era nel topic linkato da panzy nel post d apertura
Dal link di Phobos in apertura thread, lammah


era una bestemmia finalizzata a scopo di discussione

Ah, vero

gesu cristo poraccio n'a fatto niente di male... era un prestigiatore dell'antichità.
sono quelli venuti dopo che hanno montato su tutto, un po come vanna marchi con il mago brasiliano.
io so anche il trucco per moltiplicare i pani e i pesci, ma non ve lo dico.
secondo me gesu cristo è un po come che guevara, che finche viveva prendeva calci in culo e non gliene sbatteva un cazzo a nessuno di lui, poi quando è morto è arrivato un furbone e ha creato un mito, anche con le t-shirt.
quindi non è colpa sua, magari gli piaceva solo fare i giochetti raccontare le favole e salvare le donne dai sassi, magari non voleva neanche diventare famoso.
quindi in sostanza io non ce l'ho con gesu cristo, infatti quando iastemmo non tiro alla madonna o a lui stesso in persona, tuttalpiù a qualche papa o a qualche scrittore di vangeli.
c'è da dire una cosa però, so duemila anni che tira avanti sta moda e va ancora alla grande... questo è di tutto rispetto!
sono quelli venuti dopo che hanno montato su tutto, un po come vanna marchi con il mago brasiliano.
io so anche il trucco per moltiplicare i pani e i pesci, ma non ve lo dico.
secondo me gesu cristo è un po come che guevara, che finche viveva prendeva calci in culo e non gliene sbatteva un cazzo a nessuno di lui, poi quando è morto è arrivato un furbone e ha creato un mito, anche con le t-shirt.
quindi non è colpa sua, magari gli piaceva solo fare i giochetti raccontare le favole e salvare le donne dai sassi, magari non voleva neanche diventare famoso.
quindi in sostanza io non ce l'ho con gesu cristo, infatti quando iastemmo non tiro alla madonna o a lui stesso in persona, tuttalpiù a qualche papa o a qualche scrittore di vangeli.
c'è da dire una cosa però, so duemila anni che tira avanti sta moda e va ancora alla grande... questo è di tutto rispetto!
lullissimo
nessuno ha visto stigmate? nonostante non sia proprio un filmone.. bé, fa riflettere sulla chiesa e sugli insegnamenti di Gesù.
BRAVO!
Sei un esempio per tutti quanti, atei o di qualunque altra confessione religiosa: se tutti la pensassero così reciprocamente si che la convivenza su questa terra sarebbe piacevole e pacifica!
:tristezza: e :sperofosseironia: (anche se molto squallida a mio avviso).
Nel nostro stato così come in ogni stato civile esiste una cosa che si chiama libertà di culto, e guarda un pò, è un diritto sancito da quella cosa che si chiama costituzione della repubblita italiana. bah.
BRAVO!
Sei un esempio per tutti quanti, atei o di qualunque altra confessione religiosa: se tutti la pensassero così reciprocamente si che la convivenza su questa terra sarebbe piacevole e pacifica!
:tristezza: e :sperofosseironia: (anche se molto squallida a mio avviso).
Nel nostro stato così come in ogni stato civile esiste una cosa che si chiama libertà di culto, e guarda un pò, è un diritto sancito da quella cosa che si chiama costituzione della repubblita italiana. bah.
posso proporre una lettura?
Voltaire - Il Dizionario Filosofico
essenziale (vorrei poter dire obbligatorio) per chiunque voglia discutere sull'argomento.
(I nerd lo trovano anche in formato eBook)
Voltaire - Il Dizionario Filosofico
essenziale (vorrei poter dire obbligatorio) per chiunque voglia discutere sull'argomento.
(I nerd lo trovano anche in formato eBook)
boh come ateo posso dire che una volta tanto sono d'accordo con lp ( :ekk: ), la chiesa non mi convince, la religione si!
anzi, la chiesa la aborro nella sua falsità, ipocrisia e inutilità.... la religione dà dei precetti che vabbè dovremmo avere già innati, ma un "ripasso" può sempre servire
cmq gesù rimane uno dei grandi personaggi nella storia della terra... poi
e su questo siamo tutti d'accordo!
per cui, pur ateo, non respingo di certo chi è religioso... ma chiesa
hugh!
anzi, la chiesa la aborro nella sua falsità, ipocrisia e inutilità.... la religione dà dei precetti che vabbè dovremmo avere già innati, ma un "ripasso" può sempre servire

cmq gesù rimane uno dei grandi personaggi nella storia della terra... poi
e su questo siamo tutti d'accordo!
per cui, pur ateo, non respingo di certo chi è religioso... ma chiesa

hugh!



