ma salviamoli tutti mica vuol dire accogliamoli tutti, salvare la vita alla gente in difficoltà è un dovere assoluto.
Un conto è regolare l’immigrazione regolare (hint: devi cancellare quella merda di legge bossi - fini, che non permette flussi di migrazione regolare in praticamente nessun caso) altro discorso è salvare la vita delle persone.
Una volta che le hai salvate se per te quelle persone non hanno diritto a stare in italia le espelli e decidi di rimandarle indietro, se questa è la decisione politica presa dal governo di turno
A me pare hce l’Italia, tutto sommato e a fasi alterne, abbia sempre fatto meglio la fase di cercare di salvare la gente e la parte disastrosa sia sempre stata quella successiva, con qualche caso fortuito qui e là.
Non mi fate bestemmiare di prima mattina.
I costi di salvare la gente in mare chissenefrega
E’ sempre e comunque un dovere morale inderogabile muovere il culo e salvare qualcuno che sta per annegare.
Altrimenri per coerenza la prima cosa che dobbiamo fare e prendere la costituzione e buttarla nel cesso.
La scusa dei soldi e delle risorse e’ appunto solo una scusa patetica. Diciamo piuttosto che ce ne frega un cazzp se annegano e ci fa comodo dire che eh somo tanti non possiamp farcela.
La vwrita e’ che potremmo e anzi abbiamo creato noi questa situazione con regole assurde che creano questi esodi via mare cosi un po di gente crepa male e chi resta va ad alimentare nero e criminalita e poi arriva il salvini di turno a prendere voti indicando il problrma che ha creato.
Ipocrisia criminale
ma non sto dicendo di non salvare la gente, ma avete i prosciutti sugli occhi?
sto dicendo che, anche per il solo salvataggio, l’Italia da sola non può riuscire a salvare tutti
continuate a buttarla sulla politica, su cui vi ho già scritto più volte che avete ragione e sono d’accordo con voi e sono d’accordo con voi anche che è un dovere morale salvare vite
ma se i soldi non li hai le navi non le puoi mandare a remi o a vela
e il costo, mi dispiace, ma nel mondo reale è una componente importante
cosa pensate? che con Pertini ci sarebbe lo 0% di morti in mare? siete seri?
A parte che non è vero che è tutto in mano all’italia ma ci sarebbero anche le ong oltre all’italia, se non fosse che noi le rackete le mandiamo in carcere anzichè collaborare al salvataggio ma poi mi dici da dove hai dedotto che i soldi non ci sono per salvare tutti? Hai fatto i conti o ti fidi di Salvini?
Ma poi fosse anche vero, allora chiediamo risorse all’europa per il salvataggio in mare che ce li ha già accordati anche in passato, peccato che invece non si voglia trovare risorse proprio perchè è una volontà politica e non c’è nessun altra ragione come pensi.
Appunto…soldi e risorse ci sono.
Qualcuno non e’ salvabile perche il.mare in tempesta e’ una brutta bestia. Ma qui il.punto e’ che si e’ fatto tutto per ostacolare i salvataggi. Questi morti hanno un colpevole ben preciso
Solo appunto: le espulsioni sono fisicamente e legalmente cosi difficili da attuare in massa che si fa prima a non tirarle nemmeno in ballo. Non sono la soluzione.
E’ come parlare del bando dei cerini per risolvere il.probelma della co2
sulle politiche tenute dai governi passati mi sono già espresso, le risorse non ci sono e lo hanno dimostrato anche governi senza Salvini\Meloni
perchè? perchè non riusciamo nemmeno a pattugliare su terra il territorio nazionale tanto per cominciare
ma avete una mezza idea di quanto costa muovere un mezzo navale? n’è che con 100 € di gasolio fai Lampedusa-Tripoli e ritorno eh?
chiedere risorse all’Europa è la via, ma non solo soldi, servono anche mezzi…e comunque anche queste risorse non sarebbero sufficienti ad avere lo 0% di perdite
Se il maiale scivolasse nel po e facesse la fine di barbarossa (col peso della panza invece di quello dell’armatura) sarebbe un’ilare legge del contrappasso
Ma non è vero. I governi non Salvini degli ultimi anni semplicemente o non avevano i numeri in parlamento oppure non hanno voluto toccare il dossier immigrazione per paura di ripercussioni elettorali.
Ripeto però che invece è proprio la volontà politica il problema perchè le risorse ci sono. In un paese che annualmente spende 1100 miliardi in spesa pubblica, secondo te è davvero impossibile troavre soldi? E alla peggio bussiamo all’europa peccato che neanche ci proviamo invece.
E quindi mi dai ragione: i soldi allora ci sono ma semplicemnte non siamo in grado di spenderli come si dovrebbe e neanche c’è la volontà di provare a farlo per salvare vite in mare.
Poi la Von Der Leyen a Lampedusa
Che l’hanno invitata a fare? Per fargli vedere il disastro delle politiche sull’immigrazione che l’italia ha perseguito negli ultimi anni? Perchè il massimo che ne è venuto fuori, sempre per merito del fatto che facciamo i bocchini agli Orban, è l’esortazione dell’europa ai membri per l’accoglienza. E sai che ne se ne fanno a Visegrad dell’esortazione?
E invece non hai ancora capito da stamattina che le zero perdite è ciò che a cui bisogna tendere e non dire come fai tu “spiaze, non ci sono soldi”
E inoltre alle zero perdite, almeno nelle acque internazionali, che poi è quello che ti sto dicendo da un pezzo, possiamo e dobbiamo arrivarci (insieme alle ong e all’europa) e non rinunciare a priori a farlo nascondendoci dietro la ragioneria di stato o al fatto che non siamo in grado di gestirli una volta sbarcati.
Perchè l’alternativa al dire che non possiamo salvarli tutti, che ti piaccia o no, è farli crepare. Non c’è una terza via e non esiste il paese della Sirenetta che li prende e li porta a ballare in fondo al mare insieme a granchi e sardine
corretto quel che dice qund imho, l’obiettivo dev’essere salvare tutti, anche solo per il fatto che altrimenti devi stabilire dei criteri di salvataggio e criteri di esclusione.
Beh potremmo sempre fare delle banchine all’approdo in cui dividiamo i migranti in due file e degli ufficiali magari decidono chi deve stare in una o nell’altra fila
ma scherzi a parte, se l’oggetto di discussione è l’economicità del programma, immagino che ci sia possibilità di economia di scala nel combattere l’aspetto clandestino dello spostamento ed offrire servizi strutturati ed organizzati da stati europei.
serve comunque una programmazione della gestione dell’immigrazione post viaggio.