Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 1)

tendenzialmente d'accordo, soprattutto sull'ultima asserzione.
eppure anche nello 'strafare', carruth conferisce quel senso di consapevolezza che onestamente non diresti nemmeno che sia un autodidatta. ritengo che con solo due film all'attivo, carruth si stia affermando come uno dei registi (o meglio, one man show) più interessanti del momento.
e se in misura preventiva fosse possibile ascriverlo a tale categoria, carruth è una figura fondamentale per il nuovo corso del cinema indipendente.

l'accostamento a malick è indiscutibile, i rimandi sono tangibili (vedi: shot della mano che scorre gentile sul grano ) soprattutto sul lato narrativo/filosofico della 'romance', pivotale in upstream color quanto marginale se non assente in primer.

a contorno, vorrei far notare come il film sia nella top 2013 di avclub, the dissolve, newyorker e indiewire. forse altri ancora. non che significhi qualcosa, ma anche sì.
Ultimo film al cinema quello di Pif, mi é piaciuto tantissimo, non mi aspettavo di meno da lui.

Ultimo film in generale "Would you rather" horror cazzone ma ben fatto, il classico trip uscito in qualche conversazione da ubriachi, questi però hanno trovato il budget e fatto il film.
Io ero un po' 'stoned' e il film mi ha messo ansia, in condizioni naturali forse lo avrei valutato peggio

Trailer:






P.S: ma quest'anno niente votazioni per il miglior film 2013 by ngi?
Mulholland Drive


No ma sono d'accordo anche io, e il successo se lo merita tutto anche perchè può stare simpatico o meno, ma i suoi film sono proprio belli da vedere e non è una cosa da poco (anzi... ce ne fossero).

Il mio problema con la sua roba è che le cose sono due, o vuoi fare un film solo per immagini, dove la storia è secondaria, e allora non stai a menarla tanto con le trame supercomplesse da mal di testa; oppure fai un film concettuale, però non può essere un bordello in cui davvero non si capisce un cazzo per un motivo o per l'altro (vale per entrambi i film, ma per motivi diversi).

In Primer avevo letto tempo fa che aveva volutamente reso tutto molto macchinoso per rendere l'idea di come i due protagonisti vivevano la situazione, ma non ha senso, perchè anche prendendo per vera l'intenzione, per i protagonisti è invece tutto evidentemente molto chiaro (infatti il film si basa sulle loro manipolazioni di un meccanismo che chiaramente sanno gestire fin troppo bene, col risultato che loro sanno benissimo cosa stanno facendo, ma io spettatore mi perdo subito).

In UC la storia diventa ancora più astratta e quasi al limite del buco di sceneggiatura (io con tutta la buona volontà, la scena finale quando


Spoiler

la ragazza si trova improvvisamente davanti all'allevatore e gli spara




non ho proprio capito da dove sbuchi, è vero che è chiaramente un salto voluto e pure realizzato da stra-dio a vedersi, ma perchè mi fai una storia coerente fino a un certo punto e poi la trasformi in un quadro di Dalì da un momento all'altro? Se ci pensi quando guardi i primi 15-20 minuti di film sembra quasi un normalissimo thriller sci-fi, c'è un abisso rispetto a come prosegue e finisce.

Tra parentesi anche

Spoiler

il collegamento del libro, che era quello che il ladro faceva copiare e poi pasticciare stile origami, se non lo leggevo su wikipedia col cazzo che lo capivo... però non so se è perchè mi sono distratto io o se proprio era molto oscuro




Insomma a me stan bene entrambe le cose, però imho dovrebbe decidersi un po' di più su come impostare i suoi film.
metto in spoiler.


Spoiler

concordo sulla parvenza di buco di sceneggiatura circa l'assassinio dell'allevatore (aka sampler): quella sequenza esteticamente funziona da dio ma non giustifica appieno quella ellisse narrativa cui ti devi affidare. posto comunque che, come dici tu, è chiaro che sia una voluta scelta estetica che va a discapito della chiarezza del plot.

ciò che si evince, è che il tutto avvenga in seguito all'epifania dei protagonisti di aver vissuto episodi similari che li hanno portati ad essere derubati. la sensazione di gravidanza e il rimuginare di kris i frammenti del libro hanno dato il la all'atto finale della 'vendetta'. giungono alla fattoria rintracciando i suoni ambientali che il sampler soleva registrare (ed incidere, vedi la sequenza al negozio di dischi). la stretta connessione dei protagonisti coi maiali è stata d'ausilio all'individuazione della location.

la virata in astratto della storia l'ho notata anch'io, ma non ritengo che sia un caso che combaci proprio quando kris e jeff subiscano l'epifania.
insomma, voglio credere che sia così

anyway, più che ricercare supposte teorie nel tentativo di colmare i link narrativi, a mio parere la vera questione è comprendere il motivo per il quale siano ricorsi all'omicidio: il personaggio del sampler è abbastanza neutro, un testimone di vite, un vouyer. non è strettamente negativo, tutt'altro. il ladro lo è in misura assoluta.
(nell'internet si specula dicendo che kris e jeff abbiano confuso il sampler col ladro. in fondo chi li ha derubati si è sempre ben visto dal farsi vedere in faccia: 'I was born with a disfigurement where my head is made of the same material as the sun').

