non hai idea di quanto e’ bella l’italia dopo che hai vissuto in belgio e in uk
per italia ovviamente non intendo la pianura padana
Mi dicevano la stessa cosa “non hai idea di quanto è bella la Sardegna finché non vivi fuori”
Boh sì è bella ma è bella uguale a prima e continua a fare cagare per altre cose
avete il mare e la droga buona, dai not bad
Avendo vissuto in UK (Londra) 6 anni e ora sono al quinto anno in Estonia (Tallinn), posso dire che ho imparato ad apprezzare l’Italia per moltissime cose di cui prima mi lamentavo.
Ma ho imparato che fuori dall’Italia la vita funziona meglio in generale, la gente non cerca di mettertela al culo ogni passo che fai (soprattutto lo stato).
In generale mi piacerebbe tornare a vivere in Italia perché alla fine della fiera è il mio paese ma allo stato attuale è ridicolo anche solo pensarci. Principalmente per il mondo lavorativo che è all’età della pietra e lo stato dei servizi che fornisce lo stato che sono imbarazzanti per quello che si deve pagare.
e nessuno disposto a darmi uno stipendio
io e la mia compagna se vuoi ti ospitiamo ma devi fare l’oggetto sessuale
pics della ragazza prima in pm grazie
mi piace questa cosa che invece io ti vado bene a prescindere, ottimo.
Visto che si parla di diritti, parliamo anche di disabilità ed accessibilità. E visto che siamo gamer, parliamo di videogiochi.
Review senza spoiler dell’ultimo Zelda, che si focalizza appunto sull’accessibilità. In particolare: c’è un quest che è risolvibile solo tramite indizi audio, senza alternative alcune. Quindi chi ha problemi di udito se la può mettere in quel posto.
Non so, ma mi pare ridicolo che nel 2023 un gioco con un budget di milioni abbia queste sviste.
son giapponesi, si scuseranno in ginocchio e lo implementeranno nella prossima patch
Io comunque fatico a vederci della volontarietà in queste cose, mi sembra più una svista
Si e’ che nel 2023 cose come opzioni per chi ha problemi di daltonismo e udito in generale dovrebbero starci sempre, non che gli utenti debbano farci ogni volta un topic nel forum/discord dei devs per ricordarglielo santa pazienza
Non avete giocato the witness immagino
vabbè c’è anche quel gioco che non ha grafica ed è solo audio, di quello non si sono lamentati?? eh??
però il discorso è che su zelda è giusto che ci sia
Ma è ovvio che non c’è malizia, ci mancherebbe. E non siamo ai livelli di Cyberpunk che faceva venire apposta le crisi epilettiche. Il punto è che nel 2023 queste sviste non ci dovrebbero essere.
Poi è altrettanto ovvio che alcuni giochi non possono avere accessibilità per tutte le persone, vedi ad esempio i giochi di puzzle tipo Professor Layton che non possono essere accessibili per chi ha seri deficit visivi. Ma non è questo il caso, qui bastavano dei sottotitoli.
the witness è particolare perché ci sono maree di puzzle che se sei daltonico non puoi fare e ci sono pure dei puzzle che se hai problemi di udito probabilmente non ti accorgi nemmeno che esistono.
E se hai un udito scarso come il mio ti rendono pazzo.
È la mancanza di volontà di pagare qualcuno 50k l’anno per rivedere ste cose quando il loro CEO prende 450M di dollari
Appunto, Cardoza ha beccato la questione. Non stiamo parlando di un indie con un budget su per giù tre mele o poco più, ma di giochi che costano milionate per lo sviluppo. Se lo possono anche permettere un consulente che assista i dev per renderlo accessibile.
per contro, God of War Ragnarok è uno dei giochi più accessibili di sempre e gli è anche stato riconosciuto
non l’ho giocato: wut?
Sardegna e droga buona assieme non si possono vedere. Da Sardo mi caricavo la macchina di droga per andare giu, dite quello che volete di Milano, ma in italia la droga migliore la trovi la da sempre. Scendevi con le panette da milano ogni volta per la disperazione , arrivato giu le rivendevi un terzo al prezzo locale ti ripagavi di tutto.
Adesso invece quando torno a milano vorrei potermi portare la droga dal canada. Un altro pianeta per gli intenditori.