Il governo francese ne vuole introdurre una perchè 'altrimenti google ci guadagna con i nostri articoli gne gne' (riporto: La questione è semplice: gli editori dei grandi quotidiani francesi vorrebbero essere retribuiti per l'indicizzazione dei loro articoli nei motori di ricerca e sui servizi come Google News.).
Ma morissero gonfi, la gente normalmente paga per farsi indicizzare e questi invece vogliono pure i soldi per farsi pubblicità, ma che discorso è?
Anche la società Salcazzo SpA di Brescia magari fa il 30% del fatturato in Germania ma non per questo paga le tasse in parte in Germania.
Non c'è nessun buco legislativo se è questo che sottointendi, ci sono norme perfettamente chiare sull'argomento, circolari, direttive europee che sviscerano qualsiasi aspetto della materia.
Magari i governi possono anche non avere chiaro il discorso internet ma il fisco ce l'ha perfettamente.
Mi piacerebbe anche sapere dove e come sono stati presi quei dati, se l'affidabilità è la stessa del giornalista standard italiano allora probabilmente sono numeri scritti a caso da una scimmia.
Quindi il problema non è solo relativo a Google News. E comunque anche in caso il problema fosse solo quello Google avrebbe benissimo il diritto di eliminarli da qualsiasi parte del loro servizio che ritenesse opportuna.
Le tasse di google oltre ad essere un discorso OT, che c'entrano?
G non ha il monopolio, non sei obbligato ad usarlo perchè altrimenti non puoi accedere alle pagine web eh c'è bing, yahoo, ecc.. ecc.. se vuoi impostare il discorso del monopolio puoi farlo in relazione alla totalità dei motori di ricerca in generale, che sono l'unico strumento a disposizione per farti trovare.
Ma è lo stesso discorso di un negoziante, come diceva qualcuno qualche post fa, hai la tua vetrina nel vicoletto di quartiere (es. il dominio), non sei mica obbligato a farti trovare sulle pagine gialle (motori di ricerca).
Pensa che nel mondo reale per comparire sulle pagine gialle devi anche pagare questi vorrebbero pure essere pagati, non sta proprio né in cielo né in terra sta cosa
spacconata coso, se google da domani offre un servizio di merda i 'clienti' li perde perchè useranno un altro servizio, nessuno gli vieta di farlo, perchè le alternative esistono. In italiano la parola monopolio ha un significato preciso, così come anche nella legislazione.
non colgo la similitudine con le radio. Comunque da quel poco che si evince, nell'articolo mischiano dati della diffusione di google ("Google detiene in Francia il monopolio della ricerca online con il 93,5%") con i dati della pubblicità che sono una cosa differente. Già qui si capisce dove vogliono andare a parare. Google guadagna troppo, è ora che ci facciamo un po' di soldi pure noi, bella scusa del menga.
mi da al cazzo che un azienda paghi lo 0.1 di tasse.
poi è roba che va su google news nella fattispecie... quindi sul loro sito manco ci vanno.. quindi magari tutti i torti ad incazzarsi non li hanno.... se non uso roba google per la pubblicità mi va in culo
pagasse quello che deve pagare allora (ma è comunque un discorso OT), non inventiamoci tasse con scuse ad cazzum perchè così pareggiamo l'eventuale evasione (di quali tasse poi, non s'è capito )
ma quindi un cazzo. L'ho detto che è na troiata irrealizzabile.. rimane che un azienda che fattura stonfo di miliardi e paga un cazzo di tasse, pure se gli fan pagar qualcosa accazzo mica piango, anzi.
effiga... sempre ad andare a simpatie.. se si parlava della mediaset che doveva pagar qualcosa ai giornalisti francesi tutti daccordo