il giorno della vergogna

Danko ma sai leggere i numeri lì mette convenzione di ginevra 1949 .... come si poteva rifare a diritto internazionale posteriore agli eventi stessi?!

Quell' art a cui mi riferivo penso fosse stato introdotto in quella del 29 anche se come ho già detto nn ne sono sicuro fatto sta che la situazione nn cambia e difatto poi Falstaff, sempre pronto, ha ripetuto, apportando documenti, quello che ho detto e cioè che il diritto di rappreasaglia esiste quando l' esercito d' occupazione viene colpito da truppe nn regolari.


infatti è un po contorta


la faccio diretta :

i nazisti vennero in italia per sottometterla . il loro scopo .
i comunisti di tito entrarono in italia per liberarla dai fascisti , il loro scopo .
ma iniziarono a sparare a tutti i non comunisti , compresi i partigiani . perso il lume della ragione .
mi son dimenticato della rsistenza
rimedio subito !

la guerra è guerra .
è una frse banale ma serve a tentare di entrare in una logica che nessuno di nopi conosce .
non serve a raccontare o spiegare . non si capiremmo mai .

potrei scrivere un forum intero su cose significa avere un filgio non capireste mai , come non capivio io prima

dunque la resistenza :
come gia scritto in passato in questo forum dal nostro guerrafondaio cippa e riportato qui la rappresaglia è approvata !

concesso !

ma che non passi questo , come scusa morale o come denigrazione dei partigiani .
il messaggio della resistenza ad una forza occupante è " tornatene a casa tua " .
il popolo era oppresso dai nazisti .
erano entrati in roma con la forsa uccidendo le forze italiane che hanno opposto resistenza . cose poteva provare un romano di allora , se non odio verso quegli invasori ?
i tedeschi non potevano andarsene anziche compiere quel massacro ?
o vogliamo far diventare onorevole sparare a delle persone prese a caso e disonorevole tentare di cacciare degli oppressori ?
i tedeschi potevano anche andarsene senza avere la loro vendetta !
sarebbe stato moralmente piu nobile !
perche se è lecito uccidere 10 persone per ogni soldato morto , sara anche lecito imprigionare e uccidere 100000 alpini in russia andati lassu a conquistare .
come è anche lecito uccidere un nazista nella roma del 43 .......



su questo non vi è minimo dubbio, è terribile, inaccettabile moralmente, ma lecito legalmente.
Per quanto riguarda lastrage degli alpini nei campi è diverso quello era un esercito regolare non una milizia irregolare...la convenzione di ginevra implica un trattamento umano per i prigionieri di guerra ("appartenenti ad un regolare esercito di una nazione belligerante ed ostile").


Aspettavo che me lo dicessi.
Allora io ti dico che ho provato con innumerevoli motori di ricerca per trovare gli articoli del 1919.....ma nisba non trova NIENTE!!!
Che stranezza, se magari ci riesci tu e mi posti l'indirizzo dove trovare l'articolo, molte grazie!!!


ma non sei un universitario che studia storia ?

ed hai bisogno di internet per questi argomenti ?

o bella...è come se dicessi al mio medico che ho 39 di febbre..mi brucia la gola...e questo mi risponde :" attenda un attimo...controllo su internet cosa potrebbe essere..."

vabbè...ripeto, ringraziamo la riforma Moratti.
c'è un detto.. il vero saggio non è quello che sa tutto, ma sa dove andare a cercare tutto
...si ...e l'ultimo chiuda la porta



Se non erro a guerra finita gli alleati fecero morire nei campi di internamento qualcosa come 700 mila soldati tedeschi...


...perle ai porci?

Cmq il tuo post sulla Conv. di Ginevra puntualizza il contesto delle norme molto bene, non mi pare di aver letto fregnacce.
GG.


E behh sai com'è nell'archivio dell'università di Padova non ci stà la convenzione di ginevra, tantoeno nella biblioteca!!!

