Nuova mossa preoccupante da parte di Mozilla

io penso che alla fin fine comunque rimarro’ con firefox.
Principalmente perche’ per me e’ il browser di lavoro, dove non vado su siti dove inserisco le mie informazioni personali. Quindi mi serve che sia sicuro e stabile, la privacy e’ relativamente meno importante.
C’e’ anche il fatto che e’ tutto configurato a modino coi proxy e sicurezze per le robe mie, ho zero sbatta di migrare :asd:

1 Like

Mi sembrano tutti approcci ragionevoli a seconda dei bisogni.

2 Likes

Bello comunque vedere che Librewolf importa automaticamente i dati da tutti i browser mai creati dall’uomo e dalle scimmie… tranne firefox :rotfl:

[EDIT] prima che rispondiate elencando i vari metodi, sì, li conosco. Mi riferivo al metodo “zero sbatta - pulsantino importa” nelle impostazioni.

asd è firefox a tutti gli effetti con roba in meno, non hanno aggiunto funzionalità di migrazione e firefox di suo non importa da sé stesso :asd:

1 Like

Secondo me se copi la directory dello user profile di default funziona :asdsad:

Comunque sembra stiano chiarendo.

L’articolo spiega anche che in certe giurisdizioni “sell data” vuol dire la qualunque, da cui il merdone scoppiato.

Anche se non ho ragioni di sospettare trucchi e inganni, da una compagnia con un CEO che porta a casa 6 milioni di euro all’anno io mi aspetto di meglio, in fatto di comunicazione.

3 Likes

Avessero fatto prima il post e poi la PR ci sarebbe stato sicuramente meno polverone

ma che c’è da chiarire? hanno studiato ad hoc la clausola in vista dei nuovi utenti in uscita da chrome mi pare ovvio :asd:
e poi via di sell dei dati per più brr brr

Ci ho appena provato, 2GB di roba. Funziona :asd:

Mi ha pure aperto i tab che avevo aperto in ff in quel momento. Si ricorda tutte le sessioni aperte, i login, mi ha installato i vari plugin, mi ha switchato al tema nero. Tutto.

Migrazione fatta.

4 Likes

eravamo già arrivati a questo e non migliora quello detto/affermato precedentemente :asd:

1 Like

Unici due problemi:

  1. copiare il profilo non ha attivato i drm per vedere contenuti protetti MA non serve andare a cercarli nelle impostazioni, se entri in un sito che li usa ti chiede lui se vuoi abilitarli;

  2. non caricava più telegram web. L’unico modo è stato eliminare proprio tutti i dati del sito (settings → privacy & security → cookies and site data → manage data) e rifare il login.

Per il resto è tutto identico. La differenza più evidente è che non ha lo smooth scrolling e non so se è possibile abilitarlo da qualche parte. Ma anche chissenefrega.

ticket will now be closed

1 Like

io uso ancora 80% di chrome e il resto mozilla

sui chrome sto provando “ublock lite” che va ad hoc sul MV3 e sembra andare benino, dopo che dai full permessi sito per sito di accesso ai dati della pagina. ha limitazioni rispetto a ublock però leggendo, sulle capacità dei filtri.

Ahia.

Questa è una bella brutta botta. Windy lo uso di continuo. :sad:

Not intended as shaming o altro, ma vederti in prima linea per passare da firefox a librewolf mentre usi windows è un cortocircuito mentale mica da ridere.

puoi abilitare WebGL su librewolf, di default è disabilitato

E’ la partizioncina microscopica che gli ho lasciato sul pc da gaming, c’è installato solo steam e un paio di giochi con easyanticheat che non sono ancora riuscito a far funzionare di là. Il 95% del tempo su pc lo passo su linux e, giustamente mi si deve rompere i coglioni per il restante 5%, no? :mad:

Cmq risolto, credevo fosse buggato, mai e poi mai avrei pensato che in un browser moderno fosse spento. Flippatelo da about:config cmq, fate prima. Cercare quel file cfg è una palla inutile.

Anche io ho una partizione Windows per il gaming, e ovviamente come browser li quando mi serve ho Firefox :dunno:

Ah scusa, non avevo letto il tuo post a riguardo su myspace

bitch I don’t know your life!!

:asd: