[Drama] DeepFake Porn & Twitch

[QUOTE=licher;20775571]*
La rivoluzione dell’AI fondamentalmente si sta sviluppando in questo modo:

ho dei grossi database, ma non conosco correlazioni tra input e output
do in pasto a dei sistemi di machine learning questi database
il sistema impara a prevedere correlazioni tra input e output
[/QUOTE]

Non funziona proprio così e sarebbe da fare distinguo infiniti, ma provo a semplificare.

Quello che dici tu è l’approccio di base al machine learning di tipo supervisionato.

Il flusso è stilizzabile cosi:

  • dispongo di un certo numero di osservazioni qualificate su uno spettro molto ampio di ambiti informativi
  • dispongo di un’etichetta per ciascuna di questa osservazione che la categorizza e/o ne assegna un valore numerico
  • testo una serie di modelli di ML finché non trovo quello che mi riduce l’errore di previsione

Di fatto quello che fa il modello è identificare le correlazioni bivariate e multivariate tra le gli ambiti su cui sono descritte le osservazioni e l’etichetta associata (categoria e/o valore numerico), senza tuttavia indagare alcun meccanismo causale alla base dei processo di generazione dei dati.

A seconda dei campi applicativi, di questo modello causale possono fregarmene fintantochè il modelo allenato produce in output previsioni accurate (che monitorerò nel tempo fino a quando le performance non degraderanno abbastanza da richiedere di effettuare un nuovo allenamento su dati più aggiornati).

A questo posso aggiungere delle tecniche di explainability che mi consentono, se il modello è “blackbox”, di indagare una serie di caratteristiche che mi danno il “polso” di cosa ha appreso realmente il modello: ad esempio il contributo marginale della singola variabile alla generazione delle previsioni e/o il grado di interazione tra variabili.

Se invece mi interessa indagare le relazioni causali e ho saltato le lezione di design of experiment e/o di econometria, posso attingere alla branca del causalML che, come dice il nome, si occupa di indagare i meccanismi di causa ed effetto tramite l’impiego di tecniche moderne di ML che, nella loro formulazione originale, non saprerebbero che identificare semplici correlazioni.

Diverso discorso per i modelli linguistici come Bert, GPT e compagnia bella.

Per due motivi:

  • “l’enorme database” non è altro che un corpora di documenti prodotti dall’uomo
  • i documenti non sono etichettati
  • la tecnica di apprendimento prevede di rimuovere parole (token) e istruire il modello affinché apprenda i pattern linguistici che consentono di fare filling the blank, riducendo al minimo gli errori

Cosa fa un LLM, per chi è del campo, è chiaro. Quello che è soggetto a studi empirici, in quanto non si dispone ancora di un framework teorico robusto, sono caratteristiche e limiti di questi modelli.

Nei fatti la nostra disciplina si basa prevalentemente sulla ricerca empirica, ma se non ci sconvolge il fatto che lo sia la farmacologia, non vedo perché ci debba preoccupare che lo sia la ricerca in ambito AI.

[QUOTE=xANTH;20775626]Beh sì perché immaginare di scoparsi la vicina e creare complessi manufatti con le sembianze della vicina al fine di farcisi le seghe sopra sono esattamente la stessa cosa.[/QUOTE]

beh per me e’ la stessa cosa se la fatica che devo fare e’ uploadare una foto :asd:

intendiamoci…per me non e’ sano…ma ci sono anche tantissime altre cose che non sono sane nella sessualita’ di tutti noi :asd:

cosa diversa e’ studiare anni e spendere tempo ed energie per inventare il sistema

[QUOTE=Pjem;20775520]Davvero, proprio non ha niente a che vedere con ponzi gonzi stronzi, non avete la piu’ pallida idea di quello di cui state parlando, ma non degli aspetti tecnici eh, ma proprio delle applicazioni.[/QUOTE]

Ma minchia se non è ironica questa :asd:

La frase che stai dicendo valeva tale e quale ai tempi quando io e pochi altri stronzi abbiamo spiegato ripetutamente i vantaggi per pubbliche amministrazioni, sicurezza dei dati, fiscalità, testamenti digitali, votazioni, logistica, contratti etc nel salvare i dati in modo certificato ed inalterabile su blockchain.
Entrata da un orecchio uscita dall’altro con mesi ruggenti full-monkey “gonzi ponzi stronzi”.

Mo’ per par condicio vi beccate mesi di “usate il ML solo perché vi interessano le foto ignude della vicina ed generare pedo aoe”

[QUOTE=GnR!;20775641]Ma minchia se non è ironica questa :asd:

La frase che stai dicendo valeva tale e quale ai tempi quando io e pochi altri stronzi abbiamo spiegato ripetutamente i vantaggi per pubbliche amministrazioni, sicurezza dei dati, fiscalità, testamenti digitali, votazioni, logistica, contratti etc nel salvare i dati in modo certificato ed inalterabile su blockchain.
Entrata da un orecchio uscita dall’altro con mesi ruggenti full-monkey “gonzi ponzi stronzi”.

Mo’ per par condicio vi beccate mesi di “usate il ML solo perché vi interessano le foto ignude della vicina ed generare pedo aoe”[/QUOTE]

mi stupisco che tu ti stupisca ancora dei mitici 2 pesi e 2 misure :asd:

Boh non mi sembra proprio uguale comunque.
Non è uguale per il semplice motivo che al momento l'unico campo applicativo consolidato nelle industry della blockchain sono le criptovalute, mentre l'AI sono impiegate ovunque.

