Fico! In sti giorni ci guardo bene
C’è anche per windows, fico x2
- Fedora
- Arch
- Ubuntu
- Mint
- PopOS
- Endeavour
- Manjaro
- openSUSE Tumbleweed
- Debian
- Garuda
- Altre distro da neckbeard
- Manda PEC a Satya Nadella
Votate merde!
manca garuda @char
sorry ho editato per aggiungere opzione ciapatutto
Mint non ha senso per me. Però ok.
Sì ma non posso dire di averla davvero usata.
Comunque per ora è completamente zero sofferenza
Voglio dire, è arch dove il lavoro di far funzionare le cose lo fanno altri. Cosa può andare storto
si ma io faccio così
e te invece di schiacciare in un bel flame sulle distro mi fai così
non si fa.
Explain plz, avevo una mezza idea di iniziare con linux sul mio vecchio portatile per poi, eventualmente, passare definitivamente sul pc nuovo che mi voglio fare l’anno prossimo. Mint viene consigliato un po’ in ogni dove per i non smanettoni e io non voglio smanettare. L’uso principale del pc è per giocare e usare programmi di pittura - Rebelle - Clipstudio ecc.
PopOs (devo ancora leggere la pagina che ho aperto) è simile - meglio? L’ho già detto, vorrei smanettare il meno possibile, vorrei staccarmi da W$.
Thx
La logica di Mint è di assomigliare a win.
Ma non ha senso è un nuovo sistema operativo, usalo, funziona in modo diverso. impara ad usarlo e vai con dio.
Salve a tutti. Fresco di registrazione. Sono un vecchissimo utente, postavo poco e poi ho deciso di cancellare il mio account.
Poco importa, comunque. Ho deciso di re-iscrivermi per consigliare pop-os come distrò linux per videogiocare.
A fronte della mia esperienza di utilizzatore di linux da circa 20 anni; rimasto sempre a livelli di conoscenza infimi, posso,
comunque, affermare che i programmatori di pop os curano particolarmente il binomio kernel- driver per ottenere un’ ottimo risultato.
Pop os è basata su ubuntu 22.04 con gnome come desktop enviroment. Per la prossima 24.04 passeranno a cosmic come DE, basato su rust. Quindi, la prossima primavera, quando verrà rilasciata la first release, è consigliata un’ istallazione da zero.
Per adesso, la 22.04 è super stabile e rodatissima. E’ essenziale scaricare l’ iso per Nvidia.
Ho appena scoperto che la Huion rilascia driver Linux per il mio Pen Dispaly, ma solo per Ubuntu.
Rebelle non ha supporto nativo per Linux e sotto wine la penna non ha supporto per la sensibilità alla pressione.
ClipStudio rogna, ho trovato un work around ma si deve smanettare sotto mint.
Krita funziona, pare, sotto tutto l’universo Linux, ma si torna da capo con i driver del display.
Mi faccio un dual/tre/quatto bot con w$ - mint - ubuntu - popos - sar cappero?
Mi faccio un MAC?
Che cojoni
i tar.xz van bene per tutte le distro, anche se han scritto Ubuntu, basta saperli installare
arch ha un package sull’aur ad esempio
Comunque niente paura che adesso arriva la funzionalità BSOD anche su linux!
Fedora è molto integralista sulla filosofia Open Source dei pacchetti da rendere disponibile sui propri repository; se non sono full Open Source nei repo ufficiali non ci vanno, punto. Non che non li vogliono/possono usare ma tutto quello che non è open loro vogliono che vada sul repository di RPM Fusion di cui, appunto, esistono 2 indici, uno indicato come “free” e l’altro come “nonfree” (in termini di licenze).
Crius ma quindi? Che hai provato?
Secondo me ha finito le bestemmie, è vuoto come i testicoli di uno in una relazione a distanza l’ultimo giorno di viaggio.
Sto aspettando l’ssd, dovrebbe arrivare a breve, non ricordo adesso la mail che mi conferma la delivery see diceva oggi i poco avanti.
cmq penso provero’ PopOS come prima opzione, giusto perche’ non lo conosco. In caso poi ripiego su fedora che mi sembra la soluzione piu’ stabile alla fine.