Ma devo usare i sottotitoli? Ti stavo chiedendo se per favore, dato che non mi ricordo così bene i libri degli anni '80, mi scrivevi usando la tag [spoiler] [/ spoiler] in che modo leggere la saga dei Robot in ordine cronologico spoilerasse e togliesse suspance alla saga della Fondazione.
Cristo oh.
no dovresti semplicemente leggere meglio le risposte precedenti

Ho terminato di leggere tutti libri elencati nel post d'apertura... che dire se non 
Ho seguito l'ordine di lettura per data di pubblicazione e confermo la mia scelta come la migliore possibile per evitare spoiler assassini
Purtroppo è una saga incompleta. L'ultimo libro (secondo gli eventi narrati da Asimov) , Fondazione e Terra, ha un finale NON FINALE... non chiude il cerchio... anzi apre nuove prospettive
Lo stesso Asimov in una delle sue Prefazioni affermava che avrebbe scritto prima o poi il seguito di Fondazione e Terra. Purtroppo non ce l'ha fatta
Vi assicuro che ho un magone assurdo... la storia è stupenda, ed ammetto che se non ci fossero stati i due libri successivi (Preludio alla Fondazione e Fondazione Anno Zero ) a lenire il dolore del finale di Fondazione e Terra chissà quale gesto sconsiderato avrei potuto commettere

Consiglio la lettura!

Ho seguito l'ordine di lettura per data di pubblicazione e confermo la mia scelta come la migliore possibile per evitare spoiler assassini

Purtroppo è una saga incompleta. L'ultimo libro (secondo gli eventi narrati da Asimov) , Fondazione e Terra, ha un finale NON FINALE... non chiude il cerchio... anzi apre nuove prospettive

Lo stesso Asimov in una delle sue Prefazioni affermava che avrebbe scritto prima o poi il seguito di Fondazione e Terra. Purtroppo non ce l'ha fatta

Vi assicuro che ho un magone assurdo... la storia è stupenda, ed ammetto che se non ci fossero stati i due libri successivi (Preludio alla Fondazione e Fondazione Anno Zero ) a lenire il dolore del finale di Fondazione e Terra chissà quale gesto sconsiderato avrei potuto commettere


Consiglio la lettura!
* 
GG comunque

GG comunque
http://www.amazon.it/ciclo-delle-Fondazioni-Oscar-bestsellers/dp/8804520736/ref=sr_1_sc_1?ie=UTF8&qid=1323429844&sr=8-1-spell
Arrivato oggi, non vedo l'ora di cominciare
Arrivato oggi, non vedo l'ora di cominciare

beato te

ti avviso che è una droga...

la prima volta che lo si legge è sempre indimenticabile 
pochi libri mi hanno dato quel piacere

pochi libri mi hanno dato quel piacere
* gigante. chi ha detto "genio" non esagera di certo, è sublime, asimov è stato uno dei pochi scrittori che sono riusciti a fondere romanticismo ed epicità in un contesto fantascientifico non solo credibile, quanto tangibile. i suoi libri vivono, i suoi personaggi sono memorabili. mai scaduto nel volgare, sempre brillante e capace di lasciare a bocca aperta, soprattutto nei racconti brevi, che consiglio al pari dei romanzi.
un peccato davvero, mi sono commosso quando se n'è andato, non avrebbe mai scritto abbastanza.
ah, e a me fondazione e terra è piaciuto davvero tanto, passo diverso dai precedenti, e si vede, ma forse poteva dar vita a un qualcosa di nuovo che, ahimè, non avremo mai il piacere di leggere. golan trevize, a suo modo, si è fatto ricordare.
codivido...

finito questa estate


è il più scorrevole dei suoi romanzi della fondazione! forse persino troppo "commerciale", se mi passi il termine... poi non è nemmeno lunghissimo... a che punto stai?
Da possessore e rilettore assiduo ormai più che ventennale dell'opera omnia, se vi piacciono i cicli non dimenticatevi di alcune perle "single" della sua prolificissima carriera fantascientifica:
-) Neanche gli dei - The God Themselves (immenso)
-) La fine dell'eternità - The end of Eternity (immenso al quadrato, soprattutto pensando a quando è stato scritto tant'e' che non se lo cagarono ma ad oggi è ritenuto uno dei "best of")
-) Tutti i racconti (si chiama proprio cosi' la raccolta italiana)
Anche tutte le opere di divulgazione legate alla bibbia (lui è ateo convinto!) e alla fisica sono eccellenti.
Se siete in grado di apprezzare la madrelingua, leggetevelo tutto in inglese (anche i cicli): la traduzione italiana di Asimov fortunatamente è ottima, ma l'originale in inglese è sublime.
Personalmente l'unica cosa sua che trovo deludente (ma rispetto al resto della sua produzione, rispetto ad altri scrittori è decente) è la serie relativa al demonietto Azazel, che fa il verso a Woodehouse ma non è all'altezza nè di quest'ultimo nè della sua produzione fantascientifica e divulgativa.
-) Neanche gli dei - The God Themselves (immenso)
-) La fine dell'eternità - The end of Eternity (immenso al quadrato, soprattutto pensando a quando è stato scritto tant'e' che non se lo cagarono ma ad oggi è ritenuto uno dei "best of")
-) Tutti i racconti (si chiama proprio cosi' la raccolta italiana)
Anche tutte le opere di divulgazione legate alla bibbia (lui è ateo convinto!) e alla fisica sono eccellenti.
Se siete in grado di apprezzare la madrelingua, leggetevelo tutto in inglese (anche i cicli): la traduzione italiana di Asimov fortunatamente è ottima, ma l'originale in inglese è sublime.
Personalmente l'unica cosa sua che trovo deludente (ma rispetto al resto della sua produzione, rispetto ad altri scrittori è decente) è la serie relativa al demonietto Azazel, che fa il verso a Woodehouse ma non è all'altezza nè di quest'ultimo nè della sua produzione fantascientifica e divulgativa.
Letto!!!

