Uno sguardo alle passate elezioni 2006

geps e Tuco Benedicto mi pare lo facessero.
Col ripetere la questione delle schede bianche(che nel 2008 sarebbe stata smentita dal fatto che nonostante al ministero non ci fosse più il CDX sono rimaste basse)
Oppure quando si parlava della legge dei grandi numeri,secondo la quale i risultati di uno
spoglio possono fluttuare solo all'inizio,ma poi dovrebbero per forza stabilizzarsi su quelli finali a metà.
Sono i tipici argomenti portati da Deaglio nella sua inchiesta.
Però sono smentiti dai fatti.
Tutto qui.
Ti ripeto,stò facendo una inchiesta di sociologia su questo argomento.
Ed osservo che mentre molti sposavano in pieno le tesi di Deaglio poi nessuno di questi si è informato sul fatto
che anche nelle elezioni successive le bianche sono state basse nonostante il CDX non fosse più al ministero.
Oppure che almeno dal 2001 c'è un trend negli spogli che vede il centrosinistra partire forte per poi scendere
proprio perchè per primi arrivano più dati dall'Emilia e dalla Toscana che dal resto dell'Italia e non per brogli.
Ho esteso questa ricerca ai più disparati siti e non solo a quelli di politica vera e propria,per dire questo mi pare si occupi
più di videogames,ma ho cercato questo argomento in posti impensabili come forum di basket,Girl Power,forum di Dragon Ball.
E tutti hanno evidenziato la stessa tendenza.
E cioè che magari in buona fede si prendevano per buone le tesi complottiste,ma senza però un minimo di conoscenza vera dell'argomento.


Insomma, per farla breve: no
si e infatti ti chiedo l inchiesta con chi la sai facendo è parte di un corso di laurea ? è un pezzo di tesi ? non per altro io ci lavoro in universita in un dipartimento di sociologia ed ero curioso
piu che altro non capisco comel inchiesta sia connessa al forum ma vabbe ..
Collaboro assieme ad un sito di sondaggi,ma questa ricerca la faccio per curiosità personale.
Su Google ho digitato ELEZIONI 2006 BROGLI,oppure UCCIDETE LA DEMOCRAZIA e mi sono uscite un sacco di pagine sull'argomento.
Tutte riportano messaggi in parte simili a quelle dei post di questo therad.
E cioè molti trovano anomala la diminuzione delle schede bianche e l'andamento dello spoglio.
Ma poi nessuno ha notato che sono rimaste basse pure nel 2008 e nel 2013,
che nel 2008 ne nel 2013 i sondaggi erano comunque sbagliati e che pure nelle 2 elezioni politiche successive c'è stato lo stesso trend.
Potenza della rete mi dico.
Tutte e 3 le elezioni hanno avuto le stesse stranezze,gli errori dei sondaggi,le bianche basse e l'andamento col CSX calante negli spogli.
Però nessuno o quasi lo nota.
Si parla solo delle elezioni del 2006.
A dire il vero ci sono 2 siti che sostengono che irregolari lo sono state pure le elezioni dal 2006 in poi.
In particolare c'è un sito chiamato ANOMALIE ELETTORALI che afferma che tutte le elezioni dal 2008 al 2010 sono state irregolari e non solo quelle del 2006.
Si fanno gli esempi delle politiche del 2008,delle europee del 2009,
delle comunali e provinciali di Roma del 2008,le regionali sarde del 2009,
quelle friulane del 2008 e le regionali del Lazio del 2010.
Tutte elezioni irregolari secondo quel sito perchè negli spogli la destra parte debole per poi crescere col proseguo degli spogli.
Poi c'è un sito chiamato LA ECO' che afferma che per lo stesso motivo sono state manipolate pure le elezioni del 2013.
Ecco i link:
https://www.google.it/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=1&cad=rja&ved=0CCoQFjAA&url=http%3A%2F%2Fwww.oceanfrontwalk.net%2Fanomalie%2F&ei=B4ZVUsDDConJtQbF6IDwBw&usg=AFQjCNEMzIzs9Wnzwpnjfh0aKHFRsFzkcg&sig2=87eAyPq6u8kuwKU1Cq66kA&bvm=bv.53760139,d.bGE

http://www.laeco.it/interni/2013/02/26/elezioni-2013-pdl-e-pd-contro-la-matematica_9314.html#comment-67

