Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 1)



Commando è un film capolavoro per l'epoca, perchè ha rinnovato gli stilemmi dell'action, perchè siamo passati dai film seri alla rambo ai film cazzoni alla commando, arma letale, die hard e compagnia cantante.
Di fatto puoi fare un epoca action precommando-post commando.
Ritorno al futuro è un film di fantascienza non puoi metterlo insieme con commando, evil dead è un film splatter (la virata ironica lo fa soprattutto in army of darkness che senza guardare wikipedia sulla fiducia è del 91 ).

Puoi metterli nel calderoni film cult

Non tutto quello che ha importanza storica possiede anche valore estetico. Long story short, rimane cagata.

Non puoi valutare con i canoni di adesso i film che hanno iniziato il genere.
E' come dire che Star Wars ha effetti speciali pessimi...
Ma non valuto coi canoni di adesso, e mica parlavo di effetti speciali
E' semplicemente un film inutile, idiota e tecnicamente insignificante.
Naturalmente imo


Non è questione di opinioni, è che se la domanda è senza senso o qualcuno te lo fa notare o comunque che risposte vuoi avere?
"Qualcuno mi consiglia qualche filmetto leggero di fantascienza tipo 2001 odissea nello spazio o Solaris di Tarkovsky?"
La mafia uccide solo d'estate. Bello, disincantato e non è impostato nella solita maniera che la mafia è cattiva, etc.

Secondo me rimane leggero ma con un qualcosa di sottointeso molto più profondo fino alla fine quanto vira sul drammatico esplicitamente

Bello.


A me non è dispiaciuto, anche se una volta visto il film si capisce l'intento originario (apprezzabile), ma ci si accorge che il risultato non lo raggiunge completamente.

Stranamente il finale l'ho trovato poetico, anche se a molti può risultare banale.

Non voglio un consiglio, ma un 'elenco', e non è manco per me.
La domanda non è senza senso e magari non l'hai capita. A me pare una categoria di film chiaramente identificabile, quantunque sfumata: per es., film cult mainstream degli anni '80. Ecco, non mi veniva mainstream, ho detto mediocri. Quasi la stessa cosa.
A parte che se ti sembra che mainstream e mediocre significhi quasi la stessa cosa è proprio un problema di lessico, ma la domanda l'ho capita, non ha senso perchè i film che hai citato non sono mediocri nemmeno per sbaglio... quindi darti una lista di film mediocri partendo da quelli come esempi è semplicemente non possibile
tra parentesi né evil dead né back the future sono film mainstream anni 80, il primo è stato fatto con due spicci, il secondo ha rischiato di non uscire mai proprio perchè i produttori lo consideravano troppo avulso dal genere di commedie che andava all'epoca e solo perchè Spielberg era amico di Zemeckis alla fine sono riusciti a pubblicarlo
E' un problema (mio) di lessico o (tuo) d'interpretazione del testo.
A parte questo, ottimo, prendo atto dell'impossibilità di rispondere alla mia richiesta, ma continuo a considerarli mediocri: un giorno magari ne riparleremo quando faranno il remake e ci sarà il topic apposito.


Ho detto mainstream, non blockbuster.
Infatti e non sono mainstream... l'horror mainstream negli anni '80 era lo slasher, evil dead è nato per caso ed è diventato famoso altrettanto per caso (per la pubblicità ottenuta grazie a Shapiro, principalmente), avessero voluto fare una cosa che vendeva facilmente avrebbero fatto un halloween amatoriale. BTTF era proprio una cosa sui generis. Che poi al giorno d'oggi siano tra i film che consideri simbolici per gli anni '80 è un altro discorso
Anche se all'epoca non rappresentavano il filone prevalente dei rispettivi generi e non costituivano una promessa al botteghino, sono pur sempre prodotti della cultura di massa. Così Commando ed Evil Dead (semplici, banali, contenutisticamente nulli... devo dire altro?). Back to the Future è più complesso, ma non è non-mainstream solo perché pure lui non è un halloween amatoriale. Il suo successo al box office è stato enorme: per quanto sia il migliore della triade che ho menzionato, ciò non toglie che, anche più degli altri due, esso interpreti e visualizzi la cultura, i desideri e le nostalgie della società (di massa) che l'ha conseguentemente acclamato; l'idea sarà originale quanto vuoi, ma il film è convenzionalissimo nei contenuti come sul piano formale: alla fine è soltanto una storiella scarsamente introspettiva cui fa da sfondo la civiltà americana fra i '50 e gli '80.
Conclusivamente, si tratta di film che si attestano su livelli di elaborazione formale assai bassi e che sono assai poveri nei contenuti (mediocri; e, corrispondendo ai valori estetici delle masse, 'mainstream').
Io devo ancora capire il perche' la scelta legittima di un regista e/o di una produzione di orientare il proprio prodotto verso il lato commerciale sia sbagliata a priori e renda tutto quello che fa merda senza possibilita' di appello.

E' uno di quei ragionamenti elitaristi del cazzo che fan venire la pellagra solo a sentirli da lontano.
E chi ha detto che sia una scelta sbagliata? E' solo il mio giudizio estetico (forma+contenuto). A prescindere dai risvolti commerciali.
Comunque elitario? Può darsi
Ciao a tutti. è quì che si parla a caso, usando termini a sproposito, di argomenti che non si conosce?
A giudicare dal tuo intervento probabilmente dettato dall'incapacità di produrre argomenti contestualizzati e pertinenti, sì.
Ah, il tuo italiano è scorretto.
in effetti

la sostanza non cambia comunque. definire "Back to the Future" un filmetto trash (sic) è sinonimo di non capirci una mazza dell'argomento.
Ti ringrazio di riservarmi lo stesso trattamento che i giornalisti riservano alle dichiarazioni dei Papi e dei Presidenti (qualche taglio e un bel collage), ma non ho definito Back to the future trash. Filmetto sì, e lo sottoscrivo
Questo non significa che lo reputi scadente: mediocre, nell'accezione etimologica del termine, quello sì. Back to the future rappresenta la fascia bassa di un'ideale filmografia civilizzata

Trovo interessante che la prima (mi pare) risposta che ho ricevuto sia quella di chi mi ricordava come Commando sia importante perché ha cambiato il modo di fare film d'azione.
E di seguito non si è prodotta neppure un'argomentazione nel merito (ch'è merito estetico).
Ma che vuoi, parlo a gente che probabilmente non saprebbe valutare la differenza fra un sempre caro mi fu quest'ermo colle e un mi fu quest'ermo colle sempre caro.