rElatore scomParso, cosa fare?

Ti cambiano il relatore.
Se il relatore si rende conto che non può più seguirti, ti passa prima che sia troppo tardi. Sennò te ne danno uno all’ultimo.

La sua collezione di automobili doveva fartelo sospettare

1 Like

Oh no, un commercialista non mi ha a cuore. :cry:

3 Likes

Ok, ma dico 2 minuti prima.

Tu sei li in fila, il relatore non c’è, arriva un messaggio che sta cagando due volte il suo volume ogni 3 ore.

Come procede la cosa?

Chiaramente si va tutti a casa del relatore, che, stremato, sarà obbligato al bacio accademico. Pochi sanno infatti che l’origine del termine “bacio” è un riferimento goliardico al colore marrone pallido dell’idromerda del malcapitato.

1 Like

Ci sono spesso co-relatori (che ti hanno seguito insieme al tuo main) e contro-relatori (che ti valutano da esterni) con cui il main ha discusso almeno delle domande e della tesi.

Quindi sicuramente ti laurei quel giorno, ma non so se ti limiterà nella valutazione.

1 Like

Questo aiuta molto. Grazie. :lode:

Penso dipenda da Facoltà e Università, ma in generale il relatore non è che faccia chissà quale lavoro. L’introduzione al lavoro che hai svolto la fai te (e chi meglio di te la potrebbe fare :asd:), sei tu che “gestisci” l’andamento. Il relatore al massimo risponde a qualche domanda extra di altri professori incuriositi, tipo se il lavoro che hai fatto è inserito in un progetto a più ampio spettro in cui è coinvolta l’Università, etc… E il relatore sta lì, eventualmente, per farti la domanda “concordata” :asd:
Anzi il vero ruolo del relatore sta nel difenderti in “camera di consiglio” e cercare di farti dare il massimo dei voti possibile :asd:

Che poi 9 volte su 10 il lavoro che hai fatto l’ha seguito il co-relatore, che in teoria è un ruolo diverso dal “vice” relatore, ma de facto fa quello, e di solito è un assistente del professore

Ti metti molto a rischio perché se il relatore non firma non vai alla discussione. Certo é da stronzi farlo se non lo hai seguito, ma é anche improprio consegnare una tesi con un relatore scritto sopra che non te l’ha guardata .

Il relatore é necessario alla discussione solo se é stato messo in commissione di tesi, e questo varia da ateneo a ateneo sia per la triennale che per la magistrale.

In generale voi non lo vedete ma per ogni sessione di laurea ci sono due supplenti disponibili che rimangono in zona quel giorno e possono arrivare all’ultimo minuto, proprio per evitare che salti una discussione, che altrimenti non può legalmente essere fatta.

2 Likes

@Cardoza parlavo di “lavoro” il giorno della discussione della tesi ovviamente, mi pare fosse quella la tua domanda

Ma tranquillo, pensa a tutti quelli qui che gongolano di aver ottenuto un pezziello di carta come il 20% dei connazionali. Sembrebbe una cosa prestigiosa, poi guardi a livello europeo gli altri paesi e hanno numeri doppi. :asd:

Comunque molti di voi hanno una visione rimasta agli anni 90 su come funziona l’università e i baroni, certe cose che voi spacciate come normali io non le ho mai viste succedere.

3 Likes

Che è esattamente quello che direbbe un barone.

8 Likes

:snob:

3 Likes

Devi pensare all’età media del forum.

Io ho avuto un prof che mancava spesso a lezione, un altro che ha fatto un articolo dalla tesi triennale di uno studente perché non aveva articoli per un rinnovo e un altro con il busto del duce in ufficio (ma ovviamente era iscritto al PD).

Esattamente questo, il mio elaborato non viene nemmeno considerato idoneo dalla segreteria e dalla board anti plagio se non porta la “sigla” del relatore.

tipo io lo farei solo per mettergli buffi copricapi a rotazione, e magari conciarlo come cosplay rigorosamente di magical girls nelle feste comandate.

1 Like

Errata corrige, questo valeva per l’università dove ho fatto la triennale, qua sul form c’è scritto solo che non devo aver fatto plagio e che è tutto scritto di mio pugno, non serve che sia approvato dal relatore né nulla, però il docente la può visualizzare e controllare sul sito, wtf :asd:

Sono abbastanza sicuro che però senza l’approvazione del relatore non sia valida la tesi, è troppo assurdo il contrario.

Da qualche parte quando uploadi la tesi dovrebbe arrivare una mail al relatore che la valida con un click o qualcosa di simile. Sarei estremamente stupito che puoi consegnare senza un check dal relatore.