La cosa notevole è che questo therad è iniziato nel febbraio 2008 quando aladestra si chiedeva se le bianche alle elezioni di quell'anno sarebbe tornate ai livelli del 2001 oppure sarebbero state basse come nel 2006.
Secondo geps sarebbero cresciute perchè stavolta non c'era il CDX al ministero.
Poi però nessuno ha detto il dato effettivo delle bianche nel 2008.
E cioè che furono solo 485000 e quindi basse come nel 2006,molto lontane
dal milione e mezzo del 2001.
Insomma a molti sembrava strano che nel 2006 fossero calate così tanto,ma poi quando rimasero ugualmente basse nessuno lo notò.
In pratica o tutte e 3 le elezioni sono state manipolate oppure sono state tutte e 3 regolari.
(4 contando il 2001)
Io per il rasoio di Occam propendo perchè siano state tutte regolari.

P.S.:siete uno dei pochi blog che mi hanno risposto e di questo vi ringrazio.
grazie a te
wtf ...


Una delle evidenze della mia ricerca è che chi ha scelto di credere alla tesi dei brogli poi non si è assolutamente informato sull'argomento.
Per esempio geps fece un confronto con le provinciali di Udine
per dimostrare come in maniera secondo lui scandalosa Forza Italia avrebbe imbrogliato.
In realtà i confronti da fare erano altri.
Innanzitutto in Trentino Alto Adige.
In quella regione si vota alla camera col porcellum alla camera,ma col maggioritario al senato.
Alla camera le bianche sono state basse,solo l'1,6%,ma al senato sono schizzate al 2,8.
Poi c'è da dire che non è assolutamente vero che le schede bianche siano state sempre un milione e mezzo,sempre in crescita e sempre il 4% del totale.
Noi abbiamo votato con 3 diversi sistemi elettorali.
Fino al 1992 col proporzionale,nel 1994-1996-2001 col maggioritario e
nel 2006-2008-2013 col porcellum(simile al proporzionale).
Quando c'era il proporzionale le schede bianche sono sempre state basse.
Quasi come nelle ultime elezioni col porcellum.
Infatti nel 1992 quando si votò per l'ultima volta col proporzionale
le bianche furono solo il 2,1% e nel 1987 solo l'1,9.
Quindi su valori si più alti del 2006,ma non di tantissimo.
Le schede bianche si impennarono solo nelle 3 elezioni col maggioritario.
Nel 1992 erano 876000,l'ultima volta che si votò col proporzionale.
Nel 1994 col maggioritario si impennarono a più di 1400000.
Nel 1996 scesero a 1,2 milioni per poi risalire a quasi 1,7 milioni nel 2001.
Per questo molti trovano strano che nel 2006 siano scese a solo 440000.
Però è un errore puro e semplice.
Le bianche sono diminuite per effetto del cambio del sistema elettorale
e basse sono rimaste pure nelle 2 elezioni successive.
Un altro indizio viene dalla Toscana.
Nel 2001 ci furono alle politiche il 2,7% di bianche in Toscana.
Nel 2005 per le regionali la legge fu cambiata con una molto simile al porcellum.(senza le preferenze e col solo voto ai partiti in liste di candidati bloccate)
Ebbene,mentre nelle altre regioni nel 2005 le bianche rimasero stabili in Toscana già allora ci fu un dimezzamento delle bianche dal 2,7 al 1,6.
Insomma se uno si informava vedeva che la tesi di Deaglio non stava in piedi.
La mia teoria sociologica è che invece molti antiberlusconiani tendano
a prendere per vera qualsiasi cosa venga detta contro il centrodestra.
Non vale solo per questo,ma per qualsiasi cosa.
Ad esempio i sondaggi.
Se un sondaggio dice che il CSX vincerà è senz'altro vero perchè va in favore della parte politica preferita.
Se invece un sondaggio dice che sarà il centrodestra a vincere vinene visto con sospetto,magari sarà uno di quelli fasulli commissionati da Berlusconi.
Insomma,le passioni o simpatie politiche influenzano molte volte
le opinioni e molte volte oltre il ragionevole.