ecco, mi interessa capire il motivo dell'uccisione, anche perché non si tratta di desiderio di vendetta (non mi risulta che venga mai palesato tale sentimento, se non sbaglio) né di redenzione.
insomma, che l'uccisione dell'allevatore debba essere ricondotta esclusivamente alla rottura del 'ciclo' (che peraltro è il leit-motiv del film) è una spiegazione che non mi basta


circa il libro, che collegamento hai colto?
perché ho letto che carruth ha praticamente confermato che, seppur il libro contenga elementi sul disvelamento spirituale dovuto al vivere nella natura, e che parli con fascinazione di parassiti, la scelta è ricaduta su quel testo perché lo riteneva piuttosto ipnotico.
cioè, quasi una casualità, direi




vabbè, alla fine upstream color è una esperienza visiva ed emozionale. un gioiellino.

attendo con discreta scimmia il suo prossimo film, the modern ocean. un film sulle rotte commerciali navali che conserva l'essenza emotiva di upstream color. carruth è stato invitato recentemente a mumbai ad un festival di cinema, e ad una conferenza ha detto che sarebbe andato a goa a trovare fondi ed ispirazione
Mr Fox su rai3 ora...ma è stupendo a dir poco!


No per il libro intendo semplicemente

Spoiler

che non avevo capito, durante la visione, che il libro rintracciato (con la scena in piscina e tutto il resto) è lo stesso che il ladro fa leggere e mi pare trascrivere alle vittime (quando fanno quelle specie di collane di pagine), me lo son dovuto leggere su wikipedia perchè quel pezzo mi ha proprio mandato in totale confusione.

Sul sampler io penso che stringi stringi essendo come dici tu il senso del film quello della rottura di un ciclo, per renderla narrativamente devi per forza di cose usare una scena forte, quindi da quel punto di vista non si scappa. Però è in effetti interessante che la "vendetta" sia compiuta ai danni dell'allevatore e non del ladro, anche se francamente, sempre che non mi sia perso io qualcosa, non si capisce se i due sono in combutta o agiscono separatamente - ma propendo per la prima dato che se no non si capirebbe come il sampler raggiunge le vittime per estrarre i parassiti.

Quello che invece ha lasciato perplesso me e, è la faccenda del sampler che uccide i maialini. Perchè? Dopotutto ha un allevamento di maiali e gli viene pure indicato un possibile acquirente, invece li uccide. L'unica spiegazione possibile - non che serva, per i motivi già detti, ma insomma - è che essendo maiali e umani collegati, e non potendo lei avere figli, è in qualche modo "sbagliato" secondo le regole della storia che la scrofa partorisca e infatti il risultato emotivo manda fuori di testa i due protagonisti.


Notting hill

Che gran vaccata.
Ma va, sei senza cuore. Notting Hill è una delle commedie romantiche più belli di sempre.

Quando parte THE SMILE ON YOUR FACE LET ME KNOOOOOOW THAT YOU NEEEEEEED ME come fai a non fomentarti.
Comunque ho visto in the name of the father, niente male, Daniel Day-Lewis per la sua bravura è un attore anche troppo poco famoso che raramente si sente nominare nonostante la sua immensità.


E' un post ironico, o sei serio? Oggi mi sento un po' stanco.

Se serio argomenta perche', altrimenti puoi farmi un 'ciuupa!' e me ne vado a giocare un po' a uno dei giochi random che ho comprato su steam in silenzio



Qua in europa, eh
Perché in America é osannato come uno dei migliori di sempre
Still life.
Bello bello.


Notting Hill è una commedia romantica molto divertente, cosa c'è da argomentare.

E' stato un successo di botteghino, di premi e di critica ha una colonna sonora stupenda ed è ottimamente recitato.

Forse semplicemente non sei tipo da commedie romantiche.


Io non ho pregiudizi verso alcun genere.

Ho trovato notting hill piatto, lento e noioso. E non ho trovato niente di particolarmente romantico nello svolgersi della storia d'ammmore.

Poteva essere un thread qualunque d'addio di uno che stava per concludere e s'è trovato a sorpresa il tipo a casa di cui non sapeva niente. Che avrebbe date un fiorire di pagine e pagine di 'troia'

Poi se poi per te è un bel film e non c'è niente da dire, ok, pensala come vuoi.

Ero solo curioso di sapere perché tu davi per scontato fosse un bel film, ma se ti avvali solo al "è così" e a botteghino, critici, premi, ecc

Posso leggere online cos'hanno detto a riguardo e possiamo chiudere qui
Si è banale ma è divertente, è divertente tutta la parte in cui Anna viene trovata a casa sua con il coinquilino strambo, la parte in cui gli fanno conoscere altre ragazze, la loro storia è divertente e atipica. Ammetto che con attori diversi perderebbe di tono (cazzo parliamo di Rhys Ifans, Hugh Grant che è l'uomo adatto per un ruolo simile e Julia Roberts) ma io lo trovo un film godibile, sicuramente non brutto.
Migliori 10 film dell'anno per la BBC:

http://www.bbc.com/culture/story/20131223-the-10-best-films-of-2013


la grande bellezza? un film ita tra i migliori?


chi l'ha visto?


io ed è splendido IMHO
si molto bello