Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 1)

London Fields.
Guardato soltanto perchè amo alla follia Amber Heard.

Belle alcune inquadrature che sembrano quadri (o vignette di fumetti) ma per il resto un film al limite dell'idiozia.


P.S. C'è Johnny Depp


Gli spartani che si chiamano per nome vs persiani con le maschere omologati (metafora pure della modernità/urbanizzazione)
Vero, le maschere, altro colpo di "genio"
ma anche la scena di sesso "idealizzato" tra leonida e sua moglie vs le orge decadenti persiane con i deformi (c'e pure il tizio con la testa di capra a mo di baphomet )

Io il due l'ho visto solo perché c'era Eva Green
Eva Green fammi tuo succube
Otsi era uno stregone, un vecchio porco, che si era scopato chi non doveva, di fatti é fuggito in tutta fretta senza nemmeno un arco. Alla fine il cornuto lo ha raggiuntone ha giocato al piccolo cacciatore. Fine.

Inviato dal mio XT1580 utilizzando Tapatalk
The Last Emperor di Bertolucci (RIP)



9 su 10, un capolavoro.

La triste storia di un imperatore che sin dalla nascita e' sempre stato un fantoccio in balia di eventi piu grandi di lui. Ancora piu triste e' stata la fine di sua moglie Wanrong, che da imperatrice e' morta in una pozza del suo stesso vomito e feci stando a wikipedia.
The Fountain di Aronofsky



Carino anche se piuttosto scontato
Molto bella la Weisz in versione regina di Spagna



abbiate pazienza, ma gli spartani, quelli veri, i non belli li gettavano dalla rupe eh e successivamente c'era il filtro della agoghé, quindi ovviamente rimanevano in vita giusto i machi fuori di melone
Weekend Horror (più o meno).

Abbiamo visto, in ordine sparso:

- Alta Tensione (Haute Tension): molto bello, tensione MOLTO alta e plot twist finale, voto 8, promosso.

- A nightmare on Elm Street che vabbè, mea culpa, mi mancava. Voto 7, invecchiato male, ma cmq iconico.

- Funny Games (l'originale del 1997): disturbante, ma piuttosto lento. Piacevole cmq.

- La Isla Minima: thriller/poliziesco spagnolo, sulla falsariga della priam stagione di True Detective ,bisognerebbe verificare le date, recuperatelo che è molto bello, 8 pieno anche a questo qui.

Una produzione a livello hollywodiano imho, sopratutto a livello di fotografia/montaggio.
visto

Green Book

bello, poteva essere anche peggio visto i temi e l'anno in cui è ambientato. ma è molto delicato e riesce bene nell'intento, metà film lo fa Viggo anche se è una classica macchietta il suo personaggio


First Man

bello anche questo, però non ho minimamente empatizzato con il Neil Armstrong di Gosling e non l'annoverei neanche tra le sue più riuscite interpretazioni.
visto "A star is born"



film solido, funziona più o meno tutto tranne secondo me la parte finale, immotivata e forzata.

Non mi ha convinto molto l'ascesa-discesa del film, troppo repentina.


Per il resto . buoni interpreti (secondo me un paio di chiavate in real life se le sono fatte davvero. ).



gran film questo, pieno di buchi e incongruenze e un twist campato per aria, ma Cecile de France bellissima, ultraviolento
Ai buchi e alle incongruenze meglio non pensarci troppo, il film fila via come un treno ed è giusto "goderselo" così.
ieri sera ho visto "the Wave" film norvegese del 2015 con lo tsunami nei fiordi



non male. a parte un finale un po troppo scontatone happy ending direi un gran bel movie. c'è stato
Ma cazzo, ci sono stato in quel fiordo

anche io, e con una nave da crociera :asd: :afraid:

Visto ieri Roma.
Veramente bello.
Mi son fatto un giretto nella florida Asia.

1) Rak ti Khon Kaen di Apichatpong Weerasethakul: regista thai considerato un genio in Asia ma di cui non avevo mai visto nulla prima di ora né sapevo granché; questo è film che mi ha lasciato molto perplesso, ha un ritmo molto particolare e un trascinarsi che va d'accordo con l'idea di malinconia che lo percorre (l'età dell'oro thai si è ormai persa per sempre e nel moderno è poco più di un sogno con cui pochi hanno sporadici e languidi contatti), una splendida fotografia e una messa in scena piuttosto audace, eppure non mi ha convinto pienamente, forse perché lontanissimo culturalmente. M'ha ricordato in qualche modo Satyricon di Fellini per certe tematiche.

2) The Killer di John Woo: si non l'avevo visto mai . Classicissimo action, pose plastiche, musica emozionale, scivolate di potenza mentre si spara con due pistole a gente che salta da una parte all'altra, a rallenty, mentre volano colombe che si macchiano di sangue di fronte alla statua della madonna circondata da mille candele. Non riesco manco a capire perché ma per me è si

3) Manbiki kazoku di Hirokazu Koreeda: premiato l'anno scorso con la palma a Cannes, film originalissimo e assolutamente superbo. Sceneggiatura fantastica, serissimo e allo stesso tempo commovente senza mai essere stucchevole. Grande recitazione. Tra l'altro mostra uno spaccato di Giappone molto diverso dalla narrazione un po' stereotipata che ci arriva qui in occidente.
Si muore tutti democristiani, il film del Terzo Segreto di Satira, con Prime Video.

Carino, ha dei momenti che mi hanno divertito molto (l'ombrello ), anche se il finale è un pochino scontato.