Dunque considerando che mi dovrei spostare su di un'archivio + grosso coe quello di Torino o Roma, credo che il mezzo + veloce ed economico sia INTERNET!!!!!!!

Ma dico , avete la minima idea di che cosa sia una ricerca archivistica?????
Evidentemente no perchè non lo avete studiato a differenza di me, altrimenti non sparereste fregnacce!!!!


1)A parte che le convenzione di ginevra si trova in qualsiasi biblioteca cittadina, richiamata in parte o per intero in molti saggi (di guerra, di attualità, di storia, di diritto e anche di economia)

2) A parte che nel sistema bibliotecario dell'uni di padova esiste eccome...caspita, una delle facoltà di giurisprudenza più famose d'italia sprovvista, uno dei sistemi bibliografici universitari con più libri

Vediamo...un patrimonio di oltre 1.300.000 libri, 30.000 nuove acquisizioni annue e 34.000 periodici, di cui 13.000 correnti....ma non c'è la convenzione....

Facciamo una velocissima ricerca nel CBT...et violà
http://opac.unipd.it/opac/short?language=ITALIANO&classe=D341%2e67

libri in tutte le lingue e per tutte le tasche che hanno il testo completo della convenzione del '49

così non andiamo bene, un'altra scusa è consigliata



Eh, si, tu invece sì che hai studiato...potresti essere così gentile da aiutare una poverina che non ha potuto studiare a fare una richerva archivistica??
eh si...io sono iscritto all'ordine dei giornalisti...ma ho una terza media e non so cosa sia una ricerca

per me, è l'unico su questo forum che ha fatto delle ricerche....



Uuuuuuuuuuuuuuuuuuuuuu mammmaaaaaaaaaaaaaaaa!!!!
Questa poi mi sta piegando dal ridere!!!


Dunque non so da dove cominciare perchè son talmente allegro per la figuraccia che stai per fare....ma sarò clemente!!

1)La convenzione di ginevra intesa come DOCUMENTO degli articoli che la costituiscono si trova solo IN ARCHIVIO e non in biblioteca. Perchè??? Siccome io lìesamuccio di archivistica l'ho dato a luglio ora te lo spiego.
In Biblioteca puoi reperire SOLO E SOLTANTO MONOGRAFIE, comunemente e volgarmente chiamate LIBRI!!!!!
In Archivio invece si trovano DOCUMENTI, che possono essere di varia natura (informatici o cartacei) e catalogati in vario modo!!!! Non mi dilungo altrimenti vado avanti fino a domattina!!!!

2)In pratica ti ho già risposto sopra!!!
Non esiste nessun archivio in ogni facoltà. Esiste un archivio corrente, di deposito e storico dell'Uni di Padova!!!!
L'archivio della facoltà di giurisprudenza te lo sei sognato ieri notte!!

3)Il bel link del catalogo OPAC (che conosco bene e credo meglio di te) dell'uni di padova, non dimostra un bel niente!!!
Primo perchè quello che hai trovato tu sono Monografie perlopiù di giuristi sulla convenzione di ginevra, ma non sono di certo il puro e semplice elenco degli articoli come il codice penale per fare un esempio.
Secondo sempre sul link da te forniti non trovo niente riasalente al 1919!! che strano!!
Terzo aspetto sempre un link che enunci l'art 24 del 1919!!

4)La mano mi sembra di avertela data!!


P.Sra non vorrei sembrare uno sbruffone ma onestamente io non vengo a mettere in discussione argomenti che sono il frutto del vostro lavoro!!!


Non so se ti rendi conto delle enormi vaccate che hai condensato in poche righe....sei semplicemente esilarante. Ogni tentativo di si risolve un un ulteriore figuraccia.
La convenzione si troverebbe solo in un archivio e non in una biblioteca???? Basta che prendi a prestito un semplicissimo libro di diritto internazionale, che ne so il Conforti, o di tutela dei diritti dell'uomo e la trovi.

