io, nel dubbio, rosico
ma perché, questo? 


bellissimo il passaggio riferito alla juve
naturalmente il nostro non porterà questi benefici.
naturalmente il nostro non porterà questi benefici.

comunque a proposito dell'altro trafiletto sono sempre più sicuro che stiamo facendo bene a non chiudere per lo sponsor a cifre piccole.
intanto pannes sulla radio ufficiale, poi alle 10 baldissoni.
stanno sparecchiando, chissà i fegati sulle altre radio
stanno sparecchiando, chissà i fegati sulle altre radio

mi spiace solo per retesport.
btw si sbrigassero a passare romaTv in chiaro e in tutto il mondo che con le pubblicità fai 10 volte i soldi che con la paytv.
fai un favore, posti qua i documenti del progetto che sono nel monotifosi? quelli dove si parla del parco e vegetazione, materiali ecc ?
quali documenti?
Dal sito di Roma Capitale:
Roma, 5 settembre - La Giunta capitolina ha dato l'ok alla delibera che prevede il riconoscimento di pubblico interesse per il progetto preliminare-studio di fattibilità riguardante l’impianto sportivo dove giocherà l’A.S. Roma, situato nell’area dove attualmente sorge l’ippodromo Tor di Valle.
"Abbiamo detto 'no' al vecchio progetto- ha dichiarato il sindaco di Roma Ignazio Marino- perché ritenevamo imprescindibile che l'opera fosse servita dal ferro e che almeno il 50% dei tifosi potesse arrivare con i mezzi pubblici. Inoltre il nuovo stadio porterà 3.000 posti di lavoro nella fase della realizzazione ed altri 3.000 successivamente per il mantenimento dell'opera. Nei prossimi 10 mesi tra stadio, Metro C a Piazza Venezia, ponte dei Congressi e nuovo terminal a Fiumicino a Roma avremo cantieri per oltre 4 miliardi di euro. Un vero e proprio 'Sblocca Roma'".
La delibera, richiamando le norme della cosiddetta “Legge sugli stadi”, prescrive le condizioni per l’ammissibilità del progetto ed elenca una serie di vincoli per la realizzazione dell’opera. L’elemento centrale riguarda le opere. Il proponente, in base a quanto stabilito da Roma Capitale, dovrà compiere interventi di interesse pubblico per 195,25 milioni di euro ossia al servizio di tutto il quadrante e non solo dello stadio (a fronte di un totale di 320 milioni di interventi di interesse generale).
Queste le cifre del progetto nel dettaglio: 50,45 milioni saranno destinati al prolungamento della linea B da Magliana a Tor di Valle, 7,5 milioni per il passaggio pedonale tra la stazione Magliana della FL1 e lo stadio, 38,6 milioni per l’adeguamento/unificazione della via Ostiense-via del Mare, 93,7 milioni per la realizzazione della nuova viabilità tra l’autostrada Roma-Fiumicino e la nuova Ostiense/via del Mare, 5 milioni infine finanzieranno gli interventi per prevenire eventuali rischi idraulici nell’area e degli argini del Tevere in corrispondenza della confluenza del fosso stesso. Parte del contributo di costruzione, dovuto per legge, verrà obbligatoriamente destinato alla sistemazione del Parco sul Fiume Tevere. Si tratta di un’area di 34 ettari, con attracchi sul fiume e pista ciclabile fino al centro di Roma, che regaleranno ai cittadini di quel quadrante una nuova area verde. L’opera si sviluppa su 354mila metri quadri di superficie utile lorda (SUL). Rappresenta il limite massimo di compatibilità urbanistica dell’intervento.
Se i costi finali dovessero essere inferiori alle previsioni, le risorse disponibili dovranno comunque essere reinvestite in opere pubbliche da costruire nell’area.
Lo stadio rimarrà in uso permanente alla A.S. Roma per tutta la durata dell’accordo trentennale tra la società sportiva e il proponente. In base alla legge sugli stadi, non è possibile prescrivere l’obbligo della proprietà dell’impianto, ma il Campidoglio ha richiesto che l’accordo che regolerà il rapporto tra proponente e società sportiva sia indissolubile, pena la decadenza dei benefici della legge e la corresponsione per intero degli oneri previsti dalla normativa nazionale e locale. A ulteriore garanzia del rapporto tra proponente e As Roma è previsto il diritto di prelazione della società sportiva, in caso di vendita degli impianti.
Le infrastrutture dovranno essere pronte prima dell’apertura dello stadio, questo obbligo verrà inserito nella convenzione urbanistica che disciplinerà tutti i rapporti tra il proponente e l’amministrazione di Roma Capitale. Tutti gli obblighi derivanti dalla delibera verranno sottoscritti dal proponente in un’apposita convenzione che disciplinerà le fasi dei lavori e gli obblighi reciproci con una commissione di vigilanza che controllerà l’andamento dei lavori.
Le opere pubbliche verranno appaltate secondo le procedure di gara europee, garantendo quindi l’accesso alle imprese edilizie interessate a partecipare alle gare. Si tratta di un’opportunità per le imprese locali.
