Il motore grafico è 3D: genera piani texturizzati in un mondo 3D. Per semplificare il motore grafico - e snellire il lavoro tenendo alto il frame rate - non hai il freelook e i piani percorribili non si sovrappongono (non esistono ponti o cunicoli). In più i mostri sono bitmap 2d appiccicati.
Tra l’altro il motore di Doom è meno avanzato di quello di Ultima Underworld, nel quale c’era il free look e potevi passare sotto un piano. Il framerate ne risentiva e infatti la finestra di gioco di UU era ridotta dall’interfaccia.
mmmh, dissento, era costruito tutto da un piano 2d e poi veniva proiettato in un fake 3d, e infatti non potevi alzare lo sguardo ed avere piani sovrapposti, stesso concetto di labirinth e wolf3d
queste cose non è che le hanno tolte per snellire il motore, è che per come è concepito non sono proprio possibili.
Io ricordo un vecchissimo negozio di PC di Ravenna in cui in un angolo c’era un 386 olivetti con a bordo la roland mt-32, relativa tastiera, casse e un joystick figo (di cui non ricordo il nome).
Veniva usato come pc dimostrativo ovviamente e ci lasciavano giocare e provare cose.
Wolfenstein lo vidi la prima volta su quello.
Mi scende una lacrima…
Cioè alla fine anche la linea della visuale è sempre orizzontale e ogni muro è perpendicolare al terreno, proprio perché è 2d ma fa finta di essere 3d.
Il gioco generava poligoni bidimensionali in un mondo bidimensionale. I nemici avevano un’altezza (gli imp che partivano da una piattaforma in alto, scendevano lentamente planando verso il giocatore, così come i missili salivano lentamente verso il bersaglio agganciato), era il giocatore che era ristretto nello spostamento a un piano.
I muri avevano un’altezza. E così via.
E’ a tutti gli effetti un motore 3D perché la trigonometria che fa per calcolare le dimensioni dei poligoni è basata su una rappresentazione 3D. Con dei limiti, ma è 3D.
Io nel dubbio farei intervenire anche Eike.
For the lulz.
No, non è a tutti gli effetti un motore 3d e pure Carmack lo dice sempre
Qua è spiegato bene
posso concedere pseudo 3d, quello sì, ma “a tutti gli effetti un motore 3d” no dai
descent sì, quello era a tutti gli effetti un motore 3d.
Il database non è pronto d un nuovo scontro oggi
It is not a true “3D” engine (as it is not possible to look up and down properly, and one sector cannot be placed above or beneath another)
Sto facendo troppe cose contemporaneamente. Ho iniziato a dire 2.5D e al 4o reply ho scritto 3D. Lascia perdere.
Scusa ma poche cose so nella mia cazzo di vita (e sono tutte inutili), e una di queste è che il motore di doom è un 2d che viene proiettato come un fake 3d, avrò visto decine di documentari a riguardo perché è sempre una cosa che mi ha affascinato.
Comunque, 2d, 2.5 o 3d… quello che fece Carmack fu qualcosa di geniale a prescindere, l’importante è che giocando a te sembrava 3d e infatti penso che l’impatto di DOOM per chi lo provò al tempo dell’uscita sia qualcosa di difficilmente replicabile, con un 386 dx40 ci giocavo da dio ed era praticamente un miracolo visto il resto che c’era in giro al tempo.
Come dicevi tu ultima underworld era legnosissimo, ma la velocità di Doom? Carmack era un cazzo di pazzo
per me il battesimo appunto con quel tipo di approccio grafico fu il primo wolfenstein, per cui doom lo percepii come una pietra miliare, si, ma come evoluzione della specie.
Chi ebbe il battesimo con Doom però sicuramente strabuzzò tutto quello che aveva.
No aspetta, pure io ho giocato prima Wolf 3d, ma Doom sinceramente era tutta un’altra storia e l’impatto per me fu ancora più forte, e non solo p e la grafica.
Doom era fluido con computer di cacca. UU non poteva stare al passo, ma attenzione: erano giochi diversi. Non sottovalitiamo il lavoro di Dough Church perché il motore di UU non era fluido e veloce, ma il giocatore poteva interagire con oggetti, prenderli da terra, buttarli a terra, lanciare incantesimi, aprire porte, passare sotto un ponte, accendere una torcia e tenerla in mano, o metterla su un muro.
Era un motore meno veloce nel renderizzare i singoli frame, ma faceva molte più cose.
Del resto UU era un RPG in prima persona notevolissimo. Certo che non fu influente come Doom.
“evoluzione della specie” dal punto di vista dell’approccio al motore grafico.
Che il gioco sia stato un punto di svolta a 360 gradi non lo metto in dubbio minimamente.
Se vi interessano i dettagli del motore di Doom vi consiglio questo libro: Game Engine Black Book: DOOM: v1.2 : sanglard, fabien: Amazon.it: Libri
E combinazione proprio oggi sono andato a recuperare qualche vecchia scatola di giochi che avevo ancora in cantina dai miei:
Dovrei averne anche altre, tipo Tie Fighter o il primo Civilization, devo cercare meglio.
li metterò in bella mostra su uno scaffale nella libreria del mio studio.
IRC
eutelia
quakenet