Nel primo caso hai ipotetici campi applicativi virtuosi, ma quasi esclusivamente ambiti di applicazione inutili e dannosi per l'economia reale e l'ambiente.

Nel secondo caso dipende
Blockchain vengono già largamente impiegate nei campi che ho menzionato, almeno nei paesi non banana. Maersk e DHL salvano tutto in blockchain già adesso, per dire. Oltre che le applicazioni virtuose menzionate. E se mi rimenzioni il tema ambiente temo che non sei stato attento nell'altro thread

E poi cosa vuol dire...l'uso commerciale più comune di ML è far guidare le auto da sole e ci "muoiono i bambini ". Ma non siamo qua a dire ML caccapupù

Semplicemente quando si parla di tecnologia c'è da fare un distinguo verso l'uso finale di tale tecnologia.

Ed in tutto ciò era ironico che Pjem se la prendesse perché al contrario delle blockchain sapeva esattamente gli usi virtuosi del ML e gli stava sul cazzo che venissero accomunate ai pedos.
Esattamente come a me e tanti altri utenti sta sul cazzo che le blockchain vengano accomunate agli scambi virtuali di figurine.

[QUOTE=GnR!;20775641]Ma minchia se non è ironica questa :asd:

La frase che stai dicendo valeva tale e quale ai tempi quando io e pochi altri stronzi abbiamo spiegato ripetutamente i vantaggi per pubbliche amministrazioni, sicurezza dei dati, fiscalità, testamenti digitali, votazioni, logistica, contratti etc nel salvare i dati in modo certificato ed inalterabile su blockchain.
Entrata da un orecchio uscita dall’altro con mesi ruggenti full-monkey “gonzi ponzi stronzi”.

Mo’ per par condicio vi beccate mesi di “usate il ML solo perché vi interessano le foto ignude della vicina ed generare pedo aoe”[/QUOTE]

Beh no, come cercavo di spiegare sono tecnologie diverse che provengono da ambienti diversi con finalita’ diverse. Poi tutto puo’ essere cooptato per fini pessimi, il problema e’ che l’evoluzione dei ponzi gonzi stronzi viene proprio dal peggio che la societa’ puo’ produrre. Non tagliamo tutto con l’accetta, non e’ che tutti gli sviluppi tecnologici sono uguali.

[QUOTE=Pjem;20775117]Comunque secondo me il grosso problema non sono le celebrita’, che hanno comunque modo di difendersi e far sapere che qualcosa e’ un deepfake.

Il problema e’ tipo se Shad e’ una crosta, la collega dell’ufficio sinistri non gliela da, e lui fa circolare al lavoro il deepfake con lei che si fa inchiappettare da un alpacha. Questo e’ molto piu’ dannoso.[/QUOTE]

guardiamo anche il risvolto positivo, si potrà direi che tutti i video che girano “eh ma è fake” e nel mentre gustarsi un alpacha

[QUOTE=GnR!;20775660]Blockchain vengono già largamente impiegate nei campi che ho menzionato, almeno nei paesi non banana. Maersk e DHL salvano tutto in blockchain già adesso, per dire. Oltre che le applicazioni virtuose menzionate. E se mi rimenzioni il tema ambiente temo che non sei stato attento nell’altro thread :asd:.[/QUOTE]

E nessuno, mai, critica DHL perche’ usa queste tecnologie, che io ricordi (e se lo fa e’ un fesso).
La differenza e’ proprio nell’enorme gap di applicazione. Cioe’ con gli NFT han messo su della roba che ha rubato miliardi di dollari alla gente, e se sparissero domani la societa’ andrebbe avanti tranquilla. Mentre di tecnologie AI che supportano ormai in maniera assolutamente non rimpiazzabile interi settori dell’innovazione ci sono enormi esempi.

E’ come dire che l’invenzione della ruota o della roulette e’ la stessa roba. Boh, no. Non c’e’ ironia, se la vedi e’ perche’ la tua analisi e’ estremamente superficiale.

[QUOTE=GnR!;20775660]Blockchain vengono già largamente impiegate nei campi che ho menzionato, almeno nei paesi non banana. Maersk e DHL salvano tutto in blockchain già adesso, per dire. Oltre che le applicazioni virtuose menzionate. E se mi rimenzioni il tema ambiente temo che non sei stato attento nell’altro thread :asd:

E poi cosa vuol dire…l’uso commerciale più comune di ML è far guidare le auto da sole e ci "muoiono i bambini :eek: ". Ma non siamo qua a dire ML caccapupù :asd:

Semplicemente quando si parla di tecnologia c’è da fare un distinguo verso l’uso finale di tale tecnologia.

Ed in tutto ciò era ironico che Pjem se la prendesse perché al contrario delle blockchain sapeva esattamente gli usi virtuosi del ML e gli stava sul cazzo che venissero accomunate ai pedos.
Esattamente come a me e tanti altri utenti sta sul cazzo che le blockchain vengano accomunate agli scambi virtuali di figurine.[/QUOTE]

Però ti rendi anche tu che non sta in piedi il confronto.

Da un lato abbiamo una tecnologia che, a fronte di un certo spettro applicativo, viene prevalentemente utilizzata in ambito crypto e solo marginalmente da alcuni player in altri ambiti (es: logistica).

Dall’altro abbiamo un’enorme branca della ricerca che ha infiniti campi applicativi e che è consolidata in ambito industriale da oltre 20 anni. E’ solo diventata mainstream negli ultimi due anni grazie agli sforzi e alle politiche marketing e commerciali di OpenAI

[QUOTE=