si ma che stanzino hai xender, per capire eh, perche’ io sto in un sottoscala praticamente e’ un stanza che e’ diventata il “dove la moglie infila i documenti”, sto praticamente sommerso di piccole librerie con dentro di tutto, da documenti legali (casa, macchina, lavori etc etc) a “il set per dipingere che non uso da 10 anni”.
La scrivania e’ 110 x 70 e ne sto giusto vedendo una ora che e’ 140 e per metterla dovro’ togliere una lampada a pavimento che avevo di lato ma almeno e’ una scrivania motorizzata.
Cioe’, 110 di scrivania e mi ci stanno due schermi, la configurazione mia e’ cosi, per dire (fatta a cazzo con draw.io che avevo gia’ aperto per lavoro), non proprio in scala per schermi/tastiera (tranne scrivania e spazio da scrivania al resto della stanza) ma insomma, rende l’idea:
Schermi e mic stanno su braccia estendibili per tenere piu’ spazio libero sulla scrivania possibile e poterli spostare indietro quando non mi servono (mic specialmente)
Al lavoro ho una configurazione uguale su uno spazio molto simile
Perché, avendo una scrivania da megadirettore galattico in mogano, marmo e pelle di zebú sottoposta a vincolo paesaggistico dalla soprintendenza e con i capitelli romani al posto delle gambe che mi occupa tutta la stanza praticamente il pc lo ho in un angoletto sfigato con un tavolino che forse a 110 manco arriva
Infatti lo schermo 2 è in verticale appeso al muro e mi serve per visualizzare documenti interi mentre scrivo sul monitor 1
È come li tengo io, con il monitor a sx.
Zero problemi di collo perché quello laterale è secondario, ci metto YouTube, musica e cazzate varie e lavoro sul primo.
Il monitor Wide serve se hai un software che deve usare un macello di finestre affiancate (7-8-9 e passa)
Non ne trovo l’utilità per scrivere a meno che non debba avere davanti molte fonti affiancate al programma di scrittura.
Il vantaggio poi del doppio monitor è che se serve uno lo puoi girare in verticale (molto utile)