NGI Forum Engagement

viennetta ;_;
uilli ; _ ;

1 Like

Qfwfq ;_;

gnr

1 Like

Ti diró di piú, sono stato ore su discord a spiegare a crius if then else in basic.

1 Like

Sarei curioso di sapere se ci sono ancora dei nostalgici del vbullettin, perché per quanto mi riguarda, dopo questi mesi di uso, non c’è veramente paragone, discourse è molto meglio. Personalmente non ringrazio solo @Crius per aver guidato la migrazione, ma anche @gnr per il tema NGI (quando mi capita di usare discourse su altri siti, è una esperienza “diversa”), più gli altri che hanno partecipato e che non ricordo. :asd:

5 Likes

Discourse pupù.

io al netto di tutto trovo comunque meno rognoso (ci sono buggettini di qui e di li) la gestione dei topic a pagine, invece che con lo scroll infinito.

ma discourse è meglio 200 volte, e l’opzione non c’è, quindi amen. :dunnasd:

1 Like

Pupù.

Sul discorso paginazione sono concorde ma non saprei proprio come cambiare di fondo il sistema. Ci sono talmente tante cose che sono collegate al fatto che scrolli (una per dire e’ il tracciare dove sei rimasto con un topic) che non credo sia una cosa possibile neanche con un plugin per dire.

ma no ma figurati, non oso immaginare che lavoro di riscrittura di talmente tante stronzate dovrebbe essere.

infatti me l’incarto - e probabilmente senza buggettini non sarebbe nemmeno un’idea in testa.

Pù.

Io non ne sento il problema, usando bene i bookmarks/tracking e la bar laterale. Quasi meglio direi, perché non devo più andare indietro di pagine e pagine per vedere se un determinato topic ha avuto risposte nuove, ma era passato indietro.

2 Likes

ù.

1 Like

Aiuta molto la poca utenza. Con più gente sarebbe sicuramente un troiaio.
Con questo sistema andare a ritrovare un post o una discussione è pressoché impossibile. Quindi è adeguato ai tempi che tutto si consuma in poche ore :dunno:

1 Like

Da quel che ho visto discourse è un software sviluppato per discussioni che difficilmente superano il centinaio di risposte, ed è modellato sull’esempio di piattaforme moderne come Reddit e Facebook, adotta i soliti metodi per regalare un appagamento veloce e favorisce la fruibilità immediata a scapito di quella a lungo termine. Imo come detto in passato non è un software adatto per community con discussioni monolitiche da migliaia di reply, c’è un motivo se i grossi forum di videogame usano xenforo (c’è anche mybb che è open source e sembra un ottimo prodotto).
Io personalmente di sto software, nonostante siano passati mesi per abituarsi, continuo a detestare sia l’ui che la navigazione, e secondo me nell’ottica della filosofia iniziale di quando è stato annunciato il tentativo di migrazione, quando era stato detto che lo scopo era quello di migliorare la sicurezza e modernizzare gli strumenti di amministrazione preservando però il più possibile lo spazio utente, è stata una scelta infelice. È letteralmente il software più lontano dai forum classici che si poteva scegliere.

Poi sicuramente va a gusti e le persone che non si trovano saranno una minoranza

1 Like

Cazzo dici che ora il search funziona da dio ed è velocissimo e comodissimo.

2 Likes