Naturalmente questo vale anche per i sostenitori del CDX su altri argomenti,io sono super partes da quel punto di vista.



perdonami ma hai scoperto l'acqua calda ...
Purtroppo è vero,solo che volevo vedere fino a che punto arrivava la cosa.
Prendi per esempio le ultime elezioni politiche.
I sondaggi dicevano che il centrodestra al massimo di regioni vinceva la Lombardia,il Veneto e la Sicilia.
Anzi secondo molti pure la Lombardia era a rischio.
Ebbene sul blog dove scrivo se uno diceva che invece il CDX invece la Lombardia la vinceva ci scoppiava il flame.
Sono poi stati bannati 2 del CDX perchè affermavano che il CDX avrebbe vinto pure in Puglia e Campania.(come invece poi è avvenuto)
Sarà che io sono un sognatore,ma questo modo di ragionare mi pare errato.
Credo che su ogni argomento bisognerebbe informarsi e poi dare un giudizio il più
equilibrato possibile.
Per dire le evidenze sui presunti brogli del 2006 dicono che le elezioni furono regolari.
Eppure molti di sinistra o antiberlusconiani anche a distanza di molti anni continuano a sostenerli.
Molti ammettono di non conoscere la questione nei dettagli,ma siccome ritengono
il CDX comunque criminale anche quella accusa deve per forza essere vera.
Non si riesce ad accettare che il "nemico"(perchè così molti vedono la parte politica avversa)
possa risultare innocente da una accusa,quasi fosse un disonore.
Io la penso diversamente,penso ad esempio che si possa accusare e criticare il CDX
con ben altri e ben più seri argomenti,primi tra tutti le leggi ad personam,senza dover
ricorrere pure alla bufala del 2006.
Perchè ragionando così saremmo solo un popolo di tifosi in cui tutto viene parametrato
non in base alla realtà,ma solo in base alle simpatie politiche.

P.S.:ancora grazie delle risposte,siete proprio gli unici che ho contattato che seguono la vicenda,a parte una sola risposta in un blog di basket.


si tu ci spieghi che statisticamente accade una cosa. ma non ci spieghi perché avverrebbe... qualunque tesi scientifica basata su statistiche, poi da una spiegazione razionale di queste.
perché dal maggioritario al proporzionale si votano più schede bianche? richiamo di cthulhu?
non che io sostenga i brogli, all'epoca lo pensai, ma oggi mi rendo conto che il condannato in via definitiva è semplicemente un venditore eccellente di balle in campagna elettorale...
La teoria sociologica sugli antiberlusconiani mi puzza parecchio.
Cos'è l'esercito di Silvio?
E l'inversione di tendenza nello spoglio, che come hanno correttamente scritto appare una eventualità assolutamente improbabile secondo la legge dei grandi numeri? Quella come la giustifichiamo?


quella te l'ha spiegata, perché i dati completi arrivano prima da alcune regioni come emilia e toscana che vedono risalire il csx, poi in regioni in cui vince il cdx, facendolo riprendere...
@dinofly
Il punto è che la legge dei grandi numeri non si può applicare agli scrutini in Italia.
La tua affermazione:
"che come hanno correttamente scritto appare una eventualità assolutamente improbabile secondo la legge dei grandi numeri ?"
E'per questo sbagliata in maniera pura e semplice per i motivi che ho detto prima.
Non era affatto corretta quella affermazione a differenza di come dici tu.
Se fosse come dici tu e chi sosteneva,ed evidentemente ancora sostiene,che per questo le elezioni del 2006 erano irregolari,allora dovresti ritenere che tutte le elezioni sono state irregolari,perchè come ti dico quel trend c'è stato pure nel 2001-2008-2013 col CDX fuori dal
ministero.
La presenza dei Berlusconiani al Viminale era la condizione necessaria affinchè i brogli avvenissero.
Nel 2001 e nel 2008 al ministero c'era il CSX e nel 2013 i tecnici.
E si è avuto lo stesso trend.
L'esercito di Silvio è una delle leggende metropolitane che si dicono sul CDX.
Che Berlusconi avrebbe i suoi uomini nei seggi per poter cambiare i risultati.
Tieni presente che per realizzare il broglio ipotizzato da Deaglio il CDX avrebbe dovuto manomettere le schede bianche in tutte,ma proprio tutte le sezioni elettorali,anche in zone dove non conta nulla come Toscana ed Emilia ad esempio.
Deaglio cita una fantomatica modifica della legge elettorale che avrebbe fatto si che i comuni nel 2006 potessero nominare gli scrutatori solo tra i rappresentanti della maggioranza,lasciando fuori l'opposizione.
E la cita come prova dei brogli del CDX.
Ma è falso.
Nel 2006 il 70% e passa dei comuni era governato dal CSX.
Che dal 2002 aveva ottenuto grandi vittorie alle amministrative.
Per dire in Friuli il CSX governava tutti i capoluoghi a parte Trieste.
In Piemonte tutti a parte Vercelli e Novara.
In Lombardia il CSX governava Bergamo,Brescia,Monza,Pavia,Lodi,Mantova,Cremona e pure cittadine moderate come Erba.
In Veneto Venezia,Padova,Belluno e pure Verona.
In Liguria non solo le città di sinistra,ma anche comuni di destra come Albenga,San Remo e Chiavari.
In Abruzzo tutti i capoluoghi a parte Teramo.
In Puglia il CSX aveva da 2 anni conquistato Bari e Foggia.
E pure in Sicilia il CSX governava Messina,Enna e Caltanissetta.
Quindi era il CSX che poteva nella maggior parte dei casi nominare solo i suoi scrutatori.

@Alexand
A parte che le schede bianche aumentano dal proporzionale al maggioritario e non viceversa.
Per le spiegazioni sul perchè questo avvenga ti rimando a questo articolo del prof.D'Alimonte:
Ma perché il cambiamento del sistema elettorale avrebbe dovuto ridurre così
drasticamente il fenomeno delle schede bianche? Per due ragioni. La prima sta nella struttura
della scheda elettorale. Con le nuove regole le modalità di espressione del voto sono state
notevolmente semplificate: una scheda, un voto. Questo ha certamente favorito l'espressione di
un voto valido. Gli elettori non hanno avuto alcuna difficoltà ad individuare i simboli dei partiti
preferiti a differenza di altri contesti dove questi simboli non ci sono o sono confusi tra quelli di
aggregazioni più ampie. La seconda ragione sta nella ampiezza della offerta elettorale.
Il nuovo sistema favorisce la presentazione di liste di tutti i tipi e per tutti i gusti. E tra
l'altro con soglie di sbarramento molto basse è diminuito anche il rischio di votare per partiti che
avrebbero potuto non ottenere seggi, come succedeva invece con la vecchia legge Mattarella
nella arena proporzionale dove la soglia di sbarramento alla Camera era del 4 per cento. Tutto
questo si è combinato con una campagna elettorale aspra che ha polarizzato l'elettorato. E
probabilmente anche a questo fattore va attribuita una parte della spiegazione del fenomeno.

Infine posto un grafico sull'andamento dello spoglio del 2008:

Come si può ben vedere è identico a quello del 2006,il PDL cresce fino alla fine partendo da basso.
Solo che nel 2008 agli interni c'era il CSX e non un uomo del CDX.
Eccomi qua per un aggiornamento.
Ho ricostruito l'andamento dello spoglio delle politiche pure quest'anno,ecco i 3 grafici a confronto:
2006:

2008:

Ed il 2013 ricostruito grazie ad alcuni amici del sito dove scrivo:

Per il 2008 ho solo PDL e PD e non le coalizioni complete,però mi pare che in tutti e 3 i casi l'andamento sia uguale.


Ma questo allora è un errore del ministero nel fare le proiezioni che sono metodologicamente sbagliate, essendovi una relazione tra il tempo di scrutinio e il risultato dello stesso che deriva a sua volte da una relazione tra il tempo in cui la scheda è scrutinata e la localizzazione geografica.


Dinofly la questione è diversa da come forse la hai intesa tu.
Il ministero non effettua nessuna proiezione,si limita a pubblicare i dati nell'ordine in cui gli arrivano.
In Italia da sempre per prime all'inizio arrivano più sezioni dall'Emilia e dalla Toscana,dove il centrosinistra ottiene percentuali più alte.
Quindi all'inizio dello spoglio il centrosinistra appare di 3 o 4 punti più forte di quello che poi è,ed il centrodestra il contrario.
Il grafico di Deaglio si riferisce alle sezioni scrutinate e non alle proiezioni.
Il grafico del 2006 al primo punto vuol dire che quando erano state scrutinate 7122 sezioni il CSX era al 54% ed il CDX al 45,5%.
Il punto è che quelle 7122 sezioni non erano uniformemente divise
tra sezioni di regioni rosse o azzurre,ma c'era una discreta prevalenze di quelle rosse.
Quindi per questo il CSX risultava avere il 54%,un risultato di 4 punti più alto
rispetto al 50% scarso finale.
Il CDX recuperò poi perchè nel resto delle sezioni la situazione gli era più favorevole.
(tolto cioè il grosso delle regioni rosse)
Il fatto è che la stessa cosa accade da sempre,ad esempio 2 post sopra ho postato un grafico sull'andamento degli spogli del 2013.
A febbraio di quest'anno quando erano state scrutinate circa 10000 sezioni è accaduta la stessa cosa,e cioè che il CSX di Bersani aveva il 33% ed il CDX il 25%.
Poi si sono riequilibrati con lo stesso trend fino al 29,5 a 29,2 finale.
Un amico mi ha mandato la scan di un giornale del 1994 sulle elezioni.

