A me spaventa la quantità di Money che fanno e sicuramente portano a tante altre persone, basta vedersi un qualche YouTube italiano che parla di finanza/investimenti per capire “ma come cazzo è possibile…” Ragazzini di 20/25 anni neanche, che parlano di capitali da capogiro e no non sto parlando dei fuffa guru
[Gossipgirl]Canoni di bellezza feat. Ricchi e poveri feat. Chiara Ferragni feat. Fedez onlyfans feat
praticamente hanno come sponsor gli schemi piramidali, le crypto scam, i dubaini e i casinò online con un pubblico di ragazzini, magari fossero solo i rutti a beirut
Ma è tutto parte della stessa costruzione, l’ho detto poco sopra, stringi stringi alla fine dietro c’è : i soldi facili
Poi c’è la svegliona che non solo va a raccontare quanto spende ma sventola anche le mazzette del nero
Approfondendo la cosa forse ha una giustificazione, pare che stesse con tal Mambolosco che tempo fa aveva pubblicato questa foto sui social in polemica con la guardia di finanza
Mi sembra incredibile che mi stia trovando a scrivere questo messaggio, pero’: Luis e’ noto su YT e a Bologna da molto nonostante tutti i suoi video su YT siano senza monetizzazione e sponsor. Le cose a pagamento piu’ famose che ha fatto sono collaborazioni con lavazza e i video per promuovere la carta per entrare ai musei a Bologna. Davvero e’ molto diverso dai dubaini/cryptoboys/personal finance che non fanno nessuna personal ma ti dicono che shares singole comprare poi dicendoti “ricordate che questo non e’ un consiglio, non sono qualificato, vi dico solo cosa sto pensando di fare io eh!!!”. A parte poi che alcuni video di Luis tipo “sul filo del rasoio” o quello sulla giornata secondo la sua tipa a me sono pure piaciuti, mi danno un po’ di Rezza-vibes.
Luis Sal, a conoscerlo bene, ha fatto video notevoli o interessanti come quello in cui da Bologna va a Firenze in bicicletta e mixa le riprese di oggi con quelle del passato, trasmettendo una certa nostalgia.
Praticamente lui ha registrato quasi tutta la sua vita (ben prima del digitale e ovviamente prima di youtube) ed è notevole come nel montaggio incastri cose di oggi con quelle registrate 10 anni fa e con quelle registrate 20 anni fa, ecc. in modo coerente. Come se fosse stato pensato 20 anni fa (chiaramente non lo è).
A volte fa dialogare, con un montaggio efficace, il se stesso di oggi col se stesso all’età di 10 anni, ad esempio.
Ci sono anche diversi video nosense notevoli.
Oppure il video dove cammina nel centro storico di Bologna e lo disegna metro per metro. Fra l’altro è un lavoraccio che gli avrà richiesto decine di ore e, in un certo modo, è incredibile per determinazione.
Chiaramente il video di Beirut e quello dei cornflakes (che lui stesso ha auto-criticato successivamente) sono delle merde, ma quello a Parigi ad esempio è di ben altro livello.
Va bene criticare un mondo che spesso è fatto di immondizia, ma non è che Luis Sal abbia fatto i milioni con i 2 video trash citati
luis non è un coglione per niente
fa il coglione, che è diverso
Considerando che è un oggetto dell’internet che per l’internet non esiste al di fuori della produzione in cui fa il coglione mi sa che è una distinzione un po’ futile.
Per me è l’ennesima conferma che agli italiani andrebbe proibito a livello costituzionale di aprire canali social perché siamo veramente neurotossici e inetti.
Ci sono ottimi canali YT italiani
Per carità, ma per ogni canale buono ce ne sono dieci del GURU DEI ROLEX TI SPIEGA GLI HAMBURGER SMASH MENTRE URLA IN BIBLIOTECA e come sistema Paese non possiamo correre questo rischio.
O ancora meglio, il mio genere preferito è “ingegnerino unto in tuta che ti spiega film/fumetti/videogiochi dalla sua cameretta urlando ma non capendoci un cazzo”.
sono coglioni quelli che guardano e danno soldi
giusto per fare il solito bastian contrario
non l’ho mai visto un suo video, solo letto notizie sui vari siti di informazione
guardalo e fatti una opinione tua
questa è la mia opinione
se non fanno soldi non fanno video
io vivo bene senza
Maledetti influenSer che non lavorano!
So fresh phobos.
ma sticazzi che non lavorano, io sono un fautore del non lavoro. Il problema che mi pongo è cosa mi viene propinato e la cultura che ne consegue. Cazzo se vedo i contenuti di sta gente al 99% mi muore un neurone al secondo. Che poi sono giustamente lo specchio della società, e se qualche fenomeno mi viene a dare del boomer, non è detto che se uno contesta una proposta “nuova” sia per forza di cose rincoglionito perche nuovo=intelligente.
Poi sicuramente sarò scemo io perchè il brasiliano farà i big money di contenuti social e io sto qua a scrivere con voi eh, ma farei a cambio? direi di no, non ho mai misurato le persone in base alle visualizzazioni o al conto in banca.
Per il resto
Faber mille anni avanti.
Ma tu hai modo di dire che all’ estero sia molto diverso?
Ah dopo quarant’anni di mediaset adesso è lo youtuber il problema?
DOPO QUARANTANNI DI TETTE SCOREGGE E SUONI BUFFI IN PRIMA SERATA ADESSO È YOUTUBE CHE NON VA BENE?