Ma io non parlo solo di controlli ma anche di gameplay in generale.
Ho citato infatti sopra anche il team ICO.
Questi ultimi imho rientrano proprio nel campo della pessima ottimizzazione dei controlli.
That’s the joke.jpg
Alien Resurrection è stato uno dei primi giochi a usare sto control scheme che adesso è la norma nel 100% degli fps su console ma il recensore di gamespot lo ha definito terrificante (guarda la data della recensione)
si si ho visto
Riassumo e correggo:
PERSONALMENTE trovo i giochi della gen a cavallo tra PS1 e PS2 abbiamo una percentuale molto maggiore rispetto ad altre generazioni di giochi invecchiati male.
Io sto rigiocando a SotC proprio in sti giorni (emulato) e l’unica roba che ho dovuto cambiare instant è che sia l’asse X che l’asse Y della telecamera sono invertiti, una volta cambiato quello è un normalissimo “action in 3a persona” come ne escono 10 al giorno ancora oggi
Il recensore però ha riassunto quello che pensano un po’ tutti i pc gamer che prendono in mano un pad per giocare ad un FPS.
Anche oggi
Personalmente trovo il metodo di controllo molto legnoso ed impreciso.
Tra l’altro è uno delle critiche maggiori che trovi verso i titoli del team ico.
Con Last Guardian poi hanno toccato il fondo da quel punto di vista.
Per tutto il resto sono giochi della madonna eh.
io gioco con la visuale invertita sia sul mouse che sul pad da praticamente sempre per colpa di descent, da allora ho il cervello al rovescio
Ma no, almeno per me è la soluzione più logica e più vicina a m+k e infatti quella è rimasta da più di 25 anni
I controlli di descent credo che abbiano rimpolpato i reparti psichiatrici a lungo
Che sia la più logica con i pad attuali è indubbio.
Che sia “piacevole” per chi viene da PC è un altro discorso
Vi ricordo quelli di syphon filter:
The original Syphon Filter on PlayStation used a combination of the D-pad, shoulder buttons (L1, L2, R1, R2), and face buttons (X, Square, Circle, Triangle) for movement, aiming, combat, and interactions. The Select button was used for weapon selection and the Start button accessed the game’s interface.
Here’s a more detailed breakdown:
- Movement: D-pad (or left analog stick) for directional movement.
- Aiming: L1 to aim, which could be combined with the D-pad for more precise aiming.
- Combat: Square to fire, R1 for target lock, and Circle for rolling.
- Interactions: Triangle to interact with the environment (e.g., opening doors, climbing, activating switches).
- Weapon Selection: Select button to cycle through weapons, or hold Select + L2/R2 to cycle backward/forward.
- Zoom (Sniper Rifle): Triangle to zoom in, Circle to zoom out.
- Strafe: L2 and R2 to strafe left and right.
mi si intrecciano i diti (cit.)
le sale giochi portavano alla perdizione, il mio primo furto di soldi l’ho fatto proprio dal portafoglio di mia madre per andare a giocare in sala giochi
been there done that, però era quello di nonna
porca puttana quanto ci ho giocato a questo
spesso e volentieri da solo perché mio padre non era a casa durante il giorno e mia sorella aveva 1/2 anni e quindi impossibile farle capire cosa dovesse fare
Si li e in quel periodo, le sale giochi erano veramente da Serie A, secondo me manco nelle grandi citta’ avevan roba simile
che è abbastanza antico da aver avuto questo installato sul PC?
Sokoban, penso il mio primo puzzle game
Adesso arriva Ugo a dirti di giocare Void Stranger
No grazie, mi bastò quel trauma.
l’altro gioco che il pc (286) dell’ufficio di mio padre aveva pre installato era questo:
Congo Bongo.
oltre a ovviamente prince of persia, era il tempo che i negozi ti vendevano il pc e ti infilavano i giochi copiati dentro
come ad esempio questo:
Andare in Giappone senza passare per una sala giochi è da cerebrolesi.
Non so di quale simulatore di Gundam parli, se è tipo questo si:
Ma onestamente non mi esaltano. Di solito mi dedico a street fighter/Tekken che non mancano mai ed a questo che adoro:
Per congo bongo ho una storia segreta interessante collegata a nintendo e nintebdo non ci fa una bella figura