European Alternatives

E se uno non volesse self hostarsi tutto ma sentirsi come dire, più al riparo da strani venti che si iniziano ad avvertire?

Questo sito mi ha incuriosito parecchio.

https://european-alternatives.eu/

Il tema mi arriva nobile ma mi domando se davvero esiste un alternativa europea solida e duratura.

Il progetto è mantenuto da sto tizio:

https://www.constantingraf.at/?utm_source=european-alternatives.eu

Guardando i servizi di posta elettronica la lista mi pare dignitosa ma avrei anche un miliardo di domande.

https://european-alternatives.eu/category/email-providers

Qui i criteri:

https://european-alternatives.eu/about

Leggo che è un progetto piccolo con una sola persona in cerca di aiuto.

Un po mi è salita la depressione devo ammettere.

Ho la sensazione che l’europa nel cyberspazio praticamente non esiste.

Poi gli italiani, stendiamo un velo pietoso, facciamo prima a farci annettere agli usa.

I britannici per i cazzi loro, ci restano i tedeschi, i francesi che ultimamente sto iniziando a rivalutarli pensando che forse avevano ragione loro a chiamarlo l’ordinateur, e i finlandesi.

Sta cosa mi ferisce nell’anima.

Sto riflettendo molto seriamente su tutta una serie di cose ma mi sento solo in un oceano di mostri.

2 Likes

ti basta seguire questo

Ma le prime parole del post erano appunto

:asd:

Comunque sono d’accordo con hans, anche se in teoria l’Europa protegge già gli utenti europei sui social, ma sicuramente è una guerra continua per cercare di scovare comportamenti scorretti

Una alternativa potrebbe essere usare servizi federati e hostati sul territorio, per esempio i ragazzi di https://devol.it/ hostano i principali progetti del fediverso

2 Likes

È domenica mattina avevo letto “ se uno volesse self hostarsi tutto?” :asd:

:lode:

Non conoscevo questa iniziativa. Mi arriva molto bella.

per analytics che e’ la roba piu’ invasiva a livello privacy, piwik e matomo sono titani a livello globale gia’ adesso considera. Ovviamente frega cazzi all’utente privato, non usera’ mai quella roba per la propria “mini cloud” ma e’ per dire che non e’ che e’ solo roba ammerigana fuck yeah che fa da dominatrice dello spazio online.

Noi usiamo matomo per dire (tutto anonimizzato, mettete pure giu’ i cappelli di stagnola)

1 Like

Io vorrei un’alternativa a Onedrive basata in EU.

Segnalo https://marginalia-search.com/ non come alternativa a cose americane, ma per tentare browsing ed esplorazione fuori dal web commerciale centralizzato.

https://marginalia-search.com/site/netgamers.it
@char

Edit: ah no, è inutile mandare roba non in inglese, il progetto non le considera.

4 Likes

proton drive? che però è ch, non eu.
o ti riferisci a qualche funzione più specifica di onedrive?

Mi basta che sia un cloud drive con sync automatico con il filesystem e che funzioni sia multipiattaforma linux/android/windows/ios.

Se mi fa sharing a famiglia e versioning dei file punti bonus ma non essenziale.

Minchia passare da usa a ch però non saprei :asd:

Edit: Ah ch è SVIZZERA, non so perché ma pensavo cina :asd:

syncthing è una buona applicazione generica per far mirroring decentralizzato, controlla se puo’ fare al caso tuo

Sì la usavo e poi sono passato a onedrive :asd:

che beneficio hai col centralizzato, checché sia?

Che non devo fare il sistemista. Cioè potrei mettere su un simil NAS casalingo con Syncthing ma se mi va giù devo mettermici e non ho sbatta.

Ma il CEO di proton mail non è quello che a inizio gennaio aveva iniziato a lisciarsi Trump?

Spulciando il sito di Hans mi sa che provo https://jottacloud.com/

Cerca se qualcuno fa hosting di Seafile. https://www.seafile.com/en/features/

Ci sarebbe anche Nextcloud, ma dopo averlo usato e mantenuto per anni, lo trovo un baraccone elefantiaco che cerca di far troppe cose.

È uno sbattagrado in più, però grazie della segnalazione se la lista di Hans fallisce ci do un occhio.

https://www.seafile.com/en/partner/

Ma di full italia cosa c’è di decente secondo voi?

Un cazzo?

Cioè mi pongo comunque il dilemma che europa unita si, ma se qualcosa va storto poi non è più unita.

A leggermi i TOS della roba mainstream mi viene il voltastomaco 99 volte su 100.

E l’hardware?

Cioè se voglio uno smartphone o un pc europeo cazzo compro?

Nokia? Olivetti? :asd:

E che ci metto come os? Android? Windows? :asd:

Ho googlato e mi è uscito questo:

Che mi ha portato a questo:

Leggo il contenuto più recente fermo al 2022, mi appare lodevole l’intento ma non ho capito se è già cadaverico o se stanno lavorando a cazzo durissimo.