E non è affatto vero che in biblioteca trovi solo libri; ci sono anche riviste, quotidiani, periodici, ecc.

Ah, scusa ma tu hai dato l'esame di archivistica...sei un esperto



Hai pure problemi di italiano perchè io ho parlato di sistema bibliotecario, non ho mai citato alcun "archivio" di giurispudenza.
Sai non sono mai venuta in quell'università,mi devi insegnare tu....

Prova a uscire nel mondo reale e vedrai che oltre agli archivi esistono anche le biblioteche,



Guarda che la convenzione è del 1949.....cepuizzati!
E se invece di sparare menate vai a prenderti l'appendice dell'unico libro in italiano in lista vedrai che c'è l'intero testo.
O forse non hai ancora dato l'esame per imparare a leggere un libro fino in fondo??



:ave:




Sei il nuovo Majin!




sembrerà strano, ma sul conforti non c'è...lo so perchè studio giurisprudenza e ce l'ho qui...c'è però la convenzione europea dei diritti dell'uomo (per intenderci la meglio nota convenzione di Roma del '50)...possibile che sbagli, ma da una rapida scorsa non l'ho trovata...


Quando all'epoca ero all'uni io c'era in appendice separata (ma compresa nel prezzo e data col volume)....era la versione con la copertina grigia e arancione.
Forse perchè dopo il conforti ha fatto insieme ad altri il codice con su tutti i trattati e ne ha tolti..boh...l'ho sempre detto che i vecchi libri sono i migliori


Come i vecchi studenti..



Senti se si scherza ok
Ma ora mi sto ronpendo!!!

"La convenzione si troverebbe solo in un archivio e non in una biblioteca???? Basta che prendi a prestito un semplicissimo libro di diritto internazionale, che ne so il Conforti, o di tutela dei diritti dell'uomo e la trovi.

E non è affatto vero che in biblioteca trovi solo libri; ci sono anche riviste, quotidiani, periodici, ecc.

Ah, scusa ma tu hai dato l'esame di archivistica...sei un esperto "


1)Ribadisco per la centesima volta che in biblioteca troverai solo e soltanto MONOGRAFIE!!!!! Le riviste e i periodici di settore sono degli STRUMENTI che servono per la consultazione e ricerca bibliografica!!!! I quotidiani li trovi nelle biblioteche comunali, non di certo in quelle di facoltà. Almeno a Padova è così!!!
Siccome evidentemente non vuoi capire prenditi un bel manuale di archivistica e uno di biblioteconomia e imparati la differenza tra documento e monografia!!!!


"Guarda che la convenzione è del 1949.....cepuizzati!
E se invece di sparare menate vai a prenderti l'appendice dell'unico libro in italiano in lista vedrai che c'è l'intero testo.
O forse non hai ancora dato l'esame per imparare a leggere un libro fino in fondo?? "

2)Sei pure bugiardo!!!
Nella lista OPAC da te postata non c'è nessuna monografia che faccia riferimento ad articoli del 1919!!!
Secondo l'unica monografia italiana è questa


http://opac.unipd.it/opac/full?cat_key=CFI0163839&language=ITALIANO

Che non riguarda per niente la convenzione di ginevra!!!
Mi sa che l'italiano lo devi imparare tu!!

3)Sto ancora aspettando che tu mi dia il link con l'art n°24 bello in mostra. Oppure che mi dia la bibliografia esatta (autore casa editrice e pagina se non chiedo troppo) di dove poter reperire il testo con le leggi!!
Invece di prendere per il culo ti converebbe darti da fare!!!!
Art n° 24 convenzione di ginevra del 1919!!! Se esiste e dice quello che sostieni ti pago una pizza




Tohhh che strano Lamu!!
Sarà stata una svista, tu non scriveresti mai cose di cui non sei sicuro!!