Non metto bocca sulla build perché riguardo all’hw sono una capra, ma a livello distro sono da qualche mese passato da win a Fedora perché:
non ho più voglia e tempo di star dietro ad arch come quando ero in uni
volevo una distro non di nicchia perché non voglio diventare matto a cercare soluzioni in caso di eventuali problemi
volevo evitare Ubuntu perché gli aggiornamenti tra release qualche anno fa erano una merda e spaccavano tutto
volevo un sistema stabile ma non fermo a versioni vecchie delle app
La mia esperienza è super positiva:
zero configurazioni da terminale per utilizzo non da dev
installo i programmi dal “Software”, scegliendo se flatpack o rpm in base al tipo di programma e alla versione disponibile
l’unico caso in cui ho dovuto installare pacchetti via dnf da terminale è per librerie specifiche (es: i vari pacchetti rocm-* per abilitare il rendering via gpu in blender, non mi vengono in mentre altri casi)
zero problemi di compatibilità hw: tavoletta wacom, scheda audio steinberg ur22c, gpu Raden 780M riconosciute out of the box
Ho installato steam seguendo questa doc: Steam Installation :: Fedora Docs e funziona tutto, non che ci faccia chissà quale gaming aaa, però nessun gioco finora ha dato problemi.
Unica cosa scema è che ho dovuto installare un’extension di gnome a parte per avere la system tray, non so che si siano fumati però magari se usi lo spin con KDE neanche ti poni in problema. Ma anche qui basta installare Extension Manager via Software e abilitare AppIndicator and KStatusNotifierItem Support.
L’aggiornamento da Fedora 40 a Fedora 41 è andato liscio come l’olio.
Insomma, lo consiglio.
EDIT: disclaimer sono su AMD e quindi non posso dire nulla sul supporto gpu nvidia.
Io uso Fedora sul portatile e per ora è sempre andato tutto liscio.
MA ho dovuto aggiungere repo esterni anche solo per i codec video e alcuni software anche molto comuni su Debian based su Fedora non sono pacchettizzati.
Faccio un esempio → Manuskript (programma per scrivere)
Per il resto Fedora funziona bene eh, però onestamente se dovessi installarlo sul PC gaming userei PopOS (io eh), anche perché avere continui aggiornamenti e avere l’ultimo sw bleeding edge non sempre è un vantaggio per uno che deve accendere il PC e giocare.
m2c eh, sono sicuro che se Crius si installa Fedora si troverà bene
Domanda da ignorante. Ma lo SteamOS per il deck cosa usa per funzionare in maniera seamless. Ricordo di aver letto che era un fork di qualcosa, sarebbe possibile integrarlo.
Altra domanda, avete idea se c’e’ un po’ di data su che market share ha fedora tra utenti che giocano? Non esistera’ mai una roba simile ma sarebbe utile
SteamOS usa Arch sotto, che però ti sconsiglio onestamente.
C’è una distro che punta a creare uno SteamOS per tutti, ed è https://bazzite.gg/
Te la consiglio? No, ma non perchè magari non sia valida, semplicemente perchè viola questa parte del mio elenco che, imho, è importante “non roba che oggi è supportata e domani chissà, quindi niente roba di nicchia”
Si si, decisamente mi serve roba stabile anche perche’ comunque ci faro’ qualcosa di lavoro (roba light, alla fine scrivo configurazioni per infrastrutture online e documentazione, se devo programmare e’ roba in bash, powershell, etc)
ah buono a sapersi, un paio d’anni fa quando ho installato fedora non c’era il flatpak mi sa altrimenti ovviamente lo avrei installato da li
si boh, in alpha… esiste da anni e anni ed è un progetto amatoriale, non sarà mai null’altro che un’alpha però funziona discretamente bene e non trovarlo su fedora mi aveva scazzato
calcola che su fedora ce l’ho installato tramite distrobox, per carità funziona ma un po’ overkill distrobox per un programmino del cazzo così
io voto openSUSE Tumbleweed. rolling release quindi sempre tutto aggiornato ma con dietro un QA top (vedi OBS), mai un problema da diversi anni (e al massimo fai il boot dallo snapshot precedente visto che usa per la root BTRFS) ma soprattuto molto maintainer lavorano in SUSE e quindi supporto enterprise