulteriore stress.
In tutto questo comunque del vr a me frega una sega.
[QUOTE=e1ke;20071310]Meno male che ho ordinato ieri il Rift S
Ora non è più disponibile e prima è apparso “Disponibile da Giugno”.
Però il Quest sarà di nuovo disponibile dal 4 Aprile nel caso.[/QUOTE]
Avevo notato anche io che fanno un po’ come gli pare, ma non credo che dipenda da amazon quanto proprio da oculus, perché anche nello store ufficiale oculus la disponibilità varia a seconda dei giorni.
O ne stanno vendendo a pacchi oppure, più probabile, ne fanno poche unità alla volta che vanno a ruba.
[QUOTE=geps;20071417]Avevo notato anche io che fanno un po’ come gli pare, ma non credo che dipenda da amazon quanto proprio da oculus, perché anche nello store ufficiale oculus la disponibilità varia a seconda dei giorni.
O ne stanno vendendo a pacchi oppure, più probabile, ne fanno poche unità alla volta che vanno a ruba.[/QUOTE]
Può essere, aggiungici pure i problemi di logistica ora e hai il quadro completo.
Al momento qualsiasi spedizione è rallentatissima, ci sono le varie priorità medicali ovviamente, e i tempi di consegna si sono allungati notevolmente - confermato oggi dal mio referene commerciale DHL, ma pure Fedex stesso -.
Sono curiosissimo di provarlo
Poi oltre ai giochi vorrei capire che altre possibilità ci sono (film e via dicendo, oltre al porno chiaramente ).
[QUOTE=Bard;20070118]Nella review di Alyx Angryjoe diceva che con l’index era sbocco istantaneo per tutti e tre - lui, other joe e l’altro che non so come si chiama - invece con il Rift S tuttapposto.
Secondo voi perchè?[/QUOTE]
Guardati bene il video? Hai visto come si muovevano appena indossavano il casco? Facevano tutti i movimenti a scatti e velocissimi! Nella real life non ti muovi così! Anche senza casco se si muovevano in quel modo avrebbero sboccato.
Ho constatato questa cosa con un sacco di gente con cui ho fatto varie demo di varie esperienze. Le uniche persone che dicevano che sbocavano erano quelle che facevano movimenti scattosi. Non so perché ma ci sono persone che appena mettono il casco invece di muoversi normalmente decidono di muoversi a scatti.
[QUOTE=e1ke;20071310]Meno male che ho ordinato ieri il Rift S
Ora non è più disponibile e prima è apparso “Disponibile da Giugno”.
Però il Quest sarà di nuovo disponibile dal 4 Aprile nel caso.[/QUOTE]
da dove?!?!
[QUOTE=Jopi;20072142]da dove?!?![/QUOTE]
Amazon, ho preso praticamente uno degli ultimi
L’ho ordinato il 25, purtroppo ora per l’Oculus Rift S danno come disponibilità Luglio:
Per il Quest, l’All in One, invece 5 Aprile:
Io lo userò attaccato al PC e in quel caso il Rift S è migliore del Quest, pur usando il Link, nonostante abbia una risoluzione leggermene inferiore.
Con il Link anche comprando il Quest si può collegarlo al PC e si ha accesso anche alla libreria Steam.
Edit - in 'sti giorni mi son visto una mare di video, recensioni e un sacco di roba. Ho scoperto il canale di questo nerd-crucco con lo stesso accento e modi di fare del tedesco cannibale di The IT Crowd:
[YT]lojfqSb6Dec[/YT]
é un super-mega-iper-califragilisti appassionato, in questo video le differenze.
Ma trovi di tutto pure negli altri video, su ogni prodotto attualmente in commercio (visto che li ha tutti e fanno bella mostra dietro).