Status lavorativo ad oggi

1 Like

Assolutamente no.

  • Il tempo di percorrenza sarà inevitabilmente più alto, specialmente in orario di pendolarismo. Aggiungi tranquillamente mezz’ora al top range
  • 170 km al giorno, ipotizzando smartworking al 40%, sono 2.000 km casa/lavoro ogni mese. 24.000 km / anno. A cui aggiungi l’uso personale e superi abbondantemente i 30/35.000 km/anno
  • 24.000 km / anno sono, ipotizzando tu abbia una motorizzazione standard, 2.400 € di benzina. Aggiungi i pedaggi autostradali, se necessario
  • 30/35.000 km / anno significa che butti una macchina nuova in 8 anni. Aggiungi 3.000 € / anno di costo di usura della macchina (ipotizzando una macchina da 24.000 € da cambiare ogni 8 anni)

In pratica, a meno che tu non abbia un’auto aziendale con carta carburante illimitata, ti trovi oltre 5k di spese solo connesse al commuting. A parte il tempo e le energie connesse al commuting stesso.

3 Likes

Che è la parte peggiore.

4 Likes

L’unico modo per considerare una cosa del genere è agire “alla commerciale”, ovvero:

  1. ottenere l’auto aziendale (per coprire i costi ottimamente elencati da Cecio).
  2. far assorbire tutto/parte del commuting nell’orario di lavoro.

Se si aspettano che usi l’auto tua e che sei in ufficio alle 9 e esci alle 18… Lascia perdere. Soprattutto se sei abituato ad andare a lavoro a piedi in 15/20 minuti.

3 ore di auto al giorno sono soffribili per massimo 1 anno, poi ne esci pazzo.

Fonte: esperienza personale di pendolare a 80km di auto di distanza. Ora lavoro a 15m e la qualità della vita è veramente un’altra cosa per il tempo libero in più.

1 Like

con il campari si salva, con l’aperol fa cagare

e cmq negroni sbagliato > spriz

1 Like

Non posso che sottoscrivere
Sono passato da 80+km al giorno di commuting a circa 45 e sembra un altra vita, volendo ignorare i costi
Sono durato 4 anni a 80+km poi stavo letteralmente impazzendo

1 Like

l’idea di passare 3 ore in auto ogni giorno effettivamente mi uccide :sad:
boh, vediamo se c’è la possibilità di auto aziendale ma onestamente non credo
l’idea comunque è di cercare altro il giorno stesso che dovessi iniziare sto lavoro, visto che magari cercare lavoro in italia avendo come posizione attuale Barcelona non aiuta :asdsad:

Per dire…io è dal 2014 che faccio 40+40km al giorno per andare in ufficio. Nella vecchia azienda ci dovevo mettere anche il pedaggio autostradale (Pavia-Assago) e avevo un 1.2 benzina.

Spendevo (non c’era ancora lo smartworking o forse solo 1 giorno a settimana):

  • 250 € di benzina al mese (la Fiesta mi faceva meno di 100 km con 10 €)
  • 100 € di pedaggi al mese (che ora saranno diventati decisamente di più, con gli aumenti programmati ogni anno. Saranno almeno 120/130 €).

E non sto considerando l’usura della macchina.

Nel 2018 mi sono preso un’Adam GPL, pressoché dimezzando il costo del carburante. Nel 2021 ho cambiato azienda e mi sono trasferito a Milano Sud, togliendo di mezzo l’autostrada (ma purtroppo mantenendo inalterato il tragitto casa-lavoro :asdsad: )

Ora con l’auto aziendale mi copro finalmente quei costi assurdi.

io prima di spostarmi in Spagna facevo 70km al giorno, però almeno avevo il GPL
ora dovrei pure comprarla l’auto :crasd:

Io vivo a 10 minuti dall’ufficio in macchina, 15 coi mezzi e non ho un orario di ingresso preciso.
E comunque voglio più telelavoro :asd:

1 Like

io pure non ho orari d’ingresso, e andare a lavoro a piedi è una pacchia :sbav:
da quest’anno c’è obbligo 5/5 giorni in ufficio, però chiaramente la soluzione è stata che quando c’ho da fare: arrivo in ufficio, caffè, pausa cacca, esco

difficilmente troverò simili livelli di pacchia :sad:

Non e’ che siamo colleghi vero :asd: ?

mmmh :look:

zucca :dunno:

io ho fatto 7 anni con 35-40min di strada, rischiando mille volte il botto causa tratta super lineare, noiosa e sonno.

Da 4 faccio 7min e da settembre saranno 3min :sisi:

già il cambio 35 a 7 è tanta roba :sisi:

3 Likes

Il mio ufficio in Italia è a 200km di distanza, ci vado due volte al mese :asd:

Affianco all’ex mercato di corso Sardegna c’è un baretto lo fa in economia e ti riempe di cibo mi pare per 5€.
Cosa intendi per “in economia” e come fa a starci dentro con i costi?
Lo fa senza soda, letteralmente.
L’ho scoperto alla prima riunione dei genitori di prima elementare.
Al terzo giro biascicavamo tutti :rotfl:

3 Likes

Comunque rearm Europe è eccellente per il mio lavoro, stanno iniziando ad aprirsi posizioni per gestire i progetti e li sto guardando.
Gli stipendi sono doppi o tripli (al netto) :sisi:

3 Likes