Che Linux distro per un esperienza desktop/gaming "as smooth as possible"?

Contesto qua: Prima che ci ripensi, datemi un parere su questa build - #56 by Crius

Come da titolo, iniziate a menarvi ma se suggerite una build spiegate anche perche’ e percome.

Non lasciate un nome e basta insomma, per cortesia.

Spec hardware per riferimento:

  • AMD Ryzen 7 9700X AM5 Processor
  • Gigabyte B650E AORUS ELITE X ICE AMD Motherboard
  • Corsair Vengeance 32GB (2x 16GB) 6000MT/s DDR5
  • Zotac GeForce RTX 4070 Ti SUPER Trinity 16GB GPU
  • 1TB Kingston NV3 M.2-2280 PCIe 4.0 x4 NVMe SSD

Io parto dall’idea che la tua idea non è smanettare con Linux ma accendere il PC e giocare.

A occhio e croce le condizioni necessarie per questo sono:

  • distro nota e supportata
  • distro che vive da anni e vivrà per anni, non roba che oggi è supportata e domani chissà, quindi niente roba di nicchia
  • distro che installi e ti dimentichi, accendi e giochi
  • distro con ampio software e facilità nel trovare documentazione
  • distro che ti installa i driver nvidia senza rotture di cazzo

La soluzione è PopOS.

1 Like

Serve consiglio di qualcuno che ci è passato.

1 Like

Non metto bocca sulla build perché riguardo all’hw sono una capra, ma a livello distro sono da qualche mese passato da win a Fedora perché:

  • non ho più voglia e tempo di star dietro ad arch come quando ero in uni
  • volevo una distro non di nicchia perché non voglio diventare matto a cercare soluzioni in caso di eventuali problemi
  • volevo evitare Ubuntu perché gli aggiornamenti tra release qualche anno fa erano una merda e spaccavano tutto
  • volevo un sistema stabile ma non fermo a versioni vecchie delle app

La mia esperienza è super positiva:

  • zero configurazioni da terminale per utilizzo non da dev
  • installo i programmi dal “Software”, scegliendo se flatpack o rpm in base al tipo di programma e alla versione disponibile
  • l’unico caso in cui ho dovuto installare pacchetti via dnf da terminale è per librerie specifiche (es: i vari pacchetti rocm-* per abilitare il rendering via gpu in blender, non mi vengono in mentre altri casi)
  • zero problemi di compatibilità hw: tavoletta wacom, scheda audio steinberg ur22c, gpu Raden 780M riconosciute out of the box

Ho installato steam seguendo questa doc: Steam Installation :: Fedora Docs e funziona tutto, non che ci faccia chissà quale gaming aaa, però nessun gioco finora ha dato problemi.

Unica cosa scema è che ho dovuto installare un’extension di gnome a parte per avere la system tray, non so che si siano fumati :asd: però magari se usi lo spin con KDE neanche ti poni in problema. Ma anche qui basta installare Extension Manager via Software e abilitare AppIndicator and KStatusNotifierItem Support.

L’aggiornamento da Fedora 40 a Fedora 41 è andato liscio come l’olio.

Insomma, lo consiglio.

EDIT: disclaimer sono su AMD e quindi non posso dire nulla sul supporto gpu nvidia.

1 Like

Aggiungo le spec hardware al primo post magari va’.

Per nvidia il procedimento è in due step:

  1. abilitare i repository Configuration - RPM Fusion
  2. installare i pacchetti: Howto/NVIDIA - RPM Fusion

e riavviare incrociando le dita :sisi:

Io uso Fedora sul portatile e per ora è sempre andato tutto liscio.

MA ho dovuto aggiungere repo esterni anche solo per i codec video e alcuni software anche molto comuni su Debian based su Fedora non sono pacchettizzati.

