Microsoft Flight Simulator

[QUOTE=joined;20175224]bhe a sto punto ve la mostro in tutto il suo splendore (qualità media che il pc chiede perdono)
https://i.postimg.cc/XqKRThLb/torre-pisa.png[/QUOTE]:rotfl:

Spettacolo comunque, ho fatto i primi due tutorial col cessna, e poi mi sono buttato direttamente a fare un volo da Verona a Bolzano.
Pensavo di usare il Cessna e invece mi sono ritrovato con un turboelica tutto computerizzato
Dopo un veloce sorvolo di Verona (fatta da dio) ho seguito la rotta che per fortuna mi era stata preimpostata tra le montagne e le nuvole... ma non sapendo leggere la strumentazione di bordo mi sono accorto dell'aeroporto di Bolzano un po' troppo tardi e ovviamente sono arrivato veloce schiantandomi sulla pista

Vabbè dovrò farmi anche il tutorial sulla navigazione.

Poi allora ho deciso di farmi il ritorno però stavolta col cessna, e sono partito appena prima dell'alba facendomi tutta la val d'adige mentre sorgeva il sole (questa volta tutto a vista dato che non so minimamente come seguire la rotta col cessna) e sono riuscito ad atterrare anche se un po' bruscamente all'aeroporto di boscomantico vicino a casa mia

Graficamente è proprio bello, e gli effetti atmosferici e di illuminazione sono favolosi.
vabbe' ma non e' un silo, e' chiaramente una texture a bassipisamerda risoluzione
Piu' che altro che il duomo non ci sia e' un po' WTF. Ci stanno le casette intorno in 3D e non il duomo?

btw, la deluxe ultra pro sono 130GB circa. I 20 mancanti ci sta benissimo fossero del client della beta che ha un fracco di roba extra per debug e cazzi vari.

La Torre di Pisa
installato, decollato, schiantato
E niente, ho deciso che metterò a frutto questa forzata lontananza dal mio amato pc sparandomi con le cuffiette tutti i video-tutorial che sono stati pubblicati da Squirrel, in modo che quando finalmente sarò a casa sappia esattamente cosa fare e dove mettere le mani.

Vorrei ibernarmi come cartman nella puntata in cui non ce la faceva ad aspettare l'uscita della nintendo wii
Di base non mi sembra difficile, basta avere un po' di tatto

La cosa che trovo più difficile al momento è mantenere heading e altitudine costante.
Ho visto che ci sono i trimmer per il pitch, in modo da correggere in automatico a seconda di quanti RPM fa il motore, ma lo stesso è un bordello stabilizzare tutto.
Poi il cesnetto tende a driftare sempre di lato dopo qualche minuto e quindi devo correggere spesso la rotta.
Non capisco se sono io che non sono preciso, oppure è normale a causa delle condizioni atmosferiche o perchè l'elica ruota in un senso (ho visto che l'aereo tende a rollare verso destra)
Anche perchè sinceramente mi aspettavo tutorial un po' più curati e dettagliati (nel spiegare anche la fisica di volo)

Ma immagino sia una cosa abbastanza normale su aerei di questo calibro, e suppongo che gli aerei di linea invece abbiano dei sistemi automatici per mantenere altitudine ed heading... o no?

[QUOTE=Ellim;20175447]Di base non mi sembra difficile, basta avere un po’ di tatto :asd:

La cosa che trovo più difficile al momento è mantenere heading e altitudine costante.
Ho visto che ci sono i trimmer per il pitch, in modo da correggere in automatico a seconda di quanti RPM fa il motore, ma lo stesso è un bordello stabilizzare tutto.
Poi il cesnetto tende a driftare sempre di lato dopo qualche minuto e quindi devo correggere spesso la rotta.
Non capisco se sono io che non sono preciso, oppure è normale a causa delle condizioni atmosferiche o perchè l’elica ruota in un senso (ho visto che l’aereo tende a rollare verso destra)
Anche perchè sinceramente mi aspettavo tutorial un po’ più curati e dettagliati (nel spiegare anche la fisica di volo)

Ma immagino sia una cosa abbastanza normale su aerei di questo calibro, e suppongo che gli aerei di linea invece abbiano dei sistemi automatici per mantenere altitudine ed heading… o no? :look:[/QUOTE]

Ah non c’e’ un tutorial per niubbi assoluti? sono fottuto :asd:

No no c'è, però appunto è molto basico.
Ti spiega i comandi base, il decollo, l'atterraggio, mantenere velocità e altezza di crociera, la navigazione seguendo il piano di volo.

