[Era: Inzio a correre] Corsa: Tips and Tricks (Part 2)

Io ho un Garmin 265 e mi trovo veramente bene, ha tutto quello di cui ho bisogno.

Il sensore cardio al polso è buono, ma resta un sensore cardio al polso, per fare allenamenti “di zona” la fascia cardio (e buona) devi comunque averla, io ho una Polar H10. Se sei un fissato delle statistiche ti prendi una garmin hrm pro+ che ti da anche tutte le storiacce sul bilanciamento dell’appoggio fino alla frequenza respiratoria :asd:

Se vuoi le mappe, e restare sulla stessa fascia di prezzo, non sottovaluterei nemmeno la concorrenza con un Coros Pace Pro, che da quel che leggevo ha comunque tutte le funzionalità del garmin 265, ma integra anche le mappe. Unica pecca (per modo di dire) è che le funzionalità della musica sono limitate al caricamento di file sul dispositivo, in quanto non supporta le app di streaming come spotify o amazon music (di cui comunque devi avere la premium subscription con garmin se no non funzionano)

purtroppo per me quello è il lockin principale a garmin (azienda per cui non ho NESSUNA simpatia), non posso manco guardarli i competitor :sad:

l’unica musica che accompagna le mie corse è il suono della natura, dei miei rantoli e delle mie scorregge :asd:

4 Likes

dopo 1 anno e mezzo di uso parecchio intenso le mie novablast hanno il rivestimento del tallone completamente andato, a tal punto che ieri mi faceva un male cane correndo :asd:
il resto delle scarpe forse tira avanti ancora un po’, ho visto che vendono delle fodere apposta da mettere sul tallone della scarpa, dite che ha senso o è una cagata?

non ho problemi a comprare un nuovo paio, il problema è anche che questa domenica ho una mezza e vorrei evitare di usare delle scarpe nuove, non rodate da almeno qualche settimana :wall:

unrelated: ogni volta che vado in bici qua in olanda, specie per distanze un po’ più lunghe, non riesco a non pensare a che paradiso sarebbe per hicks qua :asd: (almeno secondo me.. ma a giudicare dalla mole di ciclisti che vedo penso sia così per molti)
l’unica cosa è che è tutto pianeggiante o quasi, c’è qualche salitina qua e là specie in zona dune (vicino alle spiagge) ma poca roba per chi abitualmente scala montagne.
Però il livello di infrastrutture e di mentalità da parte di altri ciclisti, pedoni e auto è assurdo.

Ai ciclisti piace soffrire; senza salita, e’ come un terminator senza John Connor

Io qui a Varsavia posso farmi 50km solo su ciclabili ed e’ una manna; peccato che non c’e’ manco una collina :asd:

a me pare una cagata, ma non ne ho mai usati
io andrei sulla scarpa nuova, specialmente se stai comprando tipo lo stesso modello

quando usavo le brooks glycerin ad esempio passare da scarpa vecchia a nuova è indolore

le altra provision invece richiedono circa una 50ina di chilometri per smollarsi un pò e diventare abbastanza flessibili, quindi per quelle magari avrei qualche remora ad usarle subito per una gara

Ogni tanto vedo dei video di Randonneurs fatti all’estero… e vedere gruppi di 5 o 6 ciclisti in una ciclabile ai 30 e passa all’ora è impensabile qui; sono vere e proprie autostrade per ciclisti.

Però è anche vero che “il bello” è fuori dalle città, dove immagino le ciclabili lascino a desiderare anche altrove e pertanto, ciò di cui si sente la manca - molto più delle ciclabili - è il rispetto degli automobilisti.

Sul fatto che sia pianeggiante, beh, vivo in Pianura Padana.. :asd:

Posso fare qualche centinaia di km e l’unico dislivello che incontro sono i cavalcavia.

La verità è che il dislivello delle arterie principali, quando c’è, è sempre gestibile a meno che non si sia in montagna; è quello delle strade secondarie o degli sterrati che ti uccide :asd:

ed è proprio qua che si vede il bello dell’olanda, dove anche in mezzo al nulla, a decine di km dall’ultimo centro abitato… c’è sempre una pista ciclabile. Tenuta perfettamente. Con tanto di panorami mozzafiato.
Soprattutto in zone di campagna, molte stradine sono esclusivamente piste ciclabili (al massimo miste pedoni se non ci sono marciapiedi), senza auto. Perfette, senza una buca, con segnaletica chiara e mai sbiadita. L’unica cosa a cui stare attenti sono anatre selvatiche e simili che ogni tanto si piazzano proprio sulla ciclabile :asd:

Se sono ammesse anche auto, sono sempre rispettose dei ciclisti. Ti stanno dietro se proprio non c’è posto per passare (rarissimo). Non suonano mai.
In quasi tutti i cartelli di divieto per auto, sotto c’è sempre “non si applica ai ciclisti”. Puoi andare dove vuoi.
Ti capita di fare anche decine e decine di km senza un semaforo, perché c’è sempre un sottopassaggio, o una strada alternativa riservata alle bici. Se è un incrocio senza semafori, quasi sempre i ciclisti hanno la precedenza. Se è con semaforo, c’è sempre un semaforo apposito per le bici, con timing diverso da quello pedonale, e sempre tarato per farti aspettare il meno possibile (mai più di 30-60 secondi).

