[Era]Affitti brevi di merda, New York sorpassa a sinistra ma Barcellona usa il DRS

Visto che non sembri capire e continui a ripetere all’infinito le stesse cose e cominci a scadere nell’insultino va bene cosi e buona serata. :asd:

Quello che tu scrivi è la tua opinione, e tale rimane. La prossima volta che faccio la commute per il lavoro te la dedico. :love:

tornando quasi in topic.
Quello che dice Xanth, giuridicamente parlando ( :asd: ) , è anche corretto.

Invece di ridurre il pensiero giusto, per i povri che vengono dissuasi dallo studio a causa del commuting con la supercazzola prematurata terapia tapioco, alle sole poverette città italiane, io sono andato a spulciarmi l’elenco delle università nel “ranking 2024”.

ho anche guardato (abbastanza velocemente) i costi degli appartamenti in affitto.

Premesso che le prime 80 posizioni le ho quasi saltate a pie’ pari, quella che mi pare buona è la “University of Malaysia” di Penang. Poco distante si trovano appartamenti a 300€/mese in affitto. Fully furnished.

Poi ho visto la Karlsruhe Institute of Technology dove ti danno 1 stanza per 650€/mese.

Poi ho visto la University of Alberta dove effettivamente c’è un campus interno ed uno un po’ piu’ distaccato (non ho trovato i costi) ma, ahi ahi signora Longari, qui gli studenti devono fare ben UN’ORA DI STRADA! E chissà quante ipoteche i poveri genitori devono fare:

alberta

a me, sta cosa della speculazione sugli studenti, sulla loro istruzione e sul loro Commuting (!!11oneone) pare una pratica mondiale :omg:

Ma scadere nell’insultino di che? :asd:

Prima mi contraddici e poi dici che è ovvio che è come dico io perché sei più interessato a fare il contrarioso che ad avere una discussione decente, in più neanche rispondi alle domande :asd:

Comunque bro, niente di personale, smetto anche di postare perché fra slow mode e split di prima mi sento preso per il culo e mi passa la voglia @Feror :asd:

1 Like

incredibile

Eh siccome l alberta fa schifo ed ogni giovane se puoʻ viene a studiare a UBC allora check mate broh

1 Like

beh in malesia non è poi tanto male eh.
e poi sticazzi, si gira un po’ il mondo

Il vero problema non è fare un’ora di pendolarismo oggi, ma sapere che domani saranno due ore, poi tre, e così via, sempre più lontano. Perché è chiaro che la tendenza è destinata a peggiorare dal momento che è un problema strutturale e non affatto casuale.

Non c’entrano neanche nulla le nostre esperienze personali di sacrificio di 20 anni fa. Il mondo va avanti e le condizioni devono migliorare e non assoggettarsi alle speculazioni

3 Likes

Ma sei coglione?
Io abitavo a casa di mia mamma, a un’ora di metro, e visto che non potevo permettermi di andare in affitto a Milano usavo i mezzi.
Devo cagarmi in mano e pigliarmi a schiaffi perché, esattamente?
Non è “la soluzione”, ho descritto la mia esperienza universitaria (che a me non pesava per un cazzo, poi ho smesso di frequentare perché finivo a perder più tempo che altro).
Per di più, se da domani io fossi di nuovo universitario squattrinato, ci fossero pure le case sopra l’università gratuite e offerte, preferirei ancora farmi un’ora di metropolitana perché a casa servivo e facevo cose (dato che si era in due in famiglia).

Cioè ma non ho capito, mo sarei un coglione perché ti dico che a me non pesava più di tanto starmene seduto un’ora in metro a leggere o studiare?
A qualcuno potrà pesare l’ora di metropolitana, ma al punto da scoraggiare di frequentare o vivere la città?
Probabile, non lo so (Mi sembra assurdo, ma pace).
A me non dava fastidio, ma dirtelo non ti da il diritto di pigliare a insulti gente a caso.

Senza considerare che ci sono anche situazioni e preferenze che sono personali e soggettive.

1 Like

Comunque non e’ solo questione di distanza ma di accessibilita’/frequenza dei mezzi.
Quando vivevo a Londra, farmi 30 minuti tra studentato e universita’ era un non problema, piuttosto che studiare a Bologna e vivere a Castel Bolognese mi metto una tenda in Montagnola :asd:

3 Likes

Se si vuole risolvere il problema, l’unica è creare campus fuori nel mezzo del nulla, il cui progetto preveda anche dormitori etc.

Fintanto che gli studenti dovranno cercare alloggio nel centro delle città dove la domanda è al massimo sarà difficile calmierare la cosa.

1 Like

Che poi il treno per Bologna ti porta in stazione non in ateneo, ci devi aggiungere altri 20 minuti di mezzi pubblici se ti va bene, 40 se ti va male.

Alla fine la cosa migliore è avere il papi che può comprarti l’appartamento da trasformare in b&b quando finisci gli studi :ahsisi:

Incredibile come tu non abbia capito un cazzo del post che hai quotato :rotfl:

2 Likes

Spiegamelo.

Un po’ come in tutte le cose in tutto il mondo.

Per una commute con I mezzi c’è raggiungi i mezzi, prendi i mezzi, cammina fino al luogo x.

Sembra che abbiate scoperto oggi la vita. :asd:

Ma basta Borzo con sta roba del “un po’ come tutte le cose” ma che interventi sono scusa?

Ed e’ per quello che e’ particolarmente ritardato dire “e’ a 30 min di treno” quando il tragitto totale poi impiega 1h+

1 Like

L’unica ragione dei miei interventi in questo thread non è per dire che non servono residenze o che non c’è un problema di immobili.

È semplicemente per dire che non c’è nessun drama a farsi un po’ di strada la mattina per andare dove si deve andare.

Fine. Nient’altro.

Ogni volta che scrivete roba che rende pazzesche cose normalissime vi faccio notare che appunto sono cose normalissime. :dunnasd:

Ma lo dice trenitalia :dentone:

Ogni città ha le sue differenze, va considerata l’accessibilità e la frequenza dei mezzi come detto da @Ice_Feanor.
Io posso parlare solo per Milano, a me come città fa cagare, ma è servita dai mezzi e c’era una metro ogni 5/6 minuti tipo e una volta arrivato, l’università era a tipo 300 metri dalla fermata.
Ora poi hanno aggiunto ulteriori fermate, quindi immagino sia più comodo in generale.

Questi spostamenti, di farsi tipo un’ora di treno o di metropolitana, è una roba che viene regolarmente fatta anche da tutti gli studenti delle superiori che vanno a Milano e abitano in provincia.
Oppure nella provincia di Bergamo con il treno per andare a studiare (sia superiori che università).

Per me dovrebbero esserci molti più posti abitativi e soluzioni studiate appositamente per agevolare gli studenti, i prezzi degli affitti sono criminali e sfruttano tutte le problematiche che ci sono.
Chi cazzo dice niente in contrario.
Ma l’avere dei mezzi funzionali, collegamenti come si deve e frequenza dei mezzi, ti consente anche di stare fuori dal centro cittadino e andare a scuola.

1 Like

Penso che tu debba fare un respiro profondo e rileggere un po’ tutto.