Status lavorativo ad oggi

Ecco questo è interessante, joinz!

Sono interessato alla parte commerciale, come hai iniziato?

[QUOTE=JoinZ;19539859]-

Uh mica lo sapevo che stavi a BXL. Sei ancora li?[/QUOTE]

Yep, anche se a luglio/agosto mi prendo una pausa dalla pioggia di 5/6 mesi

[QUOTE=Ice Feanor;19539386]Bxl, si sta benissimo, perché la città è meno cara di Roma/Milano.
Considera che io ho un loft accanto al Parlamento Europeo con terrazzo e pago ~700[/QUOTE]

Ecco, ad esempio ho valutato male il costo della vita allora.

Peccato :(

Ma stai meglio a Bologna, noi espatriati di UNIBO di abbiamo tutti lasciato il cuore
Ma con tanti soldi si sta meglio
ecco il mio contributo

- Impiego Attuale
sw engineer ambito medicale
- Titolo di studio
LM informatica + master 1 livello
- Provincia/Regione di lavoro
Trieste FVG
- CCNL e livello
6 Metalmeccanico
- RAL
qualcosa meno di 40...
- eventuali benefit
bonus annuale(speriamo!), buoni pasto, pc...solito dai
niente cel aziendale per fortuna(mi risparmio la reperibilità h24 )
- punti positivi/negativi e spunti di riflessione sull'attuale lavoro
bel lavoro vicino casa non in consulenza, come cercavo da anni!
bel dominio, tutto nuovo per me e mi sembra di fare davvero delle cose utili(non dico che salvo laggente ma è qualcosa che tangibilmente può migliorare la vita alle persone)
- varie ed eventuali
è il mio 6 lavoro da quando ho cominciato(10 anni fa), sempre stato in consulenza, sempre girato tanto (Torino, Sophia Antipolis, Montpellier e qua a Trieste) e sempre cambiato dominio di lavoro(Documentali, ticketing, Oil and Gas, Difesa ed ora medicale): felice di essere stato in giro, ma ad un certo punto volevo fermarmi e tornare a casa (voglio avere tempo per i miei bimbi)

tutto sommato mi va bene, l'unica cosa è che mi sa che sarà complicato salire ancora di RAL senza cambiare mansioni e senza spostarmi...eppoi mi arrivano le mail dai recruiter per lavori da 70k e + e rosiko un po

ah ecco, vedo che c’è tanta gente in consulenza che sta tranquillamente sui 40k.
Faccio bene a pensare male allora.
Non so però se c’è una differenza tra il nord e il centro italia…

[QUOTE=Minokin;19539332]Per le trasferte verso la sede del cliente, se fuori Bologna (la sede dell’azienda è a 10km da Bologna) macchina aziendale o rimborso chilometrico.
Straordinari non sono pagati, in quanto a forfait. Se si lavora interamente di sabato/domenica si può chiedere una giornata di recupero entro il mese stesso.[/QUOTE]

Quindi se la sede dell’azienda fosse a bologna, non ci sarebbe rimborso per andare dal cliente a bologna?
Oddio, forse la cosa ha senso perchè bologna è molto piccola…

P.S: cosa intendi con straordinari a forfait?

[QUOTE=Sgigal;19539388]Per quanto riguarda le trasferte da me è così:

  • solo auto aziendale (chi ce l’ha in benefit come me usa quella, altrimenti se la affitta o prende quelle in dotazione in pool (quasi mai libere) )
  • per ogni giornata presso cliente abbiamo diritto ad una indennità di trasferta pari a 25 euro lordi/gg (In Italia, è più alta all’estero ma non ricordo)
  • per le reperibilità solitamente ci sono cifre al giorno tipo la indennità di trasferta (molto basse cmq rispetto alla rottura di coglioni), in più se si lavora sabato domenica si può contrattare un giorno di recupero (raramente, ma si fa).