Il tutto con il cessnetto, per il resto degli aerei non c'è nulla
Quindi l'unica credo che saranno i millemila tutorial su YT che verranno fuori sicuramente, se si vuole andare nel dettaglio e imparare altri aerei.

[QUOTE=geps;20175422]i video-tutorial che sono stati pubblicati da Squirrel[/QUOTE] Ah non lo sapevo, oltretutto Squirrel stava prendendo il brevetto da pilota (se non l’ha già preso).

Comunque se vuoi vederti uno stream figo c’è questo
https://www.twitch.tv/bish753
Il tizio è tranquillissimo e simpatico, e di solito fa voli di linea su Xplane moddatissimo seguendo tutte le procedure nel dettaglio.
Oggi dovrebbe iniziare pure lui con MSFS

mhm, mi sarei aspettato una tutorial sulla teoria degli strumenti in modo che anche se diversi aerei hanno magari interfacce diverse, l'utente sappia come funzionano / a che servono. Vabbe', piu' tardi provo a fare un giro e vedo
Ci sara' magari il tutorial che ti spiega i "fundamental 6", non credo che sia possibile organizzare un tutorial sulla navigazione strumentale (IFR) o su attitude control / glass cockpit.

Stiamo parlando praticamente di un buon 20% di quello che viene coperto dal CPL (la licenza di pilota commerciale), esulerebbe un filo dallo scopo ricreativo del videogame

[QUOTE=Ellim;20175457]Ah non lo sapevo, oltretutto Squirrel stava prendendo il brevetto da pilota (se non l’ha già preso).

Comunque se vuoi vederti uno stream figo c’è questo
https://www.twitch.tv/bish753
Il tizio è tranquillissimo e simpatico, e di solito fa voli di linea su Xplane moddatissimo seguendo tutte le procedure nel dettaglio.
Oggi dovrebbe iniziare pure lui con MSFS[/QUOTE]

Riguardo a controlli e aiuto, non so se avevi gia’ visto le options Mille, qui spiega bene Squirrel: https://youtu.be/QL4q_Tbv0jM?t=662

ai tempi ci stavano corsi su ivao e vatsim per tutto quello che riguardava il volo strumentale e la comunicazione con gli atc (e parlo di 17/18 anni fa...)
immagino esistano ancora
per ora mi diverto con l'EXTRA a fare voli rasenti nelle varie città, per il volo strumentale c'è tempo per recuperare dato che non mi ricordo assolutamente nulla a riguardo...

ricontrollando il sito IVAO, si ci stanno ancora i corsi, ma è da iscriversi e non so come sono organizzati

ilot:training" target="_blank">https://www.ivao.aero/ViewDocument.aspx?Path=/trainingilot:training
Si il volo strumentale nei vecchi flight simulator mi ricordo lo imparai "a forza" tra manuale in game e guide.

Ma di base il volo col cessna è fattibile "a vista" e. Mano. Ovvero come in auto fai continue piccole correzione di rotta e quota.

I trim aiutano nel caso della rollata indotta dall'elica e in casi chiari di vento al traverso o per esempio alta quota/volo vicino a montagne, ma per principianti eviterei.
Con gli aerei di linea una volta capito come settare l'autopilot fa da se
Ma perche' sti design come fosse un gioco per smartphone. Scarichi 130GB e poi in game altri 90GB?

prima non hai scaricato 130 giga
a me prima di quello avra scaricato un giga si e no
nope dal ms store ti ha fatto scaricare solo 1 giga circa, il launcher (anche se ti diceva che avrebbe occupato 130/150 giga)
Vedi a saperlo prima scaricavo il launcher su C: che tanto ha già le cartelle windows, senza andare a inzozzare anche altre partizioni con quelle cartelle del demonio

Ma MS non ce la fa a fare le robe chiare e semplici.
Sta cosa di criptare le cartelle e non darmi accesso anche se sono admin della macchina tra l'altro mi da un fastidio boia a livello puramente di principio.

Venendo ora dal topic della rogna Apple-Epic, questo si che e' un monopolio.
O sviluppi per DirectX o puoi rassegnarti che il tuo software non verra' usato da nessuno perche' il pubblico che usa l'alternativa openGL e' minuscolo e il progetto non e' abbastanza avanti da offrire una reale alternativa. Su quello pero' nessuno ci guarda

Sperem in Vulkan anche se imho senza qualcuno che incentiva l'uso, resta un wet dream.