[TECH-Science] NEWS

https://www.nature.com/articles/d41586-023-02481-0

Nulla da vedere, circolare, circolare!

ieri i cinesi l’hanno replicato con successo :asd:

Nel frattempo i giapponesi hanno prodotto il Sodio-39 con un numero i neutroni 2,5 volte i protoni. serve solo a validare i modelli teorici.

https://www.nature.com/articles/d41586-023-02585-7

Vabbè andata.

L’ELI5 per @Drest :

Ti spiego in due parole come funziona il trasferimento di elettricità.
Hai presente che negli atomi ci sono gli elettroni? Un giorno s’è scoperto che se immetti forzatamente elettroni nella materia, questi a volte riescono a fare carambola sugli elettroni del primo atomo che incontrano, che poi carambolano su quelli degli atomi adiacenti, e via dicendo fino ad aver almeno provato a trasferire elettroni fino in fondo alla struttura.

Ovviamente non è che bonkano con precisione assoluta, anzi: spari tipo testa a spruzzo della cannella dell’acqua sperando di imbroccarne uno che speri che ne imbrocchi un altro e via via.

Si è anche scoperto che materiali specifici e forme specifiche di essi hanno l’imbroccata più facile, mentre per altri devi sparare talmente tanti elettroni e talmente tanto concentrati, per arrivare in fondo, che la grande maggioranza si sparpaglia lungo la via, va a sbattere contro i nuclei degli atomi e surriscalda la materia fino al trasformarla, invece che condurre elettricità. In sostanza si scopre che diversi materiali hanno diverse capacità conduttive, perché la conduzione avviene a livello molecolare, quindi certe molecole passano bene gli elettroni e non stanno tra le scatole, mentre altri materiali sono composti da molecole talmente ingombranti o ballerine che non c’è verso di evitarle. Insomma, certa roba conduce ed altra no.

Poi si scopre anche che a certe temperature (molto basse, da -196°C in giù) roba che era non apprezzabilmente conduttiva, di colpo, diventa in grado di condurre senza disperdere niente. Come se tutti gli elettroni si allineassero per un gioco di bocce, perfettamente in fila, senza attrito, dove carambolando il primo li imbrocchi tutti in sequenza, con gli atomi fuori dalle scatole.

La spiegazione di perché succeda richiede un altro ELI5 ma in sostanza il punto è che un superconduttore a temperatura ambiente implica la possibilità di trasferire esattamente la stessa quantità di energia partenza al punto terminale del superconduttore, senza dispersioni e senza generare calore, e sopratutto senza dover tenere tutto il circuito a -196°C; questa cosa apre un sacco di sviluppi sull’elettronica (non serve più la dissipazione di calore per l’elettronica digitale, tanto per dirne una) e sugli impieghi ad alta potenza (l’energia necessaria per tenere insieme una fusione nucleare via campo elettromagnetico, di colpo, non ha più un sacco di problematiche da risolvere; nessun problema nel trasferire energia in enormi volumi a distanze elevate).
Per confronto ti ricordo invece che per installare un banale piano a induzione, serve utilizzare cavi elettrici dal diametro superiore a quelli convenzionalmente utilizzati, perché rischiano di sciogliere la gomma che hanno attorno.

Ci sarebbe anche l’aspetto del magnetismo che ne deriva ma quello richiede un altro ELI5 separato, quel che è utile sapere è che un superconduttore ha comportamento simile ad un cosiddetto materiale diamagnetico, che è un materiale che per proprietà della materia manifesta la capacità di repellere un campo magnetico senza però avere proprietà magnetiche.

1 Like

Kills

sì vabbè poi ho semplificato talmente tanto che immagino che qualcuno sia leggermente triggered da questa spiegazione, ma vabbè :asd:

comunque speravo in un “ok, si potrebbe usare così sta roba” :asd:

cioé so che è un po’ il santo graal dell’elettronica/tecnica ma non so esattamente perché (anche se ci hai toccato) :asd:

Su “elettroni che carambolano su altri elettroni” ho trasecolato

nella mia esperienza la comprensione degli orbitali è una delle cose più difficili per i non-studenti di fisica :sad:

Anche per gli studenti di fisica :asd:

E pensa se iniziamo a parlare di livelli energetici, banda di valenza e conduzione :asd:

la pallina piccola - che gira intorno alla pallina grossa +

mi pare easy :sisi:

2 Likes

Dai, tra qualche anno gli faranno guidare anche le F1 :ubersisi:

quello mi preoccupere bbe poco, comincerai a preoccuparmi se gli facessero guidare questo

Non ci vuole molto per fare meglio dei box Ferrari :asdsad:

Beh… effettivamente.

mah , sempre detto che sotto sotto l’ F35 può essere ALMENO pilotato da remoto
a partire che i piloti si lamentano che è scomodo a bestia , palesemente non si sono preoccupati di chi ci siede dentro … è tutto dire

e cmq, se non è questo saranno gli aerei di 6th generazione ad esserlo

Scoperto il meccanismo che permette ai gatti di fare le fusa

Interessante, sapevo che non avevamo una risposta conclusiva.

A posteriori era facile che riguardasse le corde vocali: tutti i felini che ruggiscono non sono in grado di fare le fusa. Quindi in qualche modo era collegato.