si ma l’iliarità sta poi nella news/ricorrezione che hanno fatto il 28 che peggiora ancora di più e non salva neanche un po da quello detto prima
Da quello che leggevo su Android per la privacy
- Mull (ma che rischia di scassare siti di tanto in tanto)
- Fennec o IceRaven (quest’ultimo è quello che sto usando da qualche settimana)
Chiaramente non è che mi sono messo a leggere il github
io leggevo invece (suggerito anche nelle FAQ di librewolf)
non ho ancora osservato se potrebbe essere considerato una valida alternativa su android però
Io mi sa che me ne sbatto finchè ladybug o altri progetti simili non diventano stabili.
Ah, ho visto che mull è esploso da un paio di mesi e IronFox è un fork di quello
non serve neanche cancellare l’account, da quel che ho letto librewolf encrypta tutto quanto mandato “a mozilla” anyway.
Io ho sempre usato firefox, da quando ancora si chiamava netscape
Adesso è uscito tutto questo merdone sui dati, però sono ancora un attimo perplesso a cambiare per andare verso altri fork “minori”
Non vorrei che qualche furbetto approfittasse del merdone per fare del “tainting” del codice forkato nei progetti minori, causando disastri per gli utenti finali.
Il browser è un componente critico, e avere certezza di chi ha accesso ai repository è fondamentale.
Onestamente tutti questi altri nuovi progetti che stanno spuntando come funghi approfittando del bordellone che sta travolgendo mozilla chissà da chi vengono gestiti.
Mah. per ora resto cauto, non mi faccio prendere dalle paranoie e continuo ad usare firefox, magari controllando un po’ tra le opzioni per capire bene quali opt-out ci sono e in quali contesti.
https://wiki.rossmanngroup.com/wiki/Mozilla_introduces_TOS_to_Firefox
Qui un riassunto crowd-sourced.
Vedasi in particolare la sezione “Valid Concerns” per decidere se è il caso o no di mollare Firefox.
While the new TOU does not confirm that Mozilla intends to sell user data, it no longer explicitly prohibits it, leaving open the possibility for future monetization.
Secondo me rispetto alla situazione iniziale si è un po’ ridimensionato il casino, tuttavia:
- vale la pena di preparare l’alternativa per il caso peggiore
- bisogna avere un piano su come scoprire in tempo se aggiungono features “opt-out” o meno che potrebbero portare a perdita (temporanea) di user agency rispetto alla privacy dello stesso
Se non altro ho fiducia che (come questa e altre volte) la comunità FOSS gli sta alla gola.
questa cosa la rischi anche con qualsiasi applicazione enterprise e/o opensource.
per questo in teoria si dovrebbe aspettare almeno un 3-4 giorni prima di aggiornare (a meno che non sono fix importanti di sicurezza),tra l’altro sto vedendo che librewolf non aggiorna in automatico
qualcuno ha provato Mullvad?
Dipende dal fork, ad esempio Librewolf e’ usato da innumerevoli versioni di linux ed e’ sotto gli occhi di tutti, e’ molto difficile che questo accada.
seguo con interesse il thread, ho passato gli ultimi giorni a leggerne. Se non si danno una regolata, passerò anche io a librewolf.
è una soluzione che offre impostazioni un po più out-of-the-box rispetto a qualsiasi altro browser noto dove magari per renderlo uguale ti devi prendere quei 2-3 plugin e giochicchiare con qualche impostazione
Ricordo in generale che potete anche sempre donare a vari progetti OSS, e anche a gruppi come la FSFE, se volete supportare il software open source.
Comunque, interessante, stavo leggendo Mozilla Corporation - Wikipedia e scopro che sostanzialmente senza i pagamenti da Google sarebbe già finita.
ma infatti molti dicono che sia un mezzo vassallo di google
Ci vogliono due secondi a migrare su librewolf e vedere lo usage che collassa e’ la migliore cosa per segnalare che non va un cazzo bene quel che fanno.
Il resto sono chiacchere da “eh ma ancora non e’ successo nulla signora mia”
A Google fa comodo foraggiare Mozilla per dire all’antitrust “non abbiamo mica il monopolio ”, a Mozilla fa comodo perché pecunia non olet
Dopo 2 giorni di Librewolf confermo che è praticamente identico a firefox e ha il plus che di default tiene il profilo “strict” per la privacy. Per i cookies c’è la lista di eccezioni a cui ho aggiunto i siti in cui voglio restare loggato e GG.
Buco per rimanere aggiornato. Ho cominciato a leggere qualcosa in merito da stamattina e mi rode non poco perchè uso ed ho sempre usato Firefox, anche quando i Chrome user ti guardavano con la faccia meravigliata.
Aspetto qualche giorno per vedere come evolve la situazione e capire se migrare o meno, intanto magari valuto sto Librewolf che nominate un pò tutti.
io ho iniziato a giocare anche con i tweaks per uBlock Origin
con il profilo a medium suggerito sulla pagina di librewolf Recommended Addons – LibreWolf
ammetto che ho sempre lasciato uBO in easy mode
ma con l’impostazione a medium se perdo un po di tempo a bloccare gli script inutili sui siti che più si utilizzano ne guadagni anche in performance