io vi addiziono rigorosamente uno spicchio di limone, diventa perfetta e mi illudo di aver mitigato il suo veleno aggiungendo qualcosa di salutare
Credo che tu abbia superato una invalicabile linea rossa. Sarai il primo in assoluto che metto in ignore su ngi
Sono un fumatore e la differenza la sento eccome, sono proprio le sue papille che sono rotte
Io metto la pappa reale nell’eroina
chuck lo vedo bene a pechino espress che si mangia la scolpendra e dice “mhh buono non trovo differenze con il filetto di manzo”
Mangio gamberoni e lumache, che sarà mai una scolopendra? Un gamberone è più mostruoso ed è più buono di una fettina
Sapevo che potevo contare sul debunker ufficiale di ngi, feror
Ma non cambia poco o nulla
però i vari video youtube degli espertoni di salute ti dicono che il gusto dolce basta a scatenare nel cervello reazioni tipiche del gusto dolce in generale e che quindi è un fail ugualmente, non saprei come riassumere il tutto perché me ne frego sostanzialmente.
che è una cazzata da fuffaguru dell’internet delle diete
cioè se mangi 32g di zucchero o 4mg di aspartamente, è evidente pure ad uno stupido che anche solo la quantità (che fa il veleno cit. ) è su scale completametne diverse
guarda ti riporto lo stesso articolo che ha linkato Feror
ZUCCHERO O DOLCIFICANTE?
Il consumo di prodotti contenenti dolcificanti, aspartame compreso, è aumentato. Molte persone, infatti, per evitare l’eccessiva ingestione di zuccheri, decidono di affidarsi ai dolcificanti, naturali o artificiali. È una scelta sensata?
«Se si consuma l’aspartame per evitare un elevato consumo di zucchero e i suoi effetti, ad esempio sul peso corporeo – spiega Francesco Branca – , non dimentichiamo che l’OMS ha già raccomandato di moderare sia il consumo di zuccheri liberi sia il consumo di dolcificanti. Quindi, se i consumatori si trovano a scegliere se prendere una bevanda con dolcificanti o una con zucchero, penso che dovrebbe essere presa in considerazione una terza opzione, ovvero bere acqua, e in generale limitare il consumo dei prodotti dolcificati, soprattutto per i bambini. Se esposti abbastanza presto a un aggiustamento del gusto, infatti, saranno sostanzialmente instradati a continuare a consumare prodotti zuccherati. Ci sono prodotti alternativi che non contengono né zuccheri liberi né dolcificanti, e proprio questi andrebbero preferiti».
Come vedi per l’OMS e Fondazione Veronesi non c’è differenza la constatazione della Fondazione è su valori assoluti (se mi mangio 1 kg di aspartame muoio? si)
Quindi se vi piace la 0 bevetevi la 0 se vi piace la normale bevetevi la normale
L’avevo già sentita la storia dei pomidori, why?
Il trafiletto che riporti comunque cita come motivazione semplicemente il fatto che nei bambini l’esposizione eccessiva al gusto dolce potrebbe assuefarli e col tempo instradarli verso il consumo eccessivo di zucchero eh
Che ha senso come cautela ma il pezzo quotato non parla dei rischi in sé del dolcificante (che ripeto ora mi pare sia più usato l’acesulfame rispetto all’aspartame, non so cosa cambi).
Poi sulla singola lattina bevuta ogni tanto ci sta cambi poco zero o no, ma oggettivamente lo zucchero è più dannoso del dolcificante
Io sono un tossicodipendente.
Nonostante mi faccia male allo stomaco non riesco a rinunciare ai miei caffè quotidiani.
Lo sforzo titanico l’ho fatto nel tagliare la coca-cola (la bevevo ogni santo giorno adesso ne berrò una decina all’anno) e nel ridurre le tazzine quotidiane.
Mi rendo conto che parlare di ridurre può sembrare ridicolo, visto che sto ancora sulle 6-8 tazzine al giorno.
Ma infatti quelle conclusioni sono per tutelare le persone dall’abuso del tipo “se zero ne posso bere a litrate”. Ma di fatto la coca zero fa molto meno male del corrispettivo classico.
Io non bevo caffè ma 1,5lt+ di coca, normale, alla settimana mi vanno.
se uno vuole rimanere in ambito alimentare, qualsiasi cl di alcohol mai ingerito, è certificato come più dannoso di praticamente qualsiasi cosa si possa mangiare/bere normalmente
anfetamine > caffè
Ma che dici l’articolo è in generale si evidenzia che soprattutto nei bambini può portare a deviazioni…
Allora ricapitoliamo qui nessuno ha detto che se bevi una lattina di coca cola zero muori. Ma che a livello generale l’introduzione di aspartame non riduce i rischi legati legati all’assunzione di saccarosio. Che è quello che dice l’articolo linkato da Feror.
oltretutto nell’anfetamina non metti né lo zucchero né l’aspartame, quindi non fa male come il caffè.
e fa dimagrire.
win win