allora valuto seriamente. non sarà mai la stessa cosa di avere una roba progettata apposta (tutto a scomparsa, senza buchi per far passare i cavi o simili, niente di sporgente tipo il pannello per alzare la scrivania, ciabatte, ecc)ma se costa tipo la metà allora ha senso.
un laminato non è nemmeno considerabile legno. se non deve essere del tipo super teconologica ma brutta deve almeno essere una roba bella/di qualità. per un piano in legno massello a occhio si va dai 400 in su e hai solo il piano senza nient altro, ti rimando a studiare
Bel tono del cazzo.
I laminati FATTI BENE (non quelli ikea con l’interno in cartone a nido d’ape e laminatura di carta), sono ottimi e molto robusti e la maggior parte delle scrivanie da “gaming” sono dei laminati del cazzo.
Poi se vuoi buttar soldi fai te, liberissimo di spenderli come credi ma vai a pontificare con altri perché di sti lavori ne ho fatti e le cose le so.
Poi magari hai solo sentito fornitori poco onesti e non è colpa tua ![]()
il problema è che non capisci cosa sto chiedendo e continui a propormi una cosa che non è rilevante: un piano in laminare montato su due cavalletti o piedi dell ikea NON è quello che cerco (senza contare che lungo 180 e con solo il supporto ai lati col cazzo che è una roba che puo tenere un certo tipo di peso senza deformarsi)
Mettilo un attimo così…
Dato che sono un appassionato di diy con il legno, ti assicuro che un asse stabilizzata di abete spessa anche 3 cm e 4 ottime gambe (puoi mettere anche dei cavalletti fatti apposta e regolabili in altezza) ti costa una frazione di 1300 euro. Poi se uno vuole sopra la scritta “da gaming” è un altro discorso, sono passioni ed è giusto assecondare.

Capiamoci, a te serve un cazzo di piano rettangolare da 200x100 (circa), non parliamo di ingegneria aerospaziale.
Guarda che per le misure che cerchi tu, un rinforzo sul lato inferiore del tavolo va messo a prescindere dal materiale eh.
Non è che gli piazzi 4 gambe agli angoli e GG. Il rinforzo su due metri di tavolo lo metti a prescindere.
In ogni caso i laminati mica sono spessi 1cm, ce ne sono fino a 5cm se non sbaglio e l’ultimo che ho fatto ha la laminatura spessa 1,5mm in plastica molto robusta (ha retto un colpo di punta da muro di trapano…).
E cmq come ho detto, anche il legno vero non costa cifre folli, ne ho una io stesso nel mio studio.
Poi non c’è bisogno di montare le gambe ikea eh. Se ne trovano di fatte molto bene anche da obi o simili a circa 30 euro l’una.
Oppure stavo guardando le gambe motorizzate in giro, quelle si costicchiano ma i prezzi son queli ovunque e ci sto facendo il pensierino per sostituire le mie gambe fisse attuali mantenendo il piano attuale in legno (ma dovessi prenderlo nuovo lo prenderei in laminato bello spesso, molto meno delicato del legno).
abete a parte usando un legno decente, trattato e fatto su misura solo il piano saranno 300 eurini direi. ci aggiungi la struttura e sono altri 300 (ad esempio la maidesite su amazon che è buona) e hai un tavolo senza gestione cavi o altri supporti/sostegni.
no, non mi serve un piano rettangolare. se volevo un tavolo del cazzo lo trovavo a 200 euro all ikea o su amzono.
ti rimando ad esempio alla secretlab. ha il sistema gestione cavi a scomparsa che si apre e chiude da sopra, mi capita spesso di dover attaccare e staccare roba. una delle gambe ha il collegamento alla corrente e la colleghi direttamente al muro. è completamente metallica e pesa uno sproposito, non balla. ad esempio, un mio amico ha una maidesite da 500 euro, buona qualità, un po balla quando ti buovi-urti-la alzi o la abbassi. è completamente modulabile con supporti per monitor che hanno l’ alloggio dedicato, porta case per metterlo sotto non per terra ma attaccato a una gamba, ha il piano ricoperto da tappetino magnetico in similpelle che copre tutta la superficie.