L’area dello stadio verrà progettata attraverso le moderne tecniche di safe design, in accordo con la Prefettura e le forze dell’ordine. L’intera area, compreso il parco sul fiume, verrà monitorata da un impianto di videosorveglianza, costruito a carico del proponente, che verrà collegato alle centrali operative delle forze dell’ordine.
Roma, 5 settembre - La Giunta capitolina ha dato l'ok alla delibera che prevede il riconoscimento di pubblico interesse per il progetto preliminare-studio di fattibilità riguardante l’impianto sportivo dove giocherà l’A.S. Roma, situato nell’area dove attualmente sorge l’ippodromo Tor di Valle.
"Abbiamo detto 'no' al vecchio progetto- ha dichiarato il sindaco di Roma Ignazio Marino- perché ritenevamo imprescindibile che l'opera fosse servita dal ferro e che almeno il 50% dei tifosi potesse arrivare con i mezzi pubblici. Inoltre il nuovo stadio porterà 3.000 posti di lavoro nella fase della realizzazione ed altri 3.000 successivamente per il mantenimento dell'opera. Nei prossimi 10 mesi tra stadio, Metro C a Piazza Venezia, ponte dei Congressi e nuovo terminal a Fiumicino a Roma avremo cantieri per oltre 4 miliardi di euro. Un vero e proprio 'Sblocca Roma'".
La delibera, richiamando le norme della cosiddetta “Legge sugli stadi”, prescrive le condizioni per l’ammissibilità del progetto ed elenca una serie di vincoli per la realizzazione dell’opera. L’elemento centrale riguarda le opere. Il proponente, in base a quanto stabilito da Roma Capitale, dovrà compiere interventi di interesse pubblico per 195,25 milioni di euro ossia al servizio di tutto il quadrante e non solo dello stadio (a fronte di un totale di 320 milioni di interventi di interesse generale).
Queste le cifre del progetto nel dettaglio: 50,45 milioni saranno destinati al prolungamento della linea B da Magliana a Tor di Valle, 7,5 milioni per il passaggio pedonale tra la stazione Magliana della FL1 e lo stadio, 38,6 milioni per l’adeguamento/unificazione della via Ostiense-via del Mare, 93,7 milioni per la realizzazione della nuova viabilità tra l’autostrada Roma-Fiumicino e la nuova Ostiense/via del Mare, 5 milioni infine finanzieranno gli interventi per prevenire eventuali rischi idraulici nell’area e degli argini del Tevere in corrispondenza della confluenza del fosso stesso. Parte del contributo di costruzione, dovuto per legge, verrà obbligatoriamente destinato alla sistemazione del Parco sul Fiume Tevere. Si tratta di un’area di 34 ettari, con attracchi sul fiume e pista ciclabile fino al centro di Roma, che regaleranno ai cittadini di quel quadrante una nuova area verde. L’opera si sviluppa su 354mila metri quadri di superficie utile lorda (SUL). Rappresenta il limite massimo di compatibilità urbanistica dell’intervento.
Se i costi finali dovessero essere inferiori alle previsioni, le risorse disponibili dovranno comunque essere reinvestite in opere pubbliche da costruire nell’area.
Lo stadio rimarrà in uso permanente alla A.S. Roma per tutta la durata dell’accordo trentennale tra la società sportiva e il proponente. In base alla legge sugli stadi, non è possibile prescrivere l’obbligo della proprietà dell’impianto, ma il Campidoglio ha richiesto che l’accordo che regolerà il rapporto tra proponente e società sportiva sia indissolubile, pena la decadenza dei benefici della legge e la corresponsione per intero degli oneri previsti dalla normativa nazionale e locale. A ulteriore garanzia del rapporto tra proponente e As Roma è previsto il diritto di prelazione della società sportiva, in caso di vendita degli impianti.
Le infrastrutture dovranno essere pronte prima dell’apertura dello stadio, questo obbligo verrà inserito nella convenzione urbanistica che disciplinerà tutti i rapporti tra il proponente e l’amministrazione di Roma Capitale. Tutti gli obblighi derivanti dalla delibera verranno sottoscritti dal proponente in un’apposita convenzione che disciplinerà le fasi dei lavori e gli obblighi reciproci con una commissione di vigilanza che controllerà l’andamento dei lavori.
Le opere pubbliche verranno appaltate secondo le procedure di gara europee, garantendo quindi l’accesso alle imprese edilizie interessate a partecipare alle gare. Si tratta di un’opportunità per le imprese locali.
L’area dello stadio verrà progettata attraverso le moderne tecniche di safe design, in accordo con la Prefettura e le forze dell’ordine. L’intera area, compreso il parco sul fiume, verrà monitorata da un impianto di videosorveglianza, costruito a carico del proponente, che verrà collegato alle centrali operative delle forze dell’ordine.
Quelli della sezione lo stadio della Roma ci sono gli screen da documenti sullo stadio
qualcuno mi sa chiarire quel punto che chiedevo prima sulla metro?

