Col 50% in più fa poco meno di 300euro? Fai due tratte lunghe e sei già in attivo.
Controllato ora, nel 2012 abbiamo fatto quello da 14gg, 450euro, 2015 7 giorni 210euro
Col 50% in più fa poco meno di 300euro? Fai due tratte lunghe e sei già in attivo.
Controllato ora, nel 2012 abbiamo fatto quello da 14gg, 450euro, 2015 7 giorni 210euro
Daje quello del Kyushu è più basso +18%
Imho come prima volta di Giappone non mi farei quello da 7 giorni cmq… poi ovviamente dipende sempre dalle vostre giornate e percorsi
In realtà sarebbe perfetto… il classico primo viaggio base per chi non ne capisce molto sono un 5-6 giorni a Tokyo e il resto un po’ in giro
Cmq qui l’ultimo film di myazaki lo stanno dando ;_; non so se andare e guardarlo in giapponese non capendoci un cazzo
Per 17 giorni ovviamente avevo fatto quello da 14 giorni che costa 47,250 yen.
Un paio di prezzi googlati al volo , tutti di sola andata per fare un “giro”
Tokyo → Kyoto 13,080 yen
Kyoto → Osaka 1,420 yen
Osaka → Hiroshima 9,710 yen
Osaka → Tokyo 13,620 yen
Siamo a 37k yen e spicci, mancano 10k ad arrivare ai 47k del costo del JR pass.
A Tokyo 90% delle metro non usa JR pass.
Per andare ad hakone c’era la possibilita’ di treni super lenti con JR pass o Romancecar che non e’ coperto da JR pass.
Un altro treno non ricordo forse quello che portava a Koya non era coperto o solo parzialmente.
Insomma eccoti il calcolo che tutto sommato non e’ cosi conveniente, se va bene siamo arrivati in pari o abbiamo risparmiato poco.
Dico nel nostro caso, se uno si fa 17 giorni e passa massimo 24h in un singolo posto e continua a muoversi a nastro prendendo 50 treni probabilmente conviene, dico che per una vacanza normale dove ti fermi un paio di giorni almeno nei posti principali, il costo/beneficio e’ veramente risicato.
Per hakone vai con lo shinkansen fino a odawara e poi sali col trenino fino a Gora, per poi prendere la cabina tirata dal filo fino su, non ho idea di cosa tu abbia fatto di alternativo
quella normale verde o la presa per il culo rossa?
https://www.odakyu.jp/english/romancecar/ penso sia stato questo non ricordo sono passati mesi ma il nome mi suona familiare
Normale verde
^ up, modo piu’ semplice di comprare la Suica
Si anche peccato che con android te la prendi nel secchio ;_; credo serve anche la versione dell’ NFC recente che viene usato dai lettori della metro che praticamente montato solo su iphone
Bon, tornato ieri sera da Tokyo con il volo diretto che ha fatto ben 3 ore e 50 minuti di ritardo poracci per tutti quelli (e non ne erano pochi) che avranno avuto coincidenze saltate o che dovevano ritornare fuori da Roma (si son beccati anche lo sciopero generale dei mezzi qui fino a martedì)
volevo fare il Kyushu ma siamo stati sfigatelli con il tempo come accennavo e tifone annesso abbiamo optato per tirare su fino a Sapporo in Hokkaido dove è stato sicuramente più permissivo
un tonno e granchio che levati lassu. buonissimo. certa mangiate e colazioni di sashimi ci siamo fatti stratosferiche.
sicuramente molto poco turistica per quanto riguarda il turismo occidentale e non in questo periodo (credo sia più invernale come meta)
poi abbiamo ritirato giù passando per Hakodate, Aomori e Sendai (carina proprio tra l’altro, con gitina annessa a Matsushima anche li un pesce che levati.)
per poi rifare gli ultimi giorni a Tokyo
purtroppo era molto in forse questo viaggio abbiamo organizzato tutto all’ultimo prenotando il giorno stesso i posti per dormire
scoperto tanti quartierini di Tokyo che mi ero perso questo inverno:
tanta roba, c’è una strada con più di 160 librerie molto carine. Ottima per chi cerca delle stampe originali giapponesi
spettacolo anche questo quartiere. Molto giovanile pieno di cafè e posti per bere/mangiare con negozi vintage di ogni tipo, veramente un quartiere se si vuole bere/mangiare qualcosa nel completo chill/relax mood
non so perchè non li ho mai visti citati in dei possibili itinerari come prima volta Tokyo/Giappone ma valgono assai questi quartierini e sono stati veramente una bella scoperta
ci siamo beccati anche molto random Anya taylor-joy che è spuntata in qualche evento in uno store di Tiffany a Omotesando
ah sempre per rimanere in tema lovers cartolerie ho scoperto Itoya palazzetto di 10 piani di cartolibreria
Mi fa piacere che ti sia (ri)trovato bene Shimokita non lo trovi probabilmente perché gli itinerari in questione relegano a Tokyo città 3 giorni in croce
Una volta che ci metti dentro il solito script (Shibuya, Shinjuku, Asakusa, Ueno, Akihabara, ecc.) che “devi” vedere rimane poco tempo
Giusto l’altro giorno ho aiutata una ragazza a raffinare l’itinerario e pure aveva riservato pochissimo tempo a Tokyo, che lo posso pure capire se stai neanche una dozzina di giorni e 7 sono di JRP
Tokyo è sempre stupenda.
capisco anche la possibilità di ferie non così alta per molti ma dare solo 3 giorni per Tokyo è un crimine.
molto bellino anche la gitina che abbiamo fatto al monte Takao che nella prima volta non abbiamo avuto tempo per incastrarlo
ah ho scoperto ormai che il mio ramen preferito è quello con il brodo di miso.
sempre a Sapporo trovato un posto veramente ottimo per quest’ultimo.
e l’ho riprovato anche a Tokyo sempre in un posto che faceva esclusivamente con il brodo di miso
mega delusione per il Monjayaki (non me ne volete)
okonomiyaki di Hiroshima rimane top.
Il ramen al miso e’ da mangiare a Nagoya. L’hanno inventato loro.
avevo letto anche in Hokkaido lo facevano solo così o era tipico di li
prox volta proverò anche li allora