E se l’attesa del relatore fosse essa stessa il relatore?
Dai, almeno rimandi la laurea e il contatto con il mondo del lavoro.
Che cosa vorresti fare da grande?
Dai ti do il piano B: postala qui che te la rivediamo noi, e poi la consegni.
Più seriamente indaga su chi siano i suoi collaboratori, assistenti ed associati ed estendi progressivamente il perimetro delle ricerche, ma in effetti non ti aspettare molto al 18 Agosto come risposte.
investe in capitali?
di alcolizzarti per ridurre l’ansia
Premettendo che sono straconvinto che si possa tranquillamente scrivere “scemo chi legge” in mezzo al testo di una delle tante pagine della tesi di laurea e nessuno se ne accorgerà mai, è generalmente altamente sconsigliabile arrivare alla scadenza della consegna di un documento teoricamente così importante senza averlo ben completato.
Delle due l’una, o hai voluto anticipare i tempi, magari dovevi laurearti in un’altra sessione e hai voluto provare ad anticipare, oppure te la sei presa troppo al rallentatore
no no la tesi si consegna sempre con l’inchiostro ancora caldo. altrimenti vuol dire che te la sei presa comoda
io l’ho letteralmente ritirata in stamperia alle 11:30 dell’ultimo giorno utile per il deposito in segreteria, con orario chiusura alle 12:00
però mi auguro che nell’AD 2025 non si debba far stampare la tesi con la copertina in vellutino e i caratteri dorati per consegnarla in copia fisica…
Se per inchiostro ancora caldo significa modificare al volo qualche paragrafetto, pure pure ok, stravolgerla direi proprio no. Anche perché spesso modificarne un pezzo significa essere costretti a stravolgerne il filo logico, col rischio che diventi o illeggibile o un guazzabuglio.
Che poi il 90% delle tesi è:
TITOLO: Fattibilità del sistema X nel campo d’applicazione Y
SUNTO: Sì, sì, è fattibile
Mai una volta che una di queste tesi porti alla dimostrazione dell’infattibilità di una cosa pensata / proposta
E dire che la dimostrazione d’infattibilità di qualcosa dovrebbe avere lo stesso valore della dimostrazione del contrario
si riduce il merito senza sofferenza
diciamo cosi’, infatti io l’ho consegnata all’ultimo minuto ma esclusivamente perche’ volevo farla il meglio possibile, assolutamente non perche’ ho procrastinato il possibile ed immaginabile
Laughs in corsi della facoltà di medicina e chirurgia.
Premesso che possono essere successe mille cose, magari e’ anche possibile che la settimana di ferragosto lui se ne sia andato offline, nonostante ti abbia detto che ad agosto c’era, perche’ anche se torna attivo questa settimana c’e’ tutto il tempo per darti feedback per consegnare la tesi a inizio settembre.
Questo e’ assolutamente falso, almeno in fisica e’ pieno di tesi sia triennali che magistrali che hanno come conclusione “questa cosa non si puo’ fare”, e ovviamente han tanto valore quanto le altre (a volte molto di piu’)
Scusate, io non mi sono mai laureato quindi queste cose mi sono aliene, ma il sistema mi sembra una discreta merda.
Il relatore c’ha la cacarella il giorno della laurea e tu non ti laurei?
Cioé fammi capire, hai finito la tesi, lui te la deve solo correggere e/o darti feedback e te hai paura che se non ti risponde in tempo non puoi consegnare?
Se ho capito bene scusa ma mi viene da ridere, worst case la consegni così come è all’ultimo secondo e la discussione andrà esattamente nello stesso modo come se l’avessi corretta 30 volte. Nessuno la legge, se non, A VOLTE, il relatore stesso che non romperá il cazzo se è lui in difetto.
Ti stai facendo un sacco di paranoie fidati
Cos’è ‘La vera storia di Pjem’ ?