Per quanto riguarda le ore di viaggio, a qualcuno di voi le pagano?
Perchè per me trasferta di solito significa almeno 4-5 ore di macchina andata e altrettante a ritorno, a volte pure in giornata.[/QUOTE]

25 euro al giorno!!!
dio mio…
considerando che io lavoro sempre dal cliente, sarei ricco ora!!

e reperibilità da noi non pagata! ma neanche 5 centesimi al giorno!

Ma per capire, un’azienda su questi aspetti può andare contro il ccnl?

[QUOTE=Heaven - Lord;19540396]

25 euro al giorno!!!
dio mio…
considerando che io lavoro sempre dal cliente, sarei ricco ora!!

e reperibilità da noi non pagata! ma neanche 5 centesimi al giorno!

Ma per capire, un’azienda su questi aspetti può andare contro il ccnl?[/QUOTE]

Guarda che sono 25 euro LORDI :asd: . Pensa che dove ero prima prendevo invece 42 NETTI, e li si che c’era la differenza alla fine del mese :dunno:

Anche io mi faccio la stessa domanda: sembra che le aziende facciano un pò quello che gli pare da questo punto di vista. Sarebbe interessante il parere di qualcuno che ne capisce qualcosa

[QUOTE=Andak;19537706]voglio che escano i neolaureati come me. smettetela di sparare RAL da capogiro :asd: :argh:

ps: quanti anni avete (di esperienza lavorativa almeno)?[/QUOTE]

[QUOTE=Sgigal;19540582]Guarda che sono 25 euro LORDI :asd: . Pensa che dove ero prima prendevo invece 42 NETTI, e li si che c’era la differenza alla fine del mese :dunno:

Anche io mi faccio la stessa domanda: sembra che le aziende facciano un pò quello che gli pare da questo punto di vista. Sarebbe interessante il parere di qualcuno che ne capisce qualcosa[/QUOTE]

25 euro lordi…tassati a quanto? il 38% (e già sarebbe follia!).

sono 15,5 euro per 20 giorni lavorativi 310 euro al mese.

310 euro al mese in più su 1600 sono tanti :asd:

Comunque io mi sto informando con la mia azienda…vediamo…

[QUOTE=Heaven - Lord;19540396]ah ecco, vedo che c’è tanta gente in consulenza che sta tranquillamente sui 40k.
Faccio bene a pensare male allora.
Non so però se c’è una differenza tra il nord e il centro italia…
[/QUOTE]

In consulenza se vuoi arrivare a certe cifre devi cambiare spesso (2-3 anni) e andare sempre a salire con lo stipendio, se resti nella stessa azienda anche se sali come gerarchia, lo stipendio sale pochino :asd:

True
All'estero è l'opposto, gli scatti di carriera sono veloci e molto ripidi, specialmente dove c'è una policy Di up or out

[QUOTE=Ice Feanor;19540701]All’estero è l’opposto, gli scatti di carriera sono veloci e molto ripidi, specialmente dove c’è una policy Di up or out[/QUOTE]

up or out mi risulta ci sia anche qua, ma (forse) solo in MBB…

[QUOTE=Holback;19540654]True[/QUOTE]

mi autoquoto per specificare meglio…

“true” che cambiando spesso, generalmente, la RAL si alza di tanto (a parità di chi tempo).

meno “true” che le promozioni corrispondono ad aumenti “minori” rispetto a cambiare azienda.

[QUOTE=Heaven - Lord;19540396]
25 euro al giorno!!!
dio mio…
considerando che io lavoro sempre dal cliente, sarei ricco ora!!

e reperibilità da noi non pagata! ma neanche 5 centesimi al giorno!

