Qual è l'ultimo film che avete visto? (Part 1)

Che Commando sia un cambio di passo per il genere action lo sanno anche i sassi. L'autoironia della pellicola, lo humour del protagonista, la trama costruita ai fini dell'azione stessa hanno ridefinito il genere. C'è un cinema d'azione prima e dopo Commando, avrai notato una differenza con un Rambo, per dire. Sarai mica uno di quelli che guarda i film col cervello spento, vero?
Su BttF non entro, perché è ridicolo. Immagino non ti risponda nessuno per le stesse ragioni: o trolli, o è inutile spiegarti perché tanto non hai i mezzi per analizzare una pellicola del genere e sarebbe tempo sprecato.
Certo, certo. Mi spiace che le mie considerazioni sui film suddetti siano solo scarsamente circostanziate, ma è il meccanismo di funzionamento dell'onere della prova: non si deve dimostrare quello che non c'è, bensì quello che c'è. Da cui la genericità delle mie osservazioni. All'opposto, dalla parte di quello che c'è o che ci sarebbe, argomentazioni d'ordine estetico (sempre: forma+contenuto) non se ne sono prodotte.
Non dico che dobbiate avere l'interesse di contraddire le mie opinioni, ma sarebbe l'unico modo per rendere credibile un miserabile 'non capisci un cazzo'.
Oh, ma che dico, tanto qui Back to the Future piace a tutti, potete limitarvi a mettermi sulla pubblica gogna, che paura

Una pellicola del genere addirittura? Mi astengo dall'esprimere un'opinione sulle tue capacità d'analizzare una pellicola del genere perché ho già insultato abbastanza persone con pochi messaggi.



E ritorniamo alle argomentazioni d'ordine storico. C'è un cinema prima e dopo Commando, ok, non è questo il punto.
Trama costruita ai fini dell'azione: questo è uno strumento. Il risultato com'è? Bello? Brutto? Banale? Brillante?
Lo humour di Commando è scadente.

Vedi, non sai neanche di cosa sto parlando.
Non è questione di piacere. Quelle sono chiacchiere da baretto, tipo che ti prendi il Campari coi salatini e racconti agli amici quanto ti è piaciuto il filmetto di turno.
Non è questione di piacere, è questione di estetica. Prendo atto del fatto che per te non si possa esprimere un giudizio estetico che non sia subiettiva chiacchiera da baretto?
A parte che anche a livello estetico (e iconico), BttF è forse uno dei film più riusciti di sempre (giusto l'altroieri ho beccato una De Lorean in esposizione quì a Tokyo), per rispondere alla tua domanda: sì, ridurre i discorsi artistici al mero gusto personale è il modo più provinciale e superficiale per affrontarli.

Dunque, ricapitolando, secondo te BttF un filmetto trash perché esteticamente insignificante?
Dai cazzo vi sta solo trollando per arrivare a 3k post in 3 anni: è palese.
A me più che altro vien da chiedere: cos'è per te un bel film?

Livello estetico e quel che tu mi sembri intendere per 'iconico' sono due cose diverse.
Poi ripeto e ribadisco che non considero Back to the Future un film trash. Siamo già agli strawman arguments per confutare le mie presunte oscenità?
Per il resto vedo di rispondere appena torno a casa.

3'000!
ritorno al futuro comunque metteva in mezzo qualche paradosso temporale interessante
Secondo me non si può paragonare Commando a BTTF e a Arma Letale.

"Commando" è oggettivamente un filmetto. Capisco le pippe sull'aver inaugurato un nuovo genere, la "commedia-trash-di-azione-che-si-prende-in-giro". Ma oltre al fatto di essere un film d'azione "tongue-in-cheek" non ha altro.

Il primo "Rambo" resta un grandissimo film. Paragonarlo a Commando è insensato. E su tutto un'altro livello. Anche l'idea stessa di uso della forza e della violenza è molto diverso, molto meno gratuito.

"Arma Letale", aveva toni da commedia ma resta due / tre spanne sopra a Commando sia come sceneggiatura, personaggi e qualità complessiva del film.

BTTF non è affatto trash. Dal punto di vista estetico è un bel fumettone, girato bene, (fotografia anni '80 che cerca di rifare un film anni '60) ben scritto e riuscito nella caratterizzazione dei personaggi e nella creazione del suo universo narrativo.
Non era un paragone. Era un esempio di com'erano le aspettative del pubblico prima e dopo l'avvento di Commando.
Allora, Arësius, cosa vuoi che ti dica? Zemeckis ha un buon mestiere, Back to the Future non è un film scadente e non lo ritengo tale. Nel post iniziale volevo solo implicare che mi riferissi alla fascia medio-bassa della cinematografia americana degli anni '80; quindi, che so, niente Leone, De Palma e simili. Con ciò, mi riferivo a una forbice: fra il 'robaccia' e l'accettabile, ho detto. Perché non ci piove che Commando ed Evil Dead siano film di merda. Ti piacciono? Sto offendendo qualcuno? Non posso farci niente. Se vuoi e se non sei convinto, ne possiamo anche parlare in dettaglio.

Back to the Future per me non è certo un capolavoro, anche se a volte viene sdoganato come tale dai 'fan' del cinema anni '80: non ci vedo niente che me lo renda tale, tu sapresti indicarmi qualcosa? Dal canto mio, non posso indicarti grosse magagne, perché non ce ne sono: come dicevo, Zemeckis è un buon regista e il film è gradevole, è l'accettabile della mia forbice di cui sopra.
Tutto qui.
Before midnight, ottima prova di regia e recitazione.


linklater?
la 'before trilogy' è un must see del cinema mondiale e chi non l'ha ancora vista non può dirsi fan dei romantic drama.
Sì lui, non sapevo ci fossero anche un prequel ed un sequel, ora me li procuro.
non eri tenuta a saperlo.
se fossi stato un maschietto sarebbe stata cosa grave.

di fatto, ogni maschietto che si rispetti invita la pulzella di turno alla maratona 'before'.
aumenta le chance di successo di un 'after' - if you know what i mean - dell'85%.

true story.
visto ieri Adam, la fine si risolve un po' troppo velocemente anche se in modo non scontato
Tutto sommato un bel film e una storia diversa dal solito.
Now you see me: Sufficiente solo per il colpo di scena finale altrimenti troppo sotto tono
Appena visto Getting into Cirque Du Soleil , la difficoltà delle audizioni e gli standard sono assurdi