Dai, é troppo bello come personaggio... c'ha un carisma ed una forza allucinante: é troppo scritto bene, senza contare l'interpretazione che ne da Olmos (vedi alla voce: modellino di galone spaccato e danno di molti dollarozzi )
io Olmos lo adoravo già ai tempi di Miami Vice... in BSG l'ho trovato ancora più eccezionale, forse perché ha tra le mani un personaggio, al di là delle prime apparenze, ancora più ricco di sfaccettature.
E poi con la "manovra Adama" l'ammiraglio si è gudagnato un posto tra i re della ganasseria, per quanto mi riguarda
Io Exodus 1&2 me l'ho vista praticamente in piedi... ero troppo gasato ecco, poi co sta manovra che pensi a tutto tranne che a quello.. guarda, é spettacolare.. come quando Spoiler
sembra tutto finito e Adama dice tipo, "é stato un piacere"... lì é scesa la lacrimuccia, asciugata subito e sostituiuta con una pesante erezione all'arrivo della pegasus
exodus 1 e 2 sono indubbiamente la miglior doppia puntata mai vista in una serie tv. Mi domando quanto ignoranti sono gli americani per aver decretato Bsg vicina alla chiusura più volte causa bassi ascolti
davvero e' una cosa di cui non mi capacito l'unica volta che mi sono emozionato tanto per una serie tv e' nell'ultima puntata della serie 3 di lost, "did you just say desmond?"
era per vedere se eri attento a proposito. oggi avevo un esame di linguaggi formali e automi. la notte ho sognato che Ben (di lost) mi interrogava sui linguaggi formali ._. e schiaffeggiava uno studente che aveva detto una cosa sbagliata dio sono malato ._.
Avevo completamente rimosso si tal chicca... A parte quello svarione comunque, Ho trovato BSG una serie ricca di spunti interessanti e di situazioni eterogenee fin dalla mini introduttiva.
Tanto per curiosità, mister V, quanto ci hai messo a guardare tutte le stagioni? All'inizio mi sembravi un po' diffidente sulle serie sci-fi spaziali, cosa ti aspettavi da BSG e cosa ti ha sorpreso?
Per ammazzare il tempo ti consiglio di procurarti i podcast con il commento alle puntate di Ron, e la colonna sonora della S2 (la parte di Pegasus )
da poco dopo la fine di Lost fino a pochi giorni fa. La terza stagione me la sono guardata a ritmi di 5 puntate a botta, quindi ci ho impiegato veramente poco
comunque dopo la visione della mini mi aspettavo una serie molto più vicina alla sci-fi inglese anni '70 (saranno state le ambientazioni di Caprica ad ingannarmi), quindi la prima stagione vera e propria è stata una mezza delusione anche per questo, visto che la serie prendeva poi direzioni diverse.
Mi aspettavo (ripeto: inizialmente) soprattutto una serie più attenta anche al versante sci-fi, visto che da questo punto di vista sempre la miniserie era relativamente promettente. In realtà(al di là del fatto che stiamo alla fine parlando di una space opera) i cylon sono abbastanza marginali rispetto a "tutto il resto", di conseguenza determinati temi sono lasciati totalmente sullo sfondo, se non del tutto trascurati.
eh non lo sapevo. comunque voglio preparare un esame per luglio, due non penso di riuscire perche' mi e' rimasta solo roba davvero grossa ancora non so cosa le scelte sono tra reti, basi di dati e statistica, se ti interessa uno di questi dimmelo che studiamo assieme