prolungano la metro B
Tocca aspettare i piani di progetto, ci sono troppe cose non chiare su questo aspetto.
Visti i costi delle metropolitane a Roma con 50M ci si può fare massimo 500mt di binari nuovi.
Imo aggiungeranno un binario unico da Magliana a Tor di Valle scavalcando la Roma Lido (come però? sta in mezzo tra lo stadio e la B)
Sarebbe stato più semplice potenziare quella cavolo di Roma Lido, avrebbero risolto i problemi una volta per tutte.
Intanto lurko su Skyscraperscity e se ho novità scriverò qui.

i binari ci sono già mi pare..devono fare la stazione a tor di valle.
si ma come?
a) fermata intermedia tra marconi e eur
b) metro B sdoppiata, con una linea che finisce a tor di valle
perchè le 2 cose sono un tantino diverse.
Secondo me la scelta a) sarebbe di gran lunga preferibile, hanno fatto un casino con la metro B1
In gergo ferroviario Tor di Valle è Fermata e non Stazione, ossia spiegando grezzamente i treni non possono tornare indietro.
Non ha proprio senso fare una deviazione dalla B alla Lido, basta cambiare il treno a Piramide, SanPaolo o Magliana...per questo dicevo che bastava semplicemente potenziare la Roma Lido sostituendo tutte le sottostazioni elettriche e abbassando i tempi di frequenza per avvicinare a quelli di una metropolitana.
te l'ho detto ieri, è la b).
Che cagata pazzesca.

a proposito: lo so che la tentazione di postare screen da un certo forum è forte, però evitate, fatelo altrove

ok

Spero sinceramente che non finisca come la B1, coi treni dimezzati e attese tra 15 e 20 minuti, altrimenti diventa impossibile portarci 20 mila persone, così come spera marino, nei giorni quando gioca la roma.
Tra l'altro è stata una genialata quella scelta, ristrutturi tiburtina e la fai diventare la stazione principale per tutti i treni dell'alta velocità che non hanno capolinea a roma e poi metti la fermata della metro di tiburtina in uno snodo che vai a depotenziare.
la roma-lido la potenzia la regione: l'idea era che la regione avrebbe finanziato 2/3 e parnasi 1/3. hanno preferito fare la metro a tdv, ma il progetto della regione dovrebbe rimanere, anche se meno "ricco".