Faccio un esempio → Manuskript (programma per scrivere)

Per il resto Fedora funziona bene eh, però onestamente se dovessi installarlo sul PC gaming userei PopOS (io eh), anche perché avere continui aggiornamenti e avere l’ultimo sw bleeding edge non sempre è un vantaggio per uno che deve accendere il PC e giocare.

m2c eh, sono sicuro che se Crius si installa Fedora si troverà bene

1 Like

Domanda da ignorante. Ma lo SteamOS per il deck cosa usa per funzionare in maniera seamless. Ricordo di aver letto che era un fork di qualcosa, sarebbe possibile integrarlo.

Altra domanda, avete idea se c’e’ un po’ di data su che market share ha fedora tra utenti che giocano? Non esistera’ mai una roba simile ma sarebbe utile :asd:

SteamOS usa Arch sotto, che però ti sconsiglio onestamente.

C’è una distro che punta a creare uno SteamOS per tutti, ed è https://bazzite.gg/

Te la consiglio? No, ma non perchè magari non sia valida, semplicemente perchè viola questa parte del mio elenco che, imho, è importante “non roba che oggi è supportata e domani chissà, quindi niente roba di nicchia”

1 Like

Si si, decisamente mi serve roba stabile anche perche’ comunque ci faro’ qualcosa di lavoro (roba light, alla fine scrivo configurazioni per infrastrutture online e documentazione, se devo programmare e’ roba in bash, powershell, etc)

Forse in futuro Valve rilascerà Steam OS come distro a parte installabile liberamente e non legata al loro hw, chissà.

Per il momento credo ci siano solo speculazioni guidate da un recente update alle linee guida di uso del loro brand Valve's new branding guidelines hint at Steam Deck's SteamOS for more devices | GamingOnLinux

Quindi sì, come dice borzo meglio stare lontano da arch se non si vuole smanettare.

Questo è quello che dice steam:

Il mio steam su Fedora dice di essere Freedesktop SDK 24.08 Flatpack, quindi al secondo posto (il primo è lo steam deck, non lo conterei :asd:).

Però magari ci sono altre distro che usano quel flatpack e finiscono annegate in quella riga, non so.

1 Like
Off Topic:

Uh caruccio, non lo conoscevo. @Attela guarda qui

Comunque ora è disponibile come flatpack, è praticamente un programma in alpha per questo non c’era :asd:

1 Like

ah buono a sapersi, un paio d’anni fa quando ho installato fedora non c’era il flatpak mi sa altrimenti ovviamente lo avrei installato da li

si boh, in alpha… esiste da anni e anni ed è un progetto amatoriale, non sarà mai null’altro che un’alpha però funziona discretamente bene e non trovarlo su fedora mi aveva scazzato

calcola che su fedora ce l’ho installato tramite distrobox, per carità funziona ma un po’ overkill distrobox per un programmino del cazzo così :asd:

Arch, che uso anche io.

My experience: è una cosa davvero set&forget, ma dato che sei al Cristo, non te la consiglio perché il set-up prende parecchio.

*

la maggiorparte che ho visto/sentito per il gaming usa Arch

ma è come dice Tsunetomo, dipende se vuoi perderci tempo nella configurazione

altro che leggevo e ho visto è Fedora l’anno scorso era la cosa più vicina ad un OS versione Premium. (un po per tutto, non solo il gaming)

se vuoi 0 sbattimenti e settare giusto qualcosina e diciamo come ti hanno suggerito la cosa più out of the box (ma neanche troppo) è pop_os

un paio di anni fa vedevo spesso usare anche Manjaro per il gaming (dato che è Arch based) con qualche repo aggiunto.

Di general purpose ben fatte c’è sempre mint.

io voto openSUSE Tumbleweed. rolling release quindi sempre tutto aggiornato ma con dietro un QA top (vedi OBS), mai un problema da diversi anni (e al massimo fai il boot dallo snapshot precedente visto che usa per la root BTRFS) ma soprattuto molto maintainer lavorano in SUSE e quindi supporto enterprise :sisi:

topic inutile per una build del genere. fedora e via :asd:

Manjaro è una chiavica per vari aspetti.

Piuttosto se uno vuole arch si mette tipo Endeavour OS e migra ad arch.

1 Like