Tech stack a prova di Trump (e di qualsiasi altra catastrofe digitale)

per riprendere un po i temi già affrontati su:

Le Big Tech parlano di privacy e indipendenza, ma senza reali garanzie o con promesse fatte con le dita incrociate.

Un possibile governo autoritario negli USA potrebbe obbligarle a cedere i dati degli utenti. L’EU-US Data Privacy Framework (DPF), che proteggeva i dati europei in base al GDPR, è stato smantellato da Trump, lasciando i trasferimenti di dati in un vuoto legale. Per questo, prevedere di costruire/adottare una tech stack indipendente comincia essere un buon orientamento per il futuro: preferire strumenti semplici, open-source, decentralizzati e lontani dalle Big Tech, con un focus su soluzioni privacy-oriented europee e/o di team internazionali.

Note e Attività

  • Todoist App di gestione delle attività/Task, con base Europea che mette al primo posto privacy, affidabilità e controllo dell’utente, senza pratiche di raccolta dati. Sviluppata da Doist, è indipendente dalle normative statunitensi e offre un’interfaccia semplice con funzionalità avanzate. Non vende i dati degli utenti e sincronizza i progetti tra piattaforme
  • IaWriter App di scrittura sviluppata in Svizzera che rispetta la privacy e prioritizza semplicità, concentrazione e controllo dell’utente, senza pratiche di raccolta dati. Creata da Information Architects, offre un ambiente di scrittura pulito, basato su markdown, e opera indipendentemente dalle piattaforme statunitensi. I documenti sono salvati localmente per default, con sincronizzazione crittografata opzionale, promettendo sicurezza e privacy per scrittori e professionisti.
  • Joplin App open-source per note e attività, con crittografia end-to-end, supporto Markdown e sincronizzazione sicura.
  • Obsidian app di note-taking avanzato basata su Markdown, pensata per la gestione e l’interconnessione di appunti e idee

Web Browsers

  • LibreWolf Fork indipendente di Firefox, privo di telemetria, tracciamento e contenuti sponsorizzati Sviluppato da una community open-source, offre un’esperienza sicura e personalizzabile senza legami con Big Tech o agenzie governative. Include uBlock Origin, protezione avanzata dal fingerprinting e nessun aggiornamento forzato.

Alternative valide e da tenere sott’occhio:

  • Vivaldi europeo con blocco integrato di pubblicità e tracker, altamente personalizzabile.
  • Mullvad Browser open-source sviluppato con il Tor Project per protezione da tracciamento e fingerprinting.
  • Iridium Browser Fork di Chromium con Google rimosso, massimizza la privacy con impostazioni sicure di default.

Email sicure

  • Proton Proton è una compagnia svizzera che offre una suite di strumenti crittografati, tra cui email, archiviazione cloud, un gestore di password, un calendario e una VPN, progettati per proteggere i dati degli utenti dalle agenzie di intelligence statunitensi. Opera sotto le leggi sulla privacy europee, senza dipendere dal governo degli Stati Uniti e senza accesso ai dati da parte delle autorità USA. Nonostante alcune dichiarazioni del CEO Andy Yen, Proton rimane impegnata nella privacy e nella sicurezza, offrendo una valida alternativa alle Big Tech.
  • Tutanota Email open-source con crittografia predefinita per email, contatti e calendario.

Client email

  • Betterbird ottima alternativa a Thunderbird, soprattutto se vuoi una versione più stabile, veloce e con meno problemi

Alternative per scrittura codice per gli sviluppatori

  • VSCodium Fork di VS Code senza traccianti Microsoft, nessuna telemetria o raccolta dati, alcune estensioni di Microsoft potrebbero non funzionare
  • Kate Editor avanzato di KDE
  • Geany Editor minimalista per programmazione
  • Lapce editor di testo open-source, scritto in Rust, progettato per essere veloce, leggero e altamente performante.

Alternative per il versionamento del codice

  • Gitea Gestore di repository molto light
  • ForgeJo Nato da un fork di Gitea per divergenze sulla ownership, ormai ha preso la propria strada, self-hosted o istanza ufficiale pubblica su https://codeberg.org/
  • Gitlab Full-fledged repo manager con potenti funzionalità per CICD, self-hosted o istanza pubblica. Per maggior privacy-oriented, meglio self-hosted dato che quella pubblica è ospitato su infrastrutture USA.

