Solo dio perdona, è ben girato ma il "trickster" della vicenda è un po' deboluccio, poi più va avanti il tempo e più mi convicno che Gosling sia un attore di merda che ha avuto il culo di ritrovarsi un fisico bello.
Blue Jasmine, è abbastanza interessante anche se soffre di alcune pecche holliwoodiane anche se non è un Allen non è tipicamente hollywoodiano. Le interpretazioni sono ottime, ci sono momenti di asd notevoli.
Before Midnight, uno di quei film dove fanno tante chiacchiere intelligenti e ti fanno sentire intelligente solo per averlo visto, un pò come le invasioni barbariche.
The Heat- Commedia con Sandra Bullock, a me non è dispiaciuto
The kings of summer - molto molto carino. I film sugli adolescenti in genere non mi vanno giù, ma questo è ben fatto. Poi vabbè, c'è offerman che fa lo stesso personaggio di park&rec, avrà contribuito
Ammutta muddica di Aldo Giovanni e Giacomo. Osceno , tranne l'introduzione. Mi sono sempre piaciuti ma quest'ultimo show mi ha fatto proprio cagare per i loro standard
Ok, per te può essere il primo metro di giudizio per giudicare un film ma a me pare che un criterio del genere non consenta neppure di valutare la differenza fra la Divina Commedia e le foto del matrimonio di mia cugina. Scopo raggiunto in entrambi i casi, ma c'è una bella differenza di valore artistico, no? Ma, a prescindere da questa diversità di prospettive, credo che valutiamo diversamente anche il modo in cui Evil Dead raggiunga lo scopo. Infatti...
Anzitutto, per chiarezza, quando parlo di Evil Dead parlo solo del primo (gli altri non li ho visti). Per il resto, valutiamo diversamente: la scena degli alberi, per esempio. Ok, carina (forse) l'idea; ma che cos'è, sostanzialmente e formalmente, se non la solita scena dozzinale e stereotipata della fanciulla che urla mentre le si strappano i vestiti e le si vede una tetta? Vuoi classe e originalità? Paragona quella scena con l'Antichrist di von Trier, giusto per menzionare un film con un setting similare.
E da qui mi riallaccio anche ai vostri discorsi sulla presunta originalità di film come Evil Dead. A parte quello che ho già detto, e cioè che valore storico e valore artistico non vanno sempre di pari passo, credo che esageriate nel valutare l'importanza di Evil Dead. Stessimo parlando di Callimaco e della sua influenza su oltre due millenni di poesia e di arte in genere, ok, tanto di cappello all'importanza storica; parlassimo, che so, della Nouvelle Vague e del suo impatto a cascata sul cinema americano e mondiale, ancora una volta tanto di cappello. Ma ogni minima innovazione (vera o presunta) di un filmetto come Evil Dead posso limitarmi a constatarla, ma non lo rende certo un gran film. Sono discorsi, i vostri, che mancano di prospettiva storica. Il punto è che, quale che possa essere l'uso della shaky cam in Evil Dead rispetto alla cinematografia precedente (e già qui, si tratta di una novità minima: la shaky cam non è stata inventata da Evil Dead), oppure la presunta 'novità' rispetto agli horror giovanili coevi, esso è un film assolutamente convenzionale rispetto alle tematiche e all'iconografia del cinema degli anni '70, conseguente i movimenti giovanili, la liberazione sessuale, etc. Una collezione di scenette più o meno dozzinali come quella della matita (o come quella degli alberi) non mi impressiona per nulla.
Don Jon: truzzata abbastanza insensata ma con alcune scene che almeno un sorriso lo strappano. Riddick: truzzata e basta, non mi è dispiaciuto se non per il finale. The East: corporation cattive ma alla fine la cura è peggio della malattia. Finale meh, lo salvo perché amo Elle Page (che è più cagna del solito in sto film ) Lo Hobbit (in 2D): succede più roba del primo (grazie al cazzo) ma non abbastanza. Continuo a pensare che massimo avrebbero dovuto fare due film (volendo mostrare la guerra dei 5 eserciti), tre sono veramente esagerati. The Lone Ranger: Jonny Depp che fa il solito personaggio. Secondo me è pure godibile, però mi ha dato fastidio che alcuni buchi della trama sono risolti dal fatto che il narratore fa lo gnorri. In Bruges: non male affatto, un po' lenta la prima parte ma secondo me recitato e girato molto bene. The to do list: commediola adolescenziale, nulla di che, personalmente non mi è piaciuto.
Ho rivisto, tra l'altro, Winter Bones, sempre un gran bel film.
Al massimo carino se sei preso bene mentre lo guardi. A me non è piaciuto quasi per nulla se non per i dialoghi con il padre (a quello sul finale ho riso di gusto).
Assolutamente, tra l'altro Colin Farrel ha recitato strabene secondo me
Animazione, Tedesco, abbastanza carino e con tanti doppi sensi, se volete svagarvi poco più di un'oretta con un film simpatico e secondo me godibile guardatelo.