insomma, costa troppo perchè in pratica è il top che io sappia in termini di stabilità, qualità e gestione cavi ecc e se ne approfittano come semrpe accade in questi casi. una cifra onesta visto le alternative (e un po ne ho guardate) sarebbe sui 900-1000. 1300 è quello che paghi perchè vuoi in pratica il top di questo tipo di scrivanie
ora la domanda è: c’è qualcosa che si avvicini alla magnus pro xl con caratteristiche simili ma senza l’ overpricing? ad esempio il loro modello base non regolabile in altezza è molto simile tranne che non ha l’ impianto elettrico regolabile. costa 800 euro, ma c’è solo 1500*700. prezzo? 800, sono comunque un 150? euro in piu solo per il nome ma in proporzione andrebbe bene come alternativa ma è piccola, ora ho un 140 e mi sta stretta
Beh, io parlavo solo dei piano principalmente.
Tu nel post iniziale hai chiesto, e cito testualmente
“non mi interessa che si regoli in altezza in maniera elettronica, plus per gestione cavi/ciabatta multipla integrata.”
Non citavi accessori o funzionalità specifiche ma essenzialmente un buon tavolo da studio.
Se mi inizi a parlare di cavi in sportelli a scomparsa e cazzabubbole accessorie simili, ovvio che il prezzo si alza.
E cmq no, anche parlando di un cazzo di rettangolo semplice, quelli di ikea fanno merda a prescindere e valgono i discorsi che ho fatto sopra: con meno di 100 euro prendi un piano di laminato di qualità fatto con i controcoglioni e robusto, a cui poi aggiungere accessori e gambe a piacimento.
E dire che una volta (+15 anni fa), ikea dei piani buoni in legno pieno li faceva davvero e ne comprai diversi tutt’ora usati e abusati e ancora in condizioni eccellenti.
Se poi inizi a dire che vuoi un piano in acero giurassico lavorato da amanuensi vergini durante un plenilunio…eh…
perchè litigate quando si risolve tutto con un bel piano in gres porcellanato
il legno è da sfigati
![]()
questa è un alternativa ad esempio che non ha tutto quello che cerco ma ci si puo’ lavorare sopra: costa 600, la base è quella piu solida di quella del mio amico e spero che non balli troppo, il braccio monitor si attacca dietro preso da amazon e sono altri 50, il pc lo metto a terra e va fatto un sistema sotto per cavi e ciabatte (che mi rompe i coglioni) ma qualcosa viene fuori. costo? a occhio 750-800, piano rigido e non similpelle, un po un accrocchio cavi ma non terribile, è la stessa cosa? no. è economica? no. ma è decente come soluzione e come look non mi spiace il bicolor
Io mi son fatto questa a natale dello scorso anno. Ci ho messo 8 mesi a trovare la voglia di montarla.
Siccome non devo fare le suplex sulla scrivania, non mi da problemi di stabilita’ e sopratutto, mi permette di stare un po’ in piedi ogni tot. tempo che alla nostra eta’ e’ piu’ importante della marca cool
L’unica cosa che sto pensando e di comprare un top di legno buono e farci i buchi sotto per fare scopa con come si attacca motore/gambe cosi da avere una roba piu’ di qualita’ ma non e’ che sia plasticaccia comunque. Mi frena solo che ha un tot. di peso operativo che avvisano di non superare in quel caso.
+o- di che cifra stiamo parlando? ![]()
fxd
ma il gres è per tutti ![]()
Io ho preso questa Secretlab MAGNUS Pro | Secretlab EU
A parte il costo esorbitante mi trovo bene, ovviamente me l’hanno consegnata l’unico giorno in cui l’ascensore era rotto.