Isaac Asimov - ordine di lettura... HELP!!!

finito di leggere ora la trilogia della Fondazione.

Mulo for President

che bella storiaaaaaaaaaaaaaaa!!!!!! ma come si fa.................. e troppo bellaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa
non resisto, devo scriverlo ancora...


ma che figata!!!!!!!!!!
vojo trilogia con Edward james Olmos a fare Hari seldon
anche io ho iniziato a leggere asimov, ho quasi finito di leggere cronache della galassia (divorato in 3 giorni) sto seguendo l'ordine del topic starter (l'ordine di pubblicazione)

mi piace concordo con mitchan
Ho cominciato a rileggermeli colmando alcuni buchi che avevo lasciato, e visto che questo thread è il primo apparso su google ("Asimov ordine lettura" ), ecco qui come mi sono organizzato:

C'e' poco da fare, Asimov era un genio... Scusate il fanboysmo ma e' vero.

Comunque io farei come Mitchan, tanto se si ha intenzione di leggerseli comunque tutti non ci si perde via.
boh. io ho letto un malloppone sulla fondazione edito da mondadori.. credo. racchiudeva tre o quattro libri sulla fondazione. e poi ho letto a casaccio io robot. tutti fenomenali.
Per ora ho letto questi libri in ordine di stampa:

Cronache della Galassia = Foundation (1951)
Il Crollo della Galassia Centrale = Foundation and Empire (1952)
L'Altra faccia della Spirale = Second Foundation (1953)

Abissi d'acciaio = The Caves of Steel (1954)
Il Sole Nudo = The Naked Sun (1957)

L'Orlo della Fondazione = Foundation's Edge (1982)


Adesso sto leggendo I Robot dell'Alba = The Robots of Dawn (1983) , e posso tranquillamente affermare davanti al mondo intero il mio amore nei confronti del caro vecchio Isaac

Per chi non avesse ancora letto nulla sconsiglio alla grande seguire l'ordine cronologico degli avvenimenti raccontati dai vari romanzi, rovinerebbe il gusto della lettura.

Provo a fare un esempio ( ) .... avete presente il telefilm Lost con i suoi flashback? Ecco... sono stato spiegato vero?

Eccheccavolo, non farmi venire paranoie adesso che ho iniziato

Ti riferisci a questo?


O c'è dell'altro?

Io avevo intenzione di usare quest'ordine, che altri dicono sia ok


ecco stai sbagliando di brutto...

no dico sul serio... tempo fa ho avuto l'occasione di leggere una vecchia "intervista" di Asimov dove egli stesso afferma qualche dubbio sulla lettura dei suoi libri seguendo l'ordine cronologico degli avvenimenti. fai te!

segui questo schemino va:

Ciclo della Fondazione:

(le date dei primi tre si riferiscono alla pubblicazione come romanzo presso la
Gnome Press, non ai racconti originaramente apparsi su Astounding)

Cronache della Galassia = Foundation (1951)
Il Crollo della Galassia Centrale = Foundation and Empire (1952)
L'Altra faccia della Spirale = Second Foundation (1953)
Abissi d'acciaio = The Caves of Steel (1954)
Il Sole Nudo = The Naked Sun (1957)

Ciclo dell'Impero:

(I personaggi di questi tre romanzi non compaiono in altri romanzi, così possono e
ssere letti anche senza un ordine particolare)

Paria dei cieli = Pebble in the Sky (1950)
Il Tiranno dei Mondi = The Stars, Like Dust (1951)
Le Correnti dello Spazio = The Currents of Space (1952)

Poi si potrebbe fare una bella pausa, d'altronde Asimov a questo punto si è fermat
o circa trent'anni :-) e poi riprendere con:

L'Orlo della Fondazione = Foundation's Edge (1982)
I Robot dell'Alba = The Robots of Dawn (1983)
I Robot e l'Impero = Robots and Empire (1985)
Fondazione e Terra = Foundation and Earth (1986)
Preludio alla Fondazione = Prelude to Foundation (1988)
Forse è meglio leggerli in ordine di stampa. Asimov ha sempre detto che i suoi libri non erano inizialmente pensati per formare una saga unica, l'ha anche scritto nella prefazione di uno dei suoi ultimi libri. Solo dopo ha provato ad unificare il tutto, lui stesso ha detto di non aspettarsi quindi un qualcosa totalmente omogeneo o privo di incongruenze.

Detto ciò a me i suoi libri sono piaciuti tantissimo, in particolare il ciclo della Fondazione, ma ammetto di non ricordarli benissimo (prima o poi li rileggo sicuro), quindi in realtà non sono cosi certo che ci si rovini qualcosa leggendoli in ordine "cronologico"
Non mi sembra che l'ordine scritto da nameless presenti particolari problemi per quanto riguarda gli spoiler. Conta però che i libri scritti negli anni '80, e cioè



sono imho trascurabili.
Forse non hanno il fascino dei primi ma "trascurabili" mi pare eccessivo.

Se una persona si è appassionata li "deve" leggere, come hai fatto anche tu.

Inoltre i due sequel a me sono piaciuti


ma scherzi?
Boh, a me I Robot dell'Alba annoiò veramente un sacco e di Fondazione e Terra ricordo soltanto il MACCOSA?? finale che mi rese molto ma molto triste. Comunque fate voi diciamo che la loro lettura non rovina gli altri libri.


ti sembra male... leggere la Fondazione sapendo già tutti i particolari di come andò con i Robot è di una tristezza infinita

Praticamente suspance ZERO



*

Cioè? No, davvero, li ho riletti di recente (tutti quelli pre-'80, sia dei Robot che della Fondazione) e non capisco davvero come i fatti dei Robot influiscano su quelli della Fondazione togliendo la suspance.
se hai letto solo quelli pre 80 ti sei risposto da solo scusa

cmq evitiamo possibili spoiler su

alla fine ho ragione io, seguite l'ordine di stampa per la lettura dei libri e vivete felici e contenti
Usare la tag [spoiler] pare brutto?

Alla fin fine, fate un po' come cazzo vi pare



si gli spoiler sono il male, bisogna leggere i libri e basta. a me ne manca ancora qualcuno quindi voglio evitare brutte sorprese. Ma già or am irendo conto di quanto avrei perso leggendoli in ordine cronologico di avvenimenti

e poi perdona il mio acidume, ma definire trascurabile la produzione post 80 per me già ti classifica inattendibile su qualsiasi consiglio letterario

peace & love