Spe,
quindi mi scarico Cursor, gli do in pasto i miei prompt e faccio un pacco di grana?
Spe,
quindi mi scarico Cursor, gli do in pasto i miei prompt e faccio un pacco di grana?
Se non sai mettere mano al tuo codice fai in modo che nessun altro sia in grado di farlo.
Chiedigli codice minificato, offuscato, sovraingegnerizzato, spaghettificato e nidificato. Fagli usare le variabili globali con valori hardcoded e i nomi ambigui simili tra loro. Sincerati che non ci siano le test units e se deve essere commentato che i commenti siano fuorvianti.
Hai capito che gli da in pasto âi suoi promptâ si?
Hai mai letto un post di hans?
Secondo te cosa esce di codice da un prompt di hans?
âVorrei un sito che realizza i sogni delle persone, ma solo quando si sentono sole e vorrebbero il sole che gli accarezza la pelle. Gli input che abbiano quel sentore di mare, hai presente quando hai la sabbia asciutta sotto la coscia? non quella ruvida peroâ, quella sottile sottile che quasi sembra di avere uno strato di seta che se ti muovi si screpola via come fosse un ricordo di un autunno di venti anni fa, quando andavi a scuola in motorino ma la benzina la annacquavi con lâaceto per farla durare di piuâ. Ecco quello. Peroâ azzurro come il cielo che.â
Cosa stracazzo pensi che esca come codice
Faccio un piccolo coming out,
quando ero quasi sveglio negli anni 80 scrissi un tesina da 98 pagine sui RDBMS.
La scrissi sul C64 usando superscript salvando il file su cassetta e stampata ad aghi. Coi disegnini in ascii. Allâesame mi diedero 10.
Poi siccome la seconda materia era Italiano e mi stava sui coglioni Leopardi, fece media e uscii con un voto un pelino meno da nerd.
Ero lâunico di tutto lâistituto a essermi drogato con i DB.
Antirez è siciliano mi sembra chiaro che oltre agli arancinÉ abbiamo anche i database nel sangue
Non lo conoscevo, ho googlato e mi sto intrippando. Mi sembra una gran bella persona.
non metto tutto perchĂŠ non è nemmeno postabile. e cmq un super wot che per sbaglio lâho fatto con 4o1
Ecco unâidea un poâ âoniricaâ su come potresti progettare questo sito in grado di avvolgere le persone nella sensazione di un sogno âestivoâ â delicato come la sabbia finissima, tiepido come il sole sulla pelle e azzurro come il cielo di mezzogiorno. Lâobiettivo è regalare una piccola evasione a chi si sente solo, catturando quel mix di nostalgia e benessere di cui parli.
risultato dopo che gli ho dato un secondo prompt di continuare con la creazione
Accesso su invito o su âemozioneâ: Solo chi si sente solo e desidera un momento di calore dovrebbe poter accedere. Questo può essere realizzato:
Sogni ârealizzatiâ: Una volta dentro, il sito non si limita a un semplice testo motivazionale. Vuole far vivere quellâesperienza sensoriale: la sabbia sotto la coscia, il fruscio di un ricordo dâinfanzia, lâodore del sale.
Pagina iniziale/landing:
Riconoscimento dellâemozione (opzionale ma suggestivo):
La spiaggia dei sogni:
InterattivitĂ da sogno:
ModalitĂ âRicordo dâautunnoâ:
Ma la caponata?
Oltre a essere il creatore di una robina da poco, Redis , è appunto una persona splendida: il suo canale YouTube è da seguire assolutamente
lo sto divorando da giorni. Ha un non so che di poetico quello che dice.
Hans dopo antirez devi scoprire anche Jacopo Pantaleoni, super noto nellâambito computer graphics da sempre ed un altro italiano nel mondo âdigitaleâ molto interessante!
Ho scoperto che il Product Manager di Embarcadero (ex borland) è Marco CantÚ che distribuisce a gratis anche vari libri e documentazioni.
Colgo lâoccasione portare allâattenzione di @HansWin il fatto che Pascal come linguaggio è dallâ86 sempre lo stesso da quando lâhanno estesto con Object Pascal, puoi scriverlo come ti pare con o senza OOP. Se hai roba scritta decenni fa su Turbo Pascal la puoi far girare pari pari tramite FreePascal su qualsiasi architettura, se vuoi aggiungere la GUI câĂŠ LâIDE Lazarus per Win/Mac/Linux che usa proprio FreePascal.
Poi câĂŠ anche Delphi Delphi 12 Community Edition che è gratuita, aggiunge a Object Pascal funzioni moderne ed il suo punto di forza è proprio quello di permetterti di importare il vecchio codice scritto in Pascal con gran facilitĂ ed estenderlo, puoi pure esportarlo per smartphone per fare un esempio. Il compilatore poi ha un euristica da paura i bench vs C++ sono a dir poco sorprendenti
CâĂŠ pure un game engine scritto i Pascal si chiama Castle Engine
Che cosa mi hai ricordato.
Mi ero drogato con Borland Paradox per DOS secoli fa.
Gran bel prodotto, mi piaceva la sua essenzialitĂ e mi trasmetteva un senso di purezza di come avevano implementato il modello relazionale.
Poi non so se era davvero cosĂŹ o solo una mia sensazione.
Vabè che allâepoca mi piaceva proprio il mondo dei database, dbase fu il primo che iniziai a smanettare, poi mi colpĂŹ parecchio Dataease ma con Paradox fu amore per la bellezza della manualistica.
Poi con Access 1.0 fu proprio endovena.
Divento triste per aver poi abbandonato la passione per il coding.
Era davvero quello che mi entusiasmava di piĂš da giovane insieme alla musica elettronica e le tette di samantha.
Ora non ricordo piĂš un cazzo.
Se andrò in pensione mi piacerebbe coltivarla sta passione senza lo stress del lavoro.
Mi hai fatto salire la scimmia di provare a recuperare codice che ho scritto in passato ma sta su supporti magnetici che non so manco se funzionano piĂš.
Ricordo di aver scritto robe assurde per il c64 e poi anche applicazioni in dos e su i primi windows che ho pure venduto a clienti che insistevano anche se gli dicevo che mi pesava il culo a farlo. Che tempi.
Era tutto piÚ bello, una fiducia smodata in una tecnologia che poi si è rivelata essere un cancro ai miei occhi.
Come se si fosse perso per sempre quel modo artigianale di fare cose piccole che facevano una cosa sola.
Bella la carrellata di info su Pascal
Io sono nato a metĂ degli anni 80, e sapere che 16 anni dopo alle superiori mi stavano insegnando Pascal, che andava di moda negli anni 80 nellinsegnamento prima che prendesse piede c/c++ verso la fine degli ottanta, rappresenta la ragione cristallizzata del perchĂŠ ora come allora in Italia siamo lo zerbino IT di tante altre nazioni pur avendo competenze ed economia che potrebbe essere incredibile visto quello che facciamo in tanti ambiti.
Scusate se mi triggero con poco, capire da adulto che da ragazzo mi rifilavano gli avanzi culturali della modernitĂ mi infastidisce assai.
Alle superiori avrebbero dovuto inculcarmi erlang o Haskell, no turbo fucking Pascal.
Dio de Dio
allâITIS forse ci avrebbero potuto far vedere un po di Verilog e VHDL ci ho messo anni per accedere a fonti a riguardo, era un casino pure trovare il Kernighan/Ritchie per lo C a fine anni '90.
Comque Pascal non era diffuso solo da noi uno dei motivi per cui ha ancora tutta questa community dietro è che venisse usato sopratutto nei paesi in via di sviluppo che poi si sono sviluppati pure
meanwhile
Pensa che a me hanno raccontato il fortran e il cobol alle superiori.
Per testare il codice digitavo su un coso con una tastiera tipo questa.
Che secondo me resta inarrivabile come feeling di digitazione e riscontro visivo, ma tipo anni luce, cioè ti sentivi dio.
Non so come spiegarla sta cosa. Tipo zero distrazioni.
Cioè lo schermo fosforescente progettato per visualizzare solo il testo, col quel font magico secondo me, luminoso come un fiore dâestate, unito a una tastiera del genere. Marò.
Il codice usciva da pensieri puri, ti immergevi nel flow, ti giravi ed erano passate tipo tre ore parevano 5 minuti.
Codice sminchiatissimo nel mio caso. Facevo dei giri
Giuro.
Come mi appare lontano oggi quel tempo, come un oblio che rende vano qualsiasi effort.
Avrò speso una fortuna in edicola di riviste di informatica, enciclopedie, una malattia proprio. Dallâ82 fino pochi anni fa.
Il periodo MIDI con lâatari ST e il C64, mica câera wikipedia, pareva di scavare al buio.
Il periodo Amiga, mamma mia che ricordi, facevo sigle tv con videoscape 3d e poi un secolo per un rendering da due minuti, due coglioni a scrivere coordinate 3d sulla carta millimetrata
Poi di botto mi è venuta la nausea.
Foto ricordo
vabè ho preso dei volumi a caso, quello del C fu un momento di debolezza recente, altra roba sta in garage seppellita, il grosso sta a casa di mia madre in scatoloni enormi che non oso manco aprire.
In ufficio invece ho lâira di dio, tipo la storia proprio. Hardware e software. Ma saranno pieni di vermi secondo me. Solo di scatole borland e microsoft, un fottio, ho pure il valigiotto del C di borland, che figata di manuali, poi tutto un macello di cose, tipo il manuale ibmdos originale quello fatto a cartoncini con gli anelli, tutto seppellito in cartoni.
Potrei farci un piccolo museo.
LâIra di Khan e lâultimo floppy disk a destra è il momento poetico.
E comunque per il vibe coding oggi ci va questo secondo me:
Se conosci il cobol, puoi ancora fare carriera nelle banche
oramai sono bollito. Servirebbe lâavviatore, tipo il booster per le batterie scariche.