Office & Produttività

  • LibreOffice Suite da ufficio open-source con strumenti offline per documenti, fogli e presentazioni.
  • OnlyOffice Docs Suite online con modifica collaborativa e supporto per i formati Microsoft.
  • CryptPad Suite per documenti online con crittografia end-to-end e senza tracciamento.

Cloud Storage & File Sync

  • Nextcloud Piattaforma cloud open-source con file sync, condivisione e strumenti collaborativi.
  • Cozy Cloud Cloud personale GDPR-compliant per archiviazione file e gestione dati.

Social Media & Networks

  • Mastodon Social decentralizzato e open-source, alternativa a Twitter senza algoritmi invasivi.
  • Pixelfed Alternativa a Instagram, senza pubblicità né tracciamento, con decentralizzazione federata.
  • PeerTube Piattaforma video decentralizzata, alternativa a YouTube senza algoritmi manipolativi.
  • Lemmy Alternativa a Reddit decentralizzata, senza pubblicità e moderata dagli utenti.

Messaging & Communication

  • Element Chat crittografata decentralizzata basata su Matrix, alternativa a Slack e WhatsApp. Use better AES/SHA implementations · Issue #3 · matrix-org/olm · GitHub ci sono delle vulnerabilità a livello di libreria Olm/crittografia usata anche in parecchi client per matrix. cercate di verificare nel client che avete intenzione di adottare se come backend crittografico viene utilizzata al suo posto vodozemac
  • Jami Messaggistica peer-to-peer crittografata, senza server centrale né tracciamento.
  • BigBlueButton Piattaforma open-source per videoconferenze, ideale per uso educativo.
  • jitsi Alternativa a Zoom & Teams, perfetto per videoconferenze senza tracciamento invasivo, tuttavia, la versione pubblica su meet.jit.si non offre crittografia end-to-end per chiamate di gruppo

Motore di ricerca

  • SearxNG Open-source che aggrega risultati senza tracciare l’utente.
  • Qwant Privato con proprio indice, senza profilazione pubblicitaria.
  • Ecosia Utilizza i profitti pubblicitari per piantare alberi in tutto il mondo. Basato su Bing, protegge la privacy degli utenti eliminando i tracker e non vendendo i dati a terzi. È una scelta sostenibile per chi vuole contribuire all’ambiente semplicemente navigando sul web.
  • Good-Search Open-source e privacy-friendly, sviluppato in Germania. Non traccia gli utenti, non memorizza dati personali e offre risultati pertinenti senza pubblicità invasive

Password Managers

  • BitWarden Gestore password free e open source, cross platform con estensioni per browser e autofill su mobile, sync automatico su cloud anche su propria istanza on prem con VaultWarden
  • KeePass Gestore password open-source offline con crittografia AES-256.
  • KeePassXC Versione cross-platform di KeePass con interfaccia moderna e integrazione browser.
  • 1Password Gestore password con crittografia zero-knowledge e supporto multipiattaforma.
  • Passbolt Gestore password open-source per team, completamente self-hosted.

via a suggerire ulteriori alternative o altri software/ecosistemi etc etc :rulez:

13 Likes

jit.si

mi permetto di segnalare anche Proton Pass a livello di gestore Password, sempre della famiglia Proton svizzera, che sto usando, fa il suo sporco lavoro, ed è gratis

comunque old school e tutto italiano c’è sempre https://www.autistici.org/ che da sempre offrono free (o su donazione) una serie di servizi :rulez:

rettifico alcune modifiche fatte sulla pagina iniziale:

(gitlab.com) è ospitata su infrastrutture USA. anche se è fatto parzialmente da un team internazionale e in parte da una società con sede olandese Per la privacy-oriented, meglio self-hosted.

sono costretto a rimuovere tra i consigli DuckDuckGo :x: :sad: sebbene sia privacy-friendly, è statunitense e dipende in parte da Microsoft Bing per i risultati, poi tra l’altro stanno fancendo anche loro qualcosa con L’ia e LLM che non ho approfondito più di tanto…

Ddg però è privacy oriented, non fa tracciamento, anonimizza le ricerche e rimuove il tracking dai risultati

La cosa figa è che se fai la stessa ricerca da PC diversi ottieni la stessa serp :love:

Per la ai si possono usare free diversi modelli da https://duck.ai