Guarda a che clock ti va la ram, CPUz è ok per farlo.
Se il clock non corrisponde all’atteso, devi andare nel bios, attivare XMP e metterle al clock giusto e sperare che non succeda qualcosa di strano - non dovrebbe, ma chissà.
Crystaldisk rimane la cosa più standard per quel tipo di misurazioni.
Comunque se ci fosse qualcosa di strano, mi sorprenderei se tu non te ne accorgessi “a sentimento”.
Tieni sott’occhio temperature e power draw sotto carico, ci sono N modi per farlo, a memoria già solo il software di Nvidia dovrebbe riuscire a darti quei numeri.
CristalDiskInfo ti da info sulle unità, stato di salute, etc. ma ti consiglierei di installare il software del produttore così vedi se ci sono aggiornamenti firmware.
CristalDiskMark invece per fare un test veloce delle velocità dell’ssd, per essere sicuro che sta lavorando come dovrebbe.
Ovviamente aggiorna il BIOS della mobo.
CPU-Z sempre una sicurezza, magari dopo aver abilitato EXPO controlli se le RAM vanno effettivamente a 6000 MT/s (o quello che è, nel tuo caso). Questo puoi anche vederlo semplicemente dal task manager.
Poi puoi dare un’occhiata a Gestione dispositivi non si sa mai trovi qualche “?”, magari qualche driver che manca, ma credo sia difficile. Windows dovrebbe fare tutto in automatico.
Io uso AIDA64 con un widget nel secondo monitor per temperature/consumi/etc. Ma ci sono anche software più semplici e free come HW Monitor, HW Info.
Poi vabè driver chipset AMD, Nvidia App.
Nient’altro mi sembra.
Se ti interessa uno stress test credo si usi CineBench per la CPU (non lo uso da un sacco) oppure OCCT per tutto il PC in generale.
Oppure apri un gioco almeno mediamente pesante e giochi un paio d’ore e sticazzi gli stress test.
Per gestire ventole e rgb o usi il software della mobo, che di solito fanno un po’ cagare ma io uso quello (ASrock, ed è terribile, ma lo apro una volta all’anno) oppure ci sono software free come Fan Control, SignalRGB, OpenRGB.
Non ho nominato MSI Afterburner + RivaTuner per gestire la GPU. Ora Nvidia App fa un bel po’ di cose in più rispetto al vecchio Experience ma Afterburner se vuoi smanettare in modo approfondito su overclock, voltaggi, curve per le ventole e cose del genere presumo sia sempre il top.
E’ che anche questo non lo uso da tanto, mi sono un po’ scocciato ormai, basta che il PC è stabile e le temp ok, faccio quello che devo fare/gioco e bona lì
Msi afterburner non è più supportato da msi, meglio non farci affidamento in quanto non è dato sapere fino a quando il tizio russo che l ha inventato, possa tirare avanti la carretta.
Tre giorni che ho Win11 e siamo a gia’ un bsod mentre aggiorna dei driver che dovrebbero fixare il problema a:
Network (wifi)
Audio (audio sparato a palla a random)
Appena becco uno sconto compro un altro SSD e installo linux su un disco dedicato e inizio ad abituarmi a usarlo come main. Fanculo sta merda porco cane.
Ma gia’ uso linux ogni giorno per lavoro (anche se non desktop, server) solo che mi era stato detto che serve win11 per avere salcazzo nuove features dell’hardware e quindi boh.
Intanto che sperimento distro di linux, ho brasato tutto e installato windows10.
Ho voluto dargli una possibilita’ perche’ l’avevo provato tempo fa win11 e mi aveva dato subito l’impressione di una roba che sta su con gli stecchi.
Sant'Isidoro di Siviglia preserva indenne il forum e’ ancora peggio dopo un paio d’anni. Chiunque lo usi oggi e non si trovi cosi male o e’ benedetto e unto dal signore o non usa il pc se non per usare il browser, come cazzo fate boh.
Networking che va a puttane (wifi ma anche ethernet - come cazzo hanno fatto boh)
Audio che si resetta al 100% ogni.santa.volta.che.avvi.una.sorgente.audio - persino se stoppi un video e lo riavii? 100%
Freeze completi del PC con certi titoli che usano multithreading
Giusto per menzionarne un paio che chiunque dovrebbe aver riscontrato visto che sono bug ufficiali (ormai un paio di mesi) e zero risoluzione in vista.