[NEWS] The dark side of the Gaming Industry

Infatti se cerco “Tears of the Kingdom launch issues” (che è quello di cui ho parlato io) trovo solo articoli scritti con l’IA e roba che parla degli emulatori :dunnasd:

è in scala analogo al problema che si è verificato con le generazioni che sono nate con un ipad in mano… mi sono ritrovato studenti ad ingegneria che non sapevano nemmeno come aprire il pannello di controllo su windows :wall:

Ma è chiaro,
tutto è dato dal fatto che ora la tecnologia è molto più fruibile.

Prima (anni 90 / 2000) eri uno dei pochi che averva un PC.
Ancora meno una connessione internet.
Dovevi sapoer smanettare.

E se rompevi qualcosa, ripararlo costava bei soldini.
Adesso trovi tutto facile online, oppure butti e ricompri.

Mi ricordo ancora quando mio padre si incazzò perché ogni 3X2 avevamo il tecnico in casa, alla fine ho dovuto sbattermi da solo per sistemare…

Spiace dirlo ma la dura realtà è che il mercato di riferimento del gaming, oggi, è quello mobile che macina x4 console, pc (e arcade lol) insieme.
Cmq la “supremazia” del pc come macchina da giochi è tutt’ora raccontata dai numeri: l’intero mercato delle console non arriva a quello del PC.
La cosa che dovrebbe far riflettere è che i numeri delle console attualmente in vendita sono “deludenti” rispetto a quelle delle precedenti “generazioni”.
La ps5 è - a detta di Sony - in fase declinante. Xbox non parliamone nemmeno.

in realtà il mercato è diviso in 2: mobile da una parte e console+pc dall’altra. C’è da dire che sono mercati diversi che non si pestano i piedi uno con gli altri.

Non ho capito sulla base di cosa tu operi questa divisione. Inoltre anche se sono relativamente indipendenti, abbiamo diversi punti di contatto con giochi portati da mobile a pc e viceversa. In più google sta provando a portare su pc le app, cosa che microsoft ha già fatto da tempo (e se gli fosse andata diversamente con nokia, sarebbero molto più avanti).

Sulla base di report :dunnasd:

Segnatevi questo sito:

https://newzoo.com/resources/blog/video-games-in-2023-the-year-in-numbers

Ogni anno newzoo a fine anno rende pubblico una parte del report sul mercato del gaming, mostra alcuni aggregati.

Se poi avete 20k da spendere potete sempre farvi mandare il report superdettagliato :asd:

Direi per il concetto di “on-the-go” vs “on-the-sofa/desk”

Incollo per comodita’ il grafico del link di nikita

Domanda, roba tipo Genshin e HSR che sono giochi “mobile” che in realtà un botto di gente gioca su PC o Playstation come vengono conteggiati in quel grafico?

li sono ricavi quindi quello che generano su mobile va nella casellina del mobile quello che generano su pc va su pc.

La cosa che più dovrebbe far drizzare le antenne di quel report è questa parte:

Game market revenues have always been top-heavy and skewed towards the most prominent companies. These top 10 public firms generated a staggering $54.4 billion in H1 . The fact that only a few companies command such a massive market share reflects the industry’s ongoing consolidation.

Ma non ha senso, io gioco a HSR sia su cellulare che su PC in base al momento della giornata, come dividono i soldi che ci spendo sopra? In base a se in quel momento compro via cellulare o via PC? Non sarebbe precisissimo

1 Like

Dipende come il publisher di HSR suddivide gli introiti. Probabile che usino un banlissimo metodo di % in base al tempo speso su piattaforma. Poi come tutti i report basati su dati raccolti ci sono singoli casi che possono sfuggire ma tendenzialmente quel report inquadra abbastanza fedelmente l’attuale mercato del gaming.

non vedo la novità, il picco che ha avuto il gaming non mobile è stato causato dal covid.

ma da che è uscito il samsung galaxy s, il gaming ha preso vie tutte sue riguardo a “tradizionale” vs mobile, roba tipo puzzle and dragon o granblue fantasy ha più di dieci anni oramai, mihoyo è iterazione su qualcosa che già aveva dimostrato di funzionare

Per l’appunto, dire che mobile e console/pc sono mercati separati e indipendenti mi sembra poco corretto.

Diversi non separati e indipendenti, diversi.
Sono diversi perché hanno logiche diverse, utenza diversa e percezioni diverse.

Non concordo, ma proprio per niente.
Il mercato mobile converge con quello console se si guarda la switch.
Ha accennato crius: più che console, mobile e pc, andrebbe fatta la distinzione on the go on the sofa/desk

di questa cosa se ne parlava già nel 2014 sta di fatto che siamo al 2023 e tutti i maggiori publisher ancora oggi quando devono pianificare le varie produzioni per i propri franchise hanno sempre titoli differenti per pc/console e mobile. Questo ancora oggi perché le due utenze hanno usi diversi. On the sofa e on de desk per i publisher significa solo “come tu gli dai i soldi”.

Analizza le meccaniche di vendita di contenuti su Switch e su Mobile se pensi che siano uguali allora è come dici tu.

Se apro lo store della switch e guardo ai giochi 3 party posso vedere una gran quantità di giochi pari pari alla versione mobile.

Ok quindi ci sono giochi che da mobile sono arrivati su switch. Quindi? se abbiamo dati che ci dicono che fanno il 50% del mercato di vendita di switch allora possiamo dire che switch è assoggettabile al mercato mobile.
Rilasciare un gioco su piattaforma non significa farne mercato ma molto spesso solo “Oh io lo butto li magari qualcuno lo compra”

P.S non ho switch se elenchi i giochi 3 party nati su mobile e approdati su switch con le stesse meccaniche di vendita possiamo cercare di analizzare il gioco e magari capire se ci sono numeri di vendita su entrambe le piattaforme per farsi un’idea di come un publisher ragiona.

Io ho parlato di convergenza cmq.
Tu hai detto che non si pestano i piedi (qualsiasi cosa voglia dire) e di diversi.
Faccio solo notare che le differenze si stanno assottigliando. La tendenza è questa. Esattamente come sta avvenendo da tempo con il mercato console e computer.

edit: uno degli scogli rimane sempre comunque il ferreo controllo che Nintendo ha sul materiale pubblicato sulla sua console per cui tanti giochi spazzatura che sono presenti sul mobile non troveranno mai spazio su Switch.
Però se guardi ci sono diversi giochi 1st e 2nd party di Nintendo che sono nati per console e sono finiti su mobile (giochi di mario, fire emble, professor layton etc) e viceversa ci sono giochi 3th party finiti su switch ma nati mobile (among us, poppy playtime i più famosi).
Chiaramente la qualità di questi ultimi lascia molto a desiderare e ce ne sono davvero centinaia con vendite ridicole…