[QUOTE=ChronoForever;19465296]mi avete scimmiato durissimo ora me lo compro, spero di non buttare 13 euri [/QUOTE] Ho appena controllato e ci ho fatto 27 ore fino ad ora
Nemmeno me n’ero accorto.
Boh ero partito con un idea e alla fine l'ho realizzata ma in maniera poco ordinata Alla fine ho dovuto improvvisare. Vai vai posta un po' di gif appena puoi
Comunque è veramente bello anche il minigame "stile solitario"
[QUOTE=Mille;19465741]Boh ero partito con un idea e alla fine l’ho realizzata ma in maniera poco ordinata
Alla fine ho dovuto improvvisare.
Vai vai posta un po’ di gif appena puoi
Comunque è veramente bello anche il minigame “stile solitario”[/QUOTE]ci ho giocato tipo un’ora é anche meglio del solitario di shenzhen
In realtà non ci sono livelli stupidi in sto gioco, dato che a volte anche quelli semplici si possono risolvere comunque in maniera più o meno elegante. A me ad esempio piace quando risulta una certa fluidità, e i vari meccanismi sono sempre in movimento senza pause apparenti. Tipo il livello stamina potion sono riuscito a farlo abbastanza fluido, e subito mi ricordo che mi aveva messo un po' in crisi perchè non riuscivo a visualizzare in testa come mirrorare semplicemente un pezzo. E' fighissimo poi quando si riescie ad agganciare simultaneamente vari pezzi e completare tutto in una mossa.
Beh ma è impossibile ridurre l'area più di così Hai il reagente di partenza, un macchinario, la base per creare il legame... meno di così non puoi fare.
[QUOTE=Mille;19466361]Beh ma è impossibile ridurre l’area più di così
Hai il reagente di partenza, un macchinario, la base per creare il legame… meno di così non puoi fare.[/QUOTE]
Uhm, comunque ti mostro le 4 soluzioni che avevo creato, così vediamo: Spoiler
E' l'ultima, praticamente non sono mai passato sopra agli esagoni non utilizzati, credo per quello. Anche la prima ad esempio potevo farla da 9, basta fare il primo movimento in senso orario e non antiorario, però ovviamente aumenti il numero di cicli.
[QUOTE=Mille;19466373]Uhm, comunque ti mostro le 4 soluzioni che avevo creato, così vediamo:
[spoiler]
[/spoiler]
E’ l’ultima, praticamente non sono mai passato sopra agli esagoni non utilizzati, credo per quello.
Anche la prima ad esempio potevo farla da 9, basta fare il primo movimento in senso orario e non antiorario, però ovviamente aumenti il numero di cicli.[/QUOTE]
la 4° è elegantissima
devo capire bene il grab del coso rotante
[QUOTE=ChronoForever;19466374]Ma l’area come viene calcolata?
C'è un altro parametro che non viene segnato dal gioco, ma leggevo che molti ne tengono conto (sul reddit), di cercare di trovare le soluzioni con meno istruzioni possibili. Roba che magari ci mettono millemilacicli, ma risolvono tutto con 3 istruzioni in croce in loop.
[/QUOTE] Questa potresti provare a giocartela usando l’aggeggio (come si chiamano? Lol) che ha la presa sui lati opposti.
Qui stai dividendo il lavoro in due periodi diversi, perchè non farli in contemporanea?
C’è un altro parametro che non viene segnato dal gioco, ma leggevo che molti ne tengono conto (sul reddit), di cercare di trovare le soluzioni con meno istruzioni possibili. Roba che magari ci mettono millemilacicli, ma risolvono tutto con 3 istruzioni in croce in loop.[/QUOTE]una sorta di ricorsivitá praticamente, interesting