Ma per capire, un’azienda su questi aspetti può andare contro il ccnl?[/QUOTE]

il lavoro vecchio, come consulente, prevedeva 25 euro netti al giorno se passato dal cliente e considerando che ero in body-rent e quindi ero SEMPRE dal cliente, erano parte integrante e constante dello stipendio: era praticamente un modo per alzare il netto in busta senza toccare la RAL (che per 500 euro mese netti in + significa spannometricamente un 10k lordi annui almeno)
qua era prassi consolidata, lo ricevevano tutti i consulenti di tutte le società presso questo cliente

- Impiego Attuale : Chief Editor Data/Senior Product Manager (dovrei diventare Chief Data Officer a breve)
- Titolo di studio : Psicologia del Lavoro (di fatto inutile,servita a niente per il lavoro)
- Provincia/Regione di lavoro Milano, Lombardia, ma azienda Anglo/elvetica
- CCNL e livello: Commercio, Quadro
- RAL: 46.5 k + 10% bonus legato al risultato della filiale italiana ed eventuali awards (in quattro anni ne ho vinti 4, ogni award è intorno i 500 euro)
- eventuali benefit: laptop, smartphone, fondo sanitario Quas, Quadrifor (3 corsi di formazione/minimaster annuali + elearning illimitato), flexible working, da anni è prassi che l'azienda consideri una media di inflazione europea e la RAL viene adeguata (es. aumento di 1.5% annuo ogni anno)
- punti positivi/negativi e spunti di riflessione sull'attuale lavoro : punti positivi tanti, non a caso a novembre sono dieci anni che sono in questa azienda: dalla meritocrazia ad una recente virata verso un lavoro più "friendly", inoltre il fatto di lavorare a contatto col mondo automotive e relativi eventi in giro per l'europa è molto divertente anche se alla lunga è anche un po' stancante, ovviamente anche l'ambiente di lavoro internazionale gioca molto. Lati negativi sono legati più alla filiale italiana che all'headquarter, ma questo perchè il mio capo purtroppo è per certi versi poco propenso ad adeguarsi alle novità

[QUOTE=Heaven - Lord;19540643]25 euro lordi…tassati a quanto? il 38% (e già sarebbe follia!).

sono 15,5 euro per 20 giorni lavorativi 310 euro al mese.

310 euro al mese in più su 1600 sono tanti :asd:

Comunque io mi sto informando con la mia azienda…vediamo…[/QUOTE]

Non ben capito perchè mi hai quotato,

Comunque di una cosa sono “felice”: vedere che in 10 anni potrei guadagnare più di 30+ mi fa piacere.

Per voi saranno cifre normali, ma in famiglia mia mio padre è magazziniere e mia madre era commessa… le cifre a cui sono abituato a pensare sono molto, molto, molto più basse.

Forse inizio a capire perchè mi dicono che sono sprecato a fare quel che faccio\ a stare in Italia etc…
Arrivare a 40K in italia per me sarebbe un sogno :ahah:

edit: domanda: parlando con i colleghi vedo che in azienda da me sono un po’ tirchi con gli aumenti. Ora io sono neolaureato quindi per quest’anno mi è già andata abbastanza bene. Ma qual è una possibile “curva” di guadagno nei prossimi anni. Chiaro che non ne esiste una. Chiaro che dipende da quanto si è bravi \ da come ti valuta l’azienda etc.

Però ecco, quanto si può chiedere di aumento ad 1\3\5 anni? Qual è il guadagno medio di un ingegnere impiegato nel privato dopo x anni di lavoro? Anche solo per sapere se il prossimo anno… al rinnovo del contratto, se non offrono niente di niente e allora mando tutti a cagare ribaltando le scrivanie :asd:

[QUOTE=Andak;19540813]
Però ecco, quanto si può chiedere di aumento ad 1\3\5 anni? Qual è il guadagno medio di un ingegnere impiegato nel privato dopo x anni di lavoro? Anche solo per sapere se il prossimo anno… al rinnovo del contratto, se non offrono niente di niente e allora mando tutti a cagare ribaltando le scrivanie :asd:[/QUOTE]
a mio avviso e dalla mia esperienza qua in Italia l’unico modo, o quasi, per crescere di stipendio è cambiare lavoro: a me personalmente nessuno mi ha mai ascoltato fino al momento in cui ho sventolato sotto il naso la lettera di dimissioni (“ma come te ne vai? ma se è un problema di soldi bastava dirlo…” seeeeeeee :asd: )

ti dirò di più: la mia RAL massima è stata limitata fino a che non ho fatto questa benedetta esperienza all’estero, quando son ritornato mi potevo permettere di chiedere cifre che prima mai avrei ottenuto

