[topic politico]3.6 Millifez, Terza reichpubblica, Dalle banane ai Meloni (Part 3)

ancora :asd:

dobbiamo arrivarci ma non possiamo, non si tratta di nascondersi

avere lo 0% di perdite in mare vorrebbe dire avere un pattugliamento in mare continuo e capillare nelle acque internazionali, probabilmente sarebbe meglio in tutti i casi un vero e proprio blocco navale davanti alle coste nordafricane (blocco non in senso letterale, ovviamente) ma non potresti farlo perchè sta gente per evitare che affoghi la dovresti andare a prendere nelle acque territoriali tunisine e libiche (spesso affondano lì)

non sto sdentonando, sto dicendo che l’Italia da sola non può riuscire a farlo (anche se volesse) e che probabilmente se l’Europa ci dasse dei fondi, questi non basterebbero

tutto questo esula dal discorso “post” immigrazione, lì sono altre beghe

EDIT: sto volutamente tralasciando qualsiasi riferimento ad accordi con i “governi” delle nazioni di partenza

Uno tra le possibilità per regolamentare i flussi potrebbe essere la regolarizzazione di alcuni per motivi di lavoro peccato che ci sia ancora quel cancro di Bossi-Fini che impone che il migrante, possa venire qua per motivi di lavoro solo se scelto direttamente nel paese di origine che in pratica significa che le aziende dovrebbero selezionare le persone ad esempio in Libia che è un attimo complicato :asdsad:

Punto rilevantissimo della questione, non fomentare perfidia, e per quanto difficoltoso e forse inattuabile sia avere interventi capillari e tempestivi in ogni occasione trovo assolutamente necessario soffocare questi tentativi di sabotare le operazioni con normative immorali; perchè oltre all’ipocrisia di attuarle secondo la necessità del momento, con deroghe ad i contenuti della regolamentazione disposti dalla Guardia Costiera stessa nei momenti di più elevato carico di lavoro, quanto sarebbe richiesto alle unità schierate in mare ed ad i loro equipaggi sarebbe quello di salvare un gruppo per ignorare le esigenze del successivo in maniera arbitaria pur quando si sia in condizioni di poter agire. Inaccettabile.

1 Like

Quindi non si può perchè “spiaze non ci sono soldi”? Insomma la vita della persone vale meno della ragioneria di stato.

Io spero solo che se mai dovesse capitare a noi di diventare i prossimi migranti, non ci sia nessun Crazybike a fare il ragioniere che calcolatrice in mano viene a dirci che i soldi non bastano e dobbiamo crepare in mare

senti, pure io vorrei fosse possibile salvare tutti
ma il sostenere che sia effettivamente possibile salvare il 100% di chi lascia le coste nordafricane non sta in piedi (e va anche oltre il non ci sono soldi, sebbene sia una delle ragioni)

ci sono troppe variabili in campo e purtroppo non può essere più di un’aspirazione

e inoltre, visto che per te è sicuramente possibile salvare tutti, scusa tu stai a pensare a quelli che muoiono in mare, ma quelli che muoiono nel deserto? quelli sono di serie b?

qui mi pare ci sia un po’ troppo l’idea che con il buon cuore si possa fare tutto, nel mondo reale non è così anche se non ci sono io alla ragioneria di stato (magari smettila pure di accusarmi direttamente)

Alcuni di voi mi sembrano fermi alla seconda superiore :asd:

E so tre le volte che te lo ripeto.
Abbiamo il dovere morale e tutte le risorse per cercare di salvare tutti quantomeno nelle acque internazionali e in quelle nazionali. E l’italia non è mai stata sola in questo malgrado tu pensi sia così.
Non sto dicendo di salvare tutto il pianeta ma limitarci ai 220 km di tratto di mare in cui questi crepano. Io credo che l’italia, con le decine di ong a supporto e l’aiuto dell’europa possa riuscirci a controllare 220 km. Fosse a rischio la difesa militare, vuoi scommettere che riusciremmo?
E invece questi sono poveracci e neri e non riusciamo. Unlucky :sad:

Falsa dicotomia, la questione non è mai stata salvare tutti quanto salvare tutti coloro sia possibile e dunque non agire attivamente contro questo scopo, non esistono perdite accettabili nelle operazioni di salvataggio, solo vittime.