Si dovrebbe leggere che con lo scrutinio di 22190 sezioni su 90341 i Progressisti erano al 35,6% ed il CDX al 38,3%.
(allora le sezioni elettorali erano di più delle 61000 di adesso,in seguito ci furono degli accorpamenti)
Alla fine dello spoglio però i Progressisti chiuderanno al 32,9% ed il CDX al 40,4%.
Quindi anche allora c'era un trend simile,magari solo un pò meno pronunciato.
Che poi c'è un'altra cosa che mi sfugge nei ragionamenti dei complottisti tipo geps che faceva il paragone tra le politiche e le provinciali ad Udine nel 2006.
Alle politiche ci furono poche schede bianche,ma alle provinciali di più.
E per lui questa era la prova del broglio di Forza Italia.
Ma se Berlusconi era così potente da controllare tutto il personale dei seggi perchè avrebbe lasciato quei dati diversi delle bianche tra le 2 elezioni per far insospettire la gente ?
Non era più logico che anche alle amministrative li cambiasse per far si che non ci fosse nulla di strano ?
Dal punto di vista tecnico non esiste nessuna differenza tra i voti delle 2 elezioni,
(non è bene chiaro in base a cosa geps affermasse che è più difficile far sparire le bianche
alle amministrative)entrambe vengono scrutinate dallo stesso personale,che fa dei verbali
che poi vengono ricontrollati dalle corti di appello delle singole province.
Semplicemente sono elezioni diverse con sistemi diversi che tendono quindi a creare un numero diverso di schede bianche.
Per farvi un esempio nel 2001 il CDX ha vinto le elezioni nella città di Reggio Calabria
alle politiche sia nei collegi maggioritari che nel proporzionale con ben più del 50%.
Nelle stesso giorno però ci sono state le comunali e lì invece è stato eletto col 57%
il sindaco uscente del CSX,mentre il CDX si è fermato solo al 37% col suo candidato.
Nessuno però si sogna di parlare di brogli per i risultati diversi nella stessa città,nello stesso
giorno ma in elezioni diverse.
Semplicemente Reggio Calabria era una città in cui il CDX era forte alle politiche,ma il sindaco uscente del CSX era benvisto e quindi alle comunali anche molti del CDX lo votarono.
Stesso discorso per Catania e Palermo.
Nel 1996 il CDX ci vince bene le politiche,nel 1997 Leoluca Orlando ed Enzo Bianco vengono rieletti sindaci,nel 1998 il CDX ci torna a vincere le provinciali.
Anche qui nessun broglio,semplicemente nel 1997 alle comunali molti elettori del CDX votarono per i 2 sindaci uscenti per la loro popolarità,nel 1996 avevano votato invece per il CDX e tornarono a farlo nel 1998 alle elezioni per la provincia.
Insomma,con una conoscenza sommaria delle elezioni è possibilissimo che quelle di Deaglio e simili possano apparire come cose vere,però no se si ci prende la briga di verificarle,ma verificarle davvero e non in modo superficiale come avvenne in molti casi sul web allora.
(ed ancora oggi visto che c'è ancora gente che ci crede a quelle bufale)
Scusate se ho scritto un altro messaggio,ma come vi dicevo scrivo su uno dei più famosi siti di sondaggi e la cosa mi prende,cioè rimango stupito di come delle sciocchezze come quelle
di allora possano avere trovato terreno così fertile.
Va bene dividersi su molti altri temi(ad esempio anche a me stà sulle balle il CDX),
però da "tecnico" delle elezioni storco il naso quando leggo di quelle sciocchezze.