Ma sono titoli ad hoc per mobile, come dicevo sopra, il brand viene declinato per quel mercato con quelle idee. Guarda Layton ( ) titolo per DS dispositivo mobile appunto riproposto in un mercato mobile. Mario kart e Mario Run sono titoli ad Hoc, stessa cosa i Pokemon.
Alla fine l’operazione di nintendo era far conoscere il brand a tutta una serie di persone native digitali che nascevano con un cell in mano e che non avrebbero conosciuto mai il loro mondo perchè chiusi in quello dell’Appstore.(poi ci hanno fatto pure i milioni eh ) tant’è che ad un certo punto hanno dovuto metter il freno
Titoli che sono pensati per entrambi i mercati e di successo ci sono, mica ti dico di no (Fortnite, Hertstone etc…) ma non sono la prassi comune e per adesso non è nell’ottica delle idee dei publisher.
Il mio sunto è: la quantità e la tipologia di monetizzazione guida un publisher all’adattamento o allo sviluppo per uno specifico mercato.
in questo momento per loro (publisher) lo spezzatino è la cosa più redditizia. Dark side of gaming
bisogna fare delle differenze, differenze anche rispetto ad altre case
nintendo innanzitutto lavora solo per una console sola (un catorcio di merda) e quindi è avvantaggiata rispetto a una xbox sotto quel lato
nintendo tende a fare una cosa molto diversa dall’industria americana, loro coltivano i talenti, vanno nelle scuole giapponesi prendono i migliori talenti del settore che poi vengono affiancati ai veterani per imparare, dopodichè se li tengono per decenni e si vedono i risultati (per team interni intendo quelli di mario, zelda), le altre case come microzozz tendono a tenere la gente a contratto e cambiarla dopo x tempo per nn pagare tasse per assistenza sanitaria o assumerli del tutto e questo crea i vari problemi sotto gli occhi di tutti
gamefreak che lavorano ai pokemon è un discorso diverso, sono dei cani, nn sanno fare un cazzo ma devono fare un gioco di merda all’anno che vende l’ira di dio, quindi alla fine la colpa è di chi compra annualmente quella merda
se a un certo punto spazzatura tipo cod e pokemon nn vengono comprati annualmente da zombie le cose possono cambiare invece
Lo stavo provando anche io l’altro ieri e francamente per ora fatico a capire i votoni che sta prendendo.
Ho il sospetto che i giochi VW abbaglino sempre una certa fetta di pubblico con l’art style sbrilluccicoso, perché poi meccanicamente sono sempre profondi come una pozzanghera e/o incredibilmente ripetitivi.
Si però helldivers non funziona perché è un live service, ma perché è divertente a prescindere e hanno azzeccato quasi tutto secondo me.
È proprio il gioco che funziona in primis.
Nel caso non lo sappiate, e’ uso comune nell’industria delle TV series, di ammazzare una serie perche’ vuoi fare un claim di perdita e qualificare per un tax break.
E’ quello che e’ successo, per dire, per Final Space.
A quanto pare, e’ quello che sta facendo la Warner Bros con ogni singolo dipartimento, studio, e titolo per cui ha i diritti. Di fatto rimuovendo dagli store una valanga di titoli.