Un riguardo verso i ciclisti che ha del maniacale, difficile da descrivere finché non si prova di persona

abitavo anch’io in pianura padana, e non posso che ridere quando vedo gli assessori della zona orgogliosi di aver inaugurato il nuovo metro di pista ciclabile → pitturata sull’asfalto a fianco delle auto (che sbiadirà nel giro di qualche mese e verrà comunque prontamente ignorato dalle auto che ci parcheggeranno sopra) e via :asd:
ma anche altri paesi europei difficilmente reggono il confronto con l’olanda, poco da fare.

confermo tutto :asd:
vallo a scrivere sul thread delle auto di cui hicks è presidente e ti diranno che è impossibru in italia perchè si :sisi:

Beh, tanto per, la mia compagna non è di certo il pilota della domenica con la golf nera anni '80, ma l’altro giorno, mentre mi riportava a casa, le ho tirato un cazziatone perchè a uno è passata a mezzo metro..

E’ culturale proprio la cosa, la gente lo fa nella maggior parte dei casi senza cattiveria/intenzione ma semplicemente perchè “s’è sempre fatto così” :dunno: e fortunatamente non succede quasi mai nulla..

1 Like

Esageratoh
30 km e sei sui colli!

Anche io metterei la firma per delle ciclabili ai 30km/h ma senza salite è quasi come correre sui rulli

Si, passando per il centro di Padova.. altrimenti tra andata e ritorno con una salitella diventano 100, che fan 4h tranquille..

Se trovi un modello di novablast della stessa serie che stai usando non mi farei problemi e le comprerei nuove.
Secondo me sei molto abituato ad uno specifico modello di scarpe non è così terribile correre in gara con scarpe nuove.
Ovvio che se devi cambiare serie perchè hai un modello vecchio.. RIP :asd:

Presentato il nuovo Forerunner 970 e costa una fucilata.

Se lo tengono. :asd:

Allora ne abbiamo obiettivi prima delle ferie?

Io ho la gara simbolo di Maastricht l’8 giugno e l’iscrizione me la offre l’azienda per cui lavoro, hanno varie distanze ma ho scelto la più lunga che è la 10 miglia cioè 16 km.

Il 22 giugno poi ho la gara della città dove abuto cioè Verviers, 14 km con dislivello mica male.

Che altro?

Forse mi sparo anche una mezza maratona tra i boschi a luglio e basta per l’estate poi cerchiamo di mantenerci vivi fino a settembre. :asd:

Io mi sono iscritto ad una 10k settimana prossima, che però ha un percorso abbastanza impegnativo, quind sicuramente non farò il tempo.

Poi il 2 giugno ho una mezza.

Altro in programma non ho. Mi piacerebbe rifare la stralivigno, ma da solo non vado, se trovo qualcuno che si fa il giro con me allora mi faccio il weekend a Livigno e ci piazzo la gara.

1 Like

io sabato ho una 60k 3.500d+ nelle Prealpi Trevigiane … la gara in se è tranquilla :rolleyes:, ma di tipo 50 gare di trail che ho fatto in vita questa è stata nel 2021 l’unico DNF che io abbia mai avuto e mai più riprovata: c’era un caldo disumano e sono stato malissimo, ritirato dopo 10km :asd:, quindi non ho gran bei ricordi.

nota ulteriormente piacevole: devo essere alla partenza alle 4.00 di mattina ( 40 minuti da casa) perchè essendo una gara “in linea” prima ci portano alla partenza con il bus…quindi si parte molto riposati :pokerface: :vface:

3 Likes

Io a giugno ho due Rando da 300 km e oltre 3k di dislivello, alè.

E a luglio una 400km a Bologna, vediamo… :asd:

Nel frattempo la Gravel sta ancora in garage tutta rotta.

1 Like

Questo fine settimana c’è una corsa di 7 km qui in città da me, è una di quelle a favore della ricerca sul cancro. Poi niente, mantenimento fino ad agosto che ho un trail notturno di 10 km. Poi a settembre forse ci infilo una mezza, e poi si va al 2026.

Io sto cercando di sopravvivere fino a luglio per l 1/8

Per il resto, non ho altra roba in programma; c’e’ un ondata di freddo qui in sto periodo (tipo 2 gradi di notte) e mi sta passando la voglia di far tutto :asdsad:

Da settembre al 2026 è lunghina :asd: