La mia presenza al CERN (o in generale quella di qualsiasi persona che non sta fissa a Ginevra) dipende da tante cose. In media abbiamo dei meeting settimanali abbastanza mirati dove discutiamo lo stato dell'esperimento, le cose da fare e i risultati di quello che abbiamo fatto. Per la gran parte di questi ci si organizza con video e fono-conferenze... usiamo pesantemente il web per passarci materiale e tutto quello che deve essere distribuito (non dimenticate che il web lo hanno inventato al cern proprio per le esigenze di questo tipo...)
Oltre a questi, circa una volta al mese, ci sono dei meeting generali a cui partecipa molta più gente e dove vengono discusse le cose di più alto livello... a questi io (ma anche tutti gli altri) preferisco partecipare di persona anche perchè è il momento adatto dove discutere dal vivo e nel dettaglio le varie problematiche rimaste in sospeso dai meeting settimanali.
Infine, oltre ai meeting, ci sono le fasi di presa dati vera e propria: quando nel passato accendevamo pezzi del rivelatore su fasci per fare test di funzionalità (noi li chiamiamo test beam), oppure per raccogliere raggi cosmici, o quando tra qualche tempo il rivelatore sarà in presa dati vera e propria con fasci di LHC, allora è chiaro che le persone coinvolte nei test (e nella presa dati), sono presenti per periodi anche lunghi di qualche settimana.
Ci sono poi situazioni particolari (tesi, PhD o persone che hanno responsabilità specifiche) che prevedono la permanenza al CERN anche per periodi che vanno da 6 mesi a svariati anni. In questi casi vengono stanziati dei fondi speciali o dalle agenzie di ricerca (INFN nel nostro caso) o dall'esperimento per finanziare le permanenze lunghe.
Io sarò al CERN più o meno fino a ferragosto ora e poi la settimana dal 22 settembre. Se avete intenzione di venire fatemi sapere che mi informo sulle modalità delle visite individuali. Tenete presente che la settimana di settembre sarà per me molto intensa. Sarà cioè una CMS week... cioè ci saranno meeting dalla mattina alla sera per tutta la settimana dove si valuterà lo stato completo dell'esperimento e visto che siamo prossimi all'accensione credo che non avrò molto tempo per voi. Viceversa dalla settimana prossima e fino sicuramente al 13 agosto sarò la per lavoro senza particolari impegni predefiniti e sarà molto più facile per me dedicarvi un po' di tempo.
Qualche aggiornamento sullo stato dell'esperimento ad una settimana dall'accensione?
PS. Grazie Attilio per tutte le info. Molto interessanti, e "relativamente" facili da capire anche per me che non ho nulla a che vedere con questa materia!
Posso tranquillizzare i forummisti che per entrare al CERN servono sostanzialmente una delle seguenti due cose: - uno che faccia referenza e che lasci il proprio nome (leggasi culo) a garanzia - un pass che viene rilasciato al personale CERN o al personale di enti esterni affiliato agli esperimenti (esempio INFN)
Anche se andate su ora non vedrete una cippa di niente, tutti i siti degli esperimenti sono blindati e non credo si possa scendere nella caverna di LHC: l'ultima occasione utile per vedere l'anello e i rivelatori a un metro di distanza è stata ad aprile di quest'anno se non vado errato.
as5365 hai menzionato CMS. Io e te "potremmo" avere conoscenze in comune
Io sarò a Ginevra dal 6 al 10 ottobre probabilmente. Niente domande tecniche, io non mi occupo di fisica