La fine dell'eternità l'ho letto un annetto fa.
Figata, consigliatissimo
Invece ho riletto recentemente il ciclo della Fondazione e pur continuando a piacermi molto, devo ammettere che mi ha "deluso" un po. Forse mi aspettavo che mi prendesse come la prima volta, ma suppongo che nel caso di Asimov conoscere in anticipo particolari della trama sia piuttosto negativo, venendo a mancare tutto l'effetto sorpresa della prima lettura
Detto ciò, Fondazione e Terra me lo ricordo come un romanzo pessimo e con il resto dei romanzi del Ciclo non c'entra un cazzo
Figata, consigliatissimo

Invece ho riletto recentemente il ciclo della Fondazione e pur continuando a piacermi molto, devo ammettere che mi ha "deluso" un po. Forse mi aspettavo che mi prendesse come la prima volta, ma suppongo che nel caso di Asimov conoscere in anticipo particolari della trama sia piuttosto negativo, venendo a mancare tutto l'effetto sorpresa della prima lettura

Detto ciò, Fondazione e Terra me lo ricordo come un romanzo pessimo e con il resto dei romanzi del Ciclo non c'entra un cazzo
Ricordi malissimo scusami!!!

Sul fatto del "pessimo" è un tuo rispettabile giudizio... ma come fai a dire che non ci azzecca col Ciclo della Fondazione scusa?!?!?

Anzi riprende "luoghi ed argomenti" di entrambi i Cicli... quello dei Robot e la Fondazione (che sono strettamente legati)
ciao!
Non c'entra nulla perchè mancano gli elementi che caratterizzavano e secondo me rendevano belli gli altri romanzi del ciclo, per esempio la sensazione che Asimov ci stesse raccontando la storia di un universo vero, "plausibile", la psicostoriografia, i progressi della Fondazione nei secoli, i capovolgimenti di fronte, i doppio gioco dei vari personaggi ecc.
Son tutte cose che mancano in fondazione e terra, e concordo con chi ha detto che è un romanzo noioso, anche io all'epoca feci quasi fatica a finirla.
E per finire il collegamento tra il ciclo della fondazione e quello dei robot è un qualcosa che non fu programmato dall'inizio da Asimov, ma un qualcosa che cercò di aggiungere solo negli ultimi romanzi, quelli degli anni 80-90 come appunto Fondazione e Terra. E non è che sia riuscito benissimo e che sia del tutto coerente, come ammette lo stesso Asimov nella prefazione di uno dei suoi libri
Son tutte cose che mancano in fondazione e terra, e concordo con chi ha detto che è un romanzo noioso, anche io all'epoca feci quasi fatica a finirla.
E per finire il collegamento tra il ciclo della fondazione e quello dei robot è un qualcosa che non fu programmato dall'inizio da Asimov, ma un qualcosa che cercò di aggiungere solo negli ultimi romanzi, quelli degli anni 80-90 come appunto Fondazione e Terra. E non è che sia riuscito benissimo e che sia del tutto coerente, come ammette lo stesso Asimov nella prefazione di uno dei suoi libri

ripeto, non sto sindancando sulla bontà del lavoro... ma affermare che non c'entra un cazzo col Ciclo della F. è scorretto, tutto qua.
ciao!
ciao!
Intendo dire che non c'entra un cazzo a livello di stile e tipologia di romanzo rispetto agli altri del ciclo...oltre ad essere indubbiamente il meno bello tra tutti

sto tipo che loro sono appena partiti da comporellan per andare in orbita sul pianeta proibito
ma lo trovo proprio noioso non che non sia scorrevole, calcola che il ciclo l'ho finito in una decina di giorni questo proprio sta li sul comodino che mi guarda brutto

ma che "Ciclo" hai finito? L'Orlo della fondazione l'hai letto? E sopratutto il Ciclo dei Robot l'hai letto? Ed il Ciclo dell'Impero?

in caso di risposta negativa ti perdi molti (troppi) riferimenti...imho indispensabili per apprezzare appieno l'opera