Vorrei leggere le opere dello scrittore in oggetto, ma trovo difficoltà ad iniziare Ho provato anche a leggere i thread più vecchiotti del forum ma non ho capito na mazza
vi riporto quanto ho trovato in rete... mi dareste una mano?
Il ciclo dei robot è totalmente slegato al ciclo della fondazione, a parte Spoiler
il finale di Fondazione e Terra, che comunque fa un po' pettare.
Anche la trilogia dell'impero c'entra una sega Insomma, son cicli slegati gli uni dagli altri. Verso la fine Asimov ha ben pensato di unire tutto, ma possono benissimo essere letti singolarmente. E poi se proprio sei un fanatico dell'ordine cronologico andrebbero letti anche i libri di Lucky Starr
buono a sapersi, sabato scorso sono stato mandato in paranoia da un tipo che sosteneva che avendo letto la fondazione mi ero spoilerato della roba del ciclo dei robot. Che poi, almeno fino a dove ho letto io, di robot non se ne sono visti
Il finale (ultimi 3-4 capitoli) dell'ultimo libro della fondazione (fondazione e terra) ti spoilera il finale dell'ultimo libro dei robot.
Per quanto riguarda l'ordine di lettura, io sono andato a random visto che li ho comprati in ordine sparso Prima mi sono letto tutta la fondazione tranne anno zero, preludio e fondazione e terra, poi il ciclo dei robot, poi quello dell'impero, poi fondazione e terra. Anno zero e preludio mi mancano ancora.
Abissi d'acciaio Il sole nudo I robot dell'alba Fondazione Fondazione e impero Seconda fondazione
Questi sono quelli di qualità più elevata. Non che gli altri siano brutti, ma secondo me questi sono i migliori di Asimov.
Per quanto riguarda i tre cicli principali, almeno. Il migliore di Asimov imho è Neanche Gli Dei (The Gods Themselves), seguito a ruota da La Fine dell'Eternità (The End of Eternity), che però sono "stand-alone" (non appartengono a nessun ciclo).
Edit: dimenticavo, Asimov è stato anche un prolifico autore di storie brevi. Tra queste le migliori sono L'Ultima Domanda (The Last Question) e Notturno (Nightfal).
vabbe ormai la fondazione m'ha scimmiato, quindi adotterò questa tecnica: finisco il ciclo della fondazione, aspetto un annetto, mi leggo quello dei robot.
Se non ricordo male Notturno non è un racconto breve, è un romanzo vero e proprio scritto a quattro mani con un autore di cui al momento mi sfugge il nome.
1) Fondazione o Cronache della galassia o Prima fondazione (Foundation - 1951) 2) Fondazione e Impero o Il crollo della galassia centrale (Foundation and Empire - 1952) 3) Seconda Fondazione o L'altra faccia della spirale (Second Foundation - 1953)
Come puoi notare sono stati scritti uno dopo l'altro, successivamente Asimov ha aggiunto due prequel e due sequel ma lo "zoccolo duro" è questo e merita.
Non so cosa ti aspetti, ma Asimov scriveva un tipo di fantascienza particolare, molto "terreno" a volte non sembra neanche di essere nel futuro, gli alieni sono menzionati poco e comunque (tranne qualche caso es. Bliss di Gaia) non ci cosi vaste distinzioni. Non ti aspettare razze ben definite, spade laser ecc è molto sobrio e per questo lo preferisco anche ad altri tipi di fantascienza più elaborati.
Racconta di questo viaggio all'interno del corpo di uno scienziato gravemente ferito da parte di un team miniaturizzato con la sua astronave, anche se non è molto preciso dal punto di vista anatomico l'ho trovato coinvolgente. Ti faccio un esempio preso da wiki di quello di cui scrivevo sopra riguardo alla sobrietà dei dettagli riguardo questo romanzo
"In questo romanzo non viene mai nominato nessun paese (i personaggi parlano di "noi" e di "loro" per riferirsi alle due parti). Solo in un caso si nomina un paese, quando, Michaels per descrivere la complessità del sistema circolatorio, lo paragona alla carta stradale degli Stati Uniti (capitolo IV "Le istruzioni")"
la trilogia della Fondazione che ti segnalava kadakar è un must e io sinceramente la leggerei così come te l'ha elencata lui, al massimo mettendoci prequel e sequel solo in un secondo momento.
Se hai intenzione di recuperare tutte le sue opere ti consiglio di leggerle in ordine di scrittura.
Al tempo (vabbè 3 anni fa ) feci in quel modo ed onestamente ne rimasi soddifatto. Si parte dalla trilogia della fondazione, passando per i robot, tornando alla fondazione ecc ecc..
In realtà puoi lasciare momentaneamente da parte i 3 libri dell'impero che sono slegati dalla "trama principale".
Btw dopo la Fondazione io di Asimov ho amato tutti i vari racconti sui robot
Ma nessuno ha nominato Paria dei cieli tra gli imprescindibili?
Ma
Comunque io Asimov lo lessi e recentemente lo rilessi (dato che me l'ero completamente dimenticato) in ordine cronologico, ma non di scrittura, l'ordine cronologico interno alle opere. In pratica: 1) Ciclo dei Robot (Io, Robot - Abissi d'acciaio - Il sole nudo); 2) Ciclo dell'Impero (Paria dei cieli - Il tiranno dei mondi - Le correnti dello spazio); 3) Trilogia Galattica (Cronache della Galassia - Il crollo della Galassia centrale - L'altra faccia della spirale).
La Trilogia Galattica è il vecchio Ciclo della Fondazione senza quegli ORRENDI romanzi che Asimov scrisse in seguito per legarlo agli altri due cicli. Rido ancora se penso al finale dell'ultimo libro: Spoiler
DANEEL sulla LUNA dopo VENTIMILA ANNI??? Isaac, ma perchè
Del Ciclo dei Robot non ho messo i due romanzi scritti dopo perchè in effetti non aggiungono nulla di ché a tutto il resto. Non me li ricordo neanche tanto bene, mi ricordo solo che I Robot dell'alba è MERDA FUMANTE mentre I Robot e l'Impero non è malaccio.
Eh che cazzo, in pratica ho riscritto tutto il primo post e quello di palka Fa nulla, è sempre un piacere parlare di ASIMOV