2 Likes

e quindi riconosci che c’è un limite, c’è qualcosa di impossibile, quindi non puoi raggiungere il 100% di save

e ti ripeto ancora, ok il dovere morale, sono d’accordo
l’Italia non è sola se calcoli le ONG, ma secondo me è anche sbagliato appoggiarsi totalmente a loro, c’è una responsabilità degli stati europei (e non) che richiede interventi statali

per quanto riguarda il discorso difesa militare, ti do un hint: è già successo e no, non ci siamo riusciti :asd:

Ma che cazzo significa il 100% save?
Se una barca si ribalta perchè arriva un meteorite è ovvio che è una circostanza fuori da ogni controllo. Boh l’assurdo.

Però c’è differenza tra il dire dobbiamo tendere al 100% save facerndo tutto quanto nelle nostre possibilità e invece dire che non si può perchè non ci sono soldi e non sappiamo poi come gestirli come hai scritto tu.
Un conto è l’imprevedibile e un conto è la circostanza deliberatamente creata. Non mi pare difficile come concetto.

Assolutamente, ma val sempre la pena tentare, esiste pure il concetto di triage, tra l’altro abbiamo giusto avuto esperienza recentissima del concetto, ma non siamo a questo punto in primo luogo e comunque sia non è mai da considerarsi un successo, solo una necessità data dalle circostanze, non certo qualcosa da vantare od un obiettivo da perseguire.

In ogni caso il problema è affrontato in maniera superficiale, securitario con un chiaro intento manipolatorio del discorso pubblico, poichè adesso è terribilmente chiaro quanto sia possibile influenzare profondamente persino l’intero impianto istituzionale di una Repubblica agendo su queste paure, e più l’argomento diviene cardinale minore lo spazio di manova utile.

1 Like

Si ma se li stati europei non aiutano perchè ci siamo scelti di fare i bocchini ad Orban, ben vengano tutte le ong possibili.
Mo neanche le ong vanno bene? Allora vedi che se quello non si può fare, quello non va bene e quell’altro non mi suona giusto, allora l’alternativa è farli crepare?

Sì, è un concetto asintotico.
Non è che puoi scrivere in regolamento “siccome sappiamo che il 100% è impossibile ci riserviamo di non uscire in certi casi”.

Quel che hanno detto Malanic e qund, in sostanza.

1 Like

con tutti i suoi elettori attorno che invece di aiutarlo si ammassano per fare i selfie col cadavere del cetaceo. :lode:

Basta sognare.

hai semplificato il mio discorso e lo sai

mai detto nulla contro le ONG, hai finito la campagna elettorale?
gli altri stati comunque hanno sempre fatto poco, anche prima di spompinare Orban

ma io non ho mai detto quello che hai virgolettato, ovvio che sia inaccettabile
il discorso verte maggiormente sul fatto di non riuscire a intercettare tempestivamente tutte le barche che partono

facendo un’ipotesi all’aumentare del “supporto marittimo” potrebbero aumentare le barche che partono, perchè il canale di Sicilia non ha una portata massima, quindi si dovrebbe ancora aumentare il supporto sennò saresti daccapo

per questo dico che non ci sono risorse ecc… il flusso migratorio non è stazionario nei numeri

quindi, per me, non si dovrebbe aspettare che arrivino in mare, perchè mi sembra la soluzione meno efficiente sia in termini di costi (e vabbè) ma soprattutto in termini di vite salvate

spero di essere riuscito a spiegarmi :asd:

Quindi aiutiamoli a casa loro?
Poi sono io che faccio campagna elettorale :dunnasd:

e lo sapevo :rotfl:
spesso mi si risponde così e mi fa ridere, purtroppo Salvini ha fatto danni inenarrabili

non voglio sponsorizzare un neo-colonialismo o Tripoli italiana, però francamente rispetto alla situazione attuale, potrebbe essere una soluzione? specialmente guardando la situazione africana negli ultimi 15 anni, non so

EDIT: prima che mi si dia del Generale Graziani :asd:, non è che mi piaccia molto l’idea di intervenire direttamente su territori esteri

mah no no è che il punto rimane, stanti così le cose o agisci per principio di salvataggio oppure non agisci, non esiste modo non inumano di normare vie di mezzo.

poi se ci sono considerazioni da fare sulla non economicità della cosa, non è che rimanga solo l’opzione “non ce lo possiamo permettere, unlucky”, ci sono anche altre opzioni.

si chiude la zampa della scimmia e si affaccia alla porta Minniti

crazy quello che non si capisce del tuo discorso è cosa rispondi alla domanda “e quindi?”.

cioè: “non possiamo salvare tutti!”
“ok, e quindi? alla luce di questo, cosa dovremmo fare o non fare?”