[QUOTE=Andak;19540813]Non ben capito perchè mi hai quotato,

Comunque di una cosa sono “felice”: vedere che in 10 anni potrei guadagnare più di 30+ mi fa piacere.

Per voi saranno cifre normali, ma in famiglia mia mio padre è magazziniere e mia madre era commessa… le cifre a cui sono abituato a pensare sono molto, molto, molto più basse.

Forse inizio a capire perchè mi dicono che sono sprecato a fare quel che faccio\ a stare in Italia etc…
Arrivare a 40K in italia per me sarebbe un sogno :ahah:

edit: domanda: parlando con i colleghi vedo che in azienda da me sono un po’ tirchi con gli aumenti. Ora io sono neolaureato quindi per quest’anno mi è già andata abbastanza bene. Ma qual è una possibile “curva” di guadagno nei prossimi anni. Chiaro che non ne esiste una. Chiaro che dipende da quanto si è bravi \ da come ti valuta l’azienda etc.

Però ecco, quanto si può chiedere di aumento ad 1\3\5 anni? Qual è il guadagno medio di un ingegnere impiegato nel privato dopo x anni di lavoro? Anche solo per sapere se il prossimo anno… al rinnovo del contratto, se non offrono niente di niente e allora mando tutti a cagare ribaltando le scrivanie :asd:[/QUOTE]

Andak se non hai ragioni personali che ti trattengono, vai all’estero.
Non necessariamente per sempre, ma qualche anno che ti permetta sia di mettere soldi da parte grazie ai salari alti fin da subito sia per la progressione di carriera.
Poi sceglierai se voler tornare o no, e se dovessi decidere che vuoi farlo potrai chiedere un salario molto più alto di quello che avresti se fossi rimasto

[QUOTE=Andak;19540813]

Però ecco, quanto si può chiedere di aumento ad 1\3\5 anni? Qual è il guadagno medio di un ingegnere impiegato nel privato dopo x anni di lavoro? Anche solo per sapere se il prossimo anno… al rinnovo del contratto, se non offrono niente di niente e allora mando tutti a cagare ribaltando le scrivanie :asd:[/QUOTE]

Dipende da tantissime cose, e per tante di queste ci puoi fare ben poco.

In primo luogo dipende se lavori in un’azienda di piccole/medie/grandi dimensioni, se è una multinazionale, inoltre dal paese.

Io ho lavorato per multinazionali americane, italiane e infine per quella in cui sono ora che ha un board inglese (inoltre una piccola esperienza in una piccola azienda italiana che mi ha fatto dire MAI più)

Mi è capitato di vedere all’estero gente che cinque anni fa era stagista e col giusto mix di bella presenza, al modo di fare, alla disponibilità verso l’azienda e sicuramente tanto acume “politico” è riuscito a diventare quasi dirigente. Certo ha avuto anche il culo di essere al posto giusto nel momento giusto, in HQ serviva un volto “nuovo” che potesse essere venduto all’interno come esempio.

Vero quanto dicono, che per aumentare sensibilmente la RAL devi cambiare. Poi ho visto anche cose in sede di cambiamento del tipo che non si può dare più di un livello o non si può aumentare la RAL più di tot, tutte cazzate, se sei il profilo giusto, l’azienda ha bisogno delle tue competenze, te le paga senza guardare quanto sei (sotto)pagato e (sotto)inquadrato.

Io passai da un quinto livello metalmeccanico ad un primo livello commercio.