QUEST'uomo è un dio!

io estenderei la cosa
Il Papa è un ciarlatano?
E' un ciarlatano coscente di esserlo o credente di non esserlo?
E la chiesa?
Il Papa è un ciarlatano?
E' un ciarlatano coscente di esserlo o credente di non esserlo?
E la chiesa?
No, ciarlatano no. E cmq sono convinto che creda in quello che predica. Inoltre mi è piaciuta moltissimo la fermezza che ha dimostrato nel condannare la guerra, senza guardare in faccia ai varî potentati.
La chiesa... mah, ripeto, come molte grandi istituzioni... ha un business da mandare avanti. Per farlo deve necessariamente sporcarsi le mani.
Del resto, sotto la chiesa sta una serie di brava gente che si fa un gran mazzo e crede veramente in quello che fa. Loro godono del mio rispetto, per quanto possa valere.
Forse le cose ke gli sono state attribuite sono giuste. Ma tutta la sua storia, o almeno quello ke sappiamo noi, è SICURAMENTE una farsa. Un unione delle idee di diversi culti piu antiki. La stessa data del 25 dicembre e l'essere nato da un pastore è preso dal culto del dio Mitra, nato proprio il 25 dicembre da una roccia e allevato da una famiglia di pastori.
Questa mi è nuova

a dire il vero dovrebbe essere il contrario; di tutto quello che concerne la figura di gesù la cosa probabilmente più sicura è la sua esistenza e la sua storia, non gli "interventi" che gli son stati attribuiti.. non tanto per tutti gli scritti e i racconti tramandati dai suoi discepoli, ammiratori o semplici conoscenti o testimoni, ma anche per i documenti lasciati dei suoi nemici.
La questione dei miracoli e degli eventi, diciamo, da x-files, è un'altra cosa, legata alla fede e non unicamente a presupposti scentifici.. anche se la scenza stessa tuttora non ha saputo spiegare un bel mucchio di cosette.
ps ma sei sicuro niko del 25 dicembre? io non ne sono proprio per niente convinto, mai sentita prima questa cosa del dio mitra.
La questione dei miracoli e degli eventi, diciamo, da x-files, è un'altra cosa, legata alla fede e non unicamente a presupposti scentifici.. anche se la scenza stessa tuttora non ha saputo spiegare un bel mucchio di cosette.
ps ma sei sicuro niko del 25 dicembre? io non ne sono proprio per niente convinto, mai sentita prima questa cosa del dio mitra.
La cosa del 25 dicembre è certa. Il 25 dicembre era presso i Romani la festa del sole invitto ed è stata "adottata" dalla cristianità dopo alcuni secoli dal cristianesimo primitivo, così come tante altre credenze che nulla hanno a che fare con gli insegnamenti di Gesù e che vengono spacciate come tali.
Invece la nascita di Gesù da pastori giunge nuova anche per me, mi sa che si è fatta un po' di confusione col racconto della sua nascita.
Invece la nascita di Gesù da pastori giunge nuova anche per me, mi sa che si è fatta un po' di confusione col racconto della sua nascita.
I romani l'hanno preso a loro volta dal culto del dio Mitra

Su Internet non ho trovato tanssimo cmq su un libro di Storia ho trovato questo paragrafetto:
"... è notevole ricordare che, nel mito, la nascita di Mitra era fissata al 25 dicembre e che il dio, partorito da una rupe, sarebbe stato subito oggetto di adorazione da parte di alcuni pastori: è di origine mitraica, quindi, la struttura del racconto cristiano della Natività..."
scusa ma il collegamento dove sta? ok per la coincidenza delle date ma non basta questo per dire che la data stessa proviene con certezza da quel culto no?
messa così mi sembra un'ipotesi molto remota più che una certezza
messa così mi sembra un'ipotesi molto remota più che una certezza

Non si tratta di una scortese ironia, ma di una genuina verità, se affermiamo che il neo-cristianesimo, che tanto ha odiato e contrastato le spiritualità pagane e gnostiche, si è sviluppato proprio attraverso una raccolta di concetti di derivazione pagana, seguita talvolta dalla censura delle religioni da cui tale prelievo era stato eseguito. Insomma possiamo parlare, in qualche caso, di un'autentica confisca teologica.
Si legga per esempio questo brano:
"...la volontà dei Deva fu compiuta; tu concepisti nella purezza del cuore e dell'amore divino. Vergine e madre, salve! Nascerà da te un figlio e sarà il Salvatore del mondo. Ma fuggi, poiché il re Kansa ti cerca per farti morire col tenero frutto che rechi nel seno. I nostri fratelli ti guideranno dai pastori, che stanno alle falde del monte Meru... ivi darai al mondo il figlio divino..." (E.Shurè, I grandi Iniziati, Bari, 1941).
In pratica la religione Indù contempla l'incarnazione del dio Vishnu, che decide di farsi carne sulla terra, sotto le spoglie umane di Krishna, e costui nasce da una madre vergine, Devaki, la quale è costretta a nascondersi perché il re Kansa teme la venuta, evidentemente profetizzata, del salvatore, e vuole ucciderlo; la nascita del fanciullo divino avviene fra i pastori. Ciò dimostra che la natività di Gesù, in realtà, ha radici molto vecchie in una numerosa serie di tradizioni del tutto analoghe o quasi coincidenti. Ecco alcuni casi di madri vergini che partorirono un dio:
Devaki, madre di Krishna;
Ceres, madre di Osiride;
Maia, madre di Sakia;
Celestina, madre di Zunis (successivamente crocifisso);
Chimalman, madre di Quexalcote;
Minerva, madre del Bacco greco;
Semele, madre del Bacco egiziano;
Nana, madre di Attis;
Prudence, madre Hercules;
Alcmene, madre di Alcides;
Shing-Mon, madre di Yu;
Mayence, madre di Hesus;
Maria, madre di Gesù…
Di fronte a questa incontestabile constatazione capita che molti si sentano ancora in diritto di credere che tutte queste nascite verginali siano semplici leggende, ad eccezione di una sola, quella di Gesù.
fonti:
http://digilander.iol.it/monlear/Mithra.htm
http://spazioweb.inwind.it/bravo/qumran/files/premesse.htm#x2
http://www.truthbeknown.com/italiano.htm
Si legga per esempio questo brano:
"...la volontà dei Deva fu compiuta; tu concepisti nella purezza del cuore e dell'amore divino. Vergine e madre, salve! Nascerà da te un figlio e sarà il Salvatore del mondo. Ma fuggi, poiché il re Kansa ti cerca per farti morire col tenero frutto che rechi nel seno. I nostri fratelli ti guideranno dai pastori, che stanno alle falde del monte Meru... ivi darai al mondo il figlio divino..." (E.Shurè, I grandi Iniziati, Bari, 1941).
In pratica la religione Indù contempla l'incarnazione del dio Vishnu, che decide di farsi carne sulla terra, sotto le spoglie umane di Krishna, e costui nasce da una madre vergine, Devaki, la quale è costretta a nascondersi perché il re Kansa teme la venuta, evidentemente profetizzata, del salvatore, e vuole ucciderlo; la nascita del fanciullo divino avviene fra i pastori. Ciò dimostra che la natività di Gesù, in realtà, ha radici molto vecchie in una numerosa serie di tradizioni del tutto analoghe o quasi coincidenti. Ecco alcuni casi di madri vergini che partorirono un dio:
Devaki, madre di Krishna;
Ceres, madre di Osiride;
Maia, madre di Sakia;
Celestina, madre di Zunis (successivamente crocifisso);
Chimalman, madre di Quexalcote;
Minerva, madre del Bacco greco;
Semele, madre del Bacco egiziano;
Nana, madre di Attis;
Prudence, madre Hercules;
Alcmene, madre di Alcides;
Shing-Mon, madre di Yu;
Mayence, madre di Hesus;
Maria, madre di Gesù…
Di fronte a questa incontestabile constatazione capita che molti si sentano ancora in diritto di credere che tutte queste nascite verginali siano semplici leggende, ad eccezione di una sola, quella di Gesù.
fonti:
http://digilander.iol.it/monlear/Mithra.htm
http://spazioweb.inwind.it/bravo/qumran/files/premesse.htm#x2
http://www.truthbeknown.com/italiano.htm
È degno di nota che in Genesi 3:15 c'è la prima indicazione nella Bibbia che per mettere a posto il danno causato in Eden Dio avrebbe provveduto un "seme" proveniente da una "donna". Prendendo per buono il racconto di Genesi (e so che per molti di questo forum non lo è, ma questo è un altro discorso) non è strano che i discendenti di questa prima coppia umana abbiano formulate le loro personali ipotesi su chi dovesse portare la salvezza agli uomini. È un po' lo stesso discorso del diluvio: in tutto il mondo ci sono racconti simili che non fanno che suggerire l'idea che un evento del genere c'è realmente stato, poi il tempo passa e nascono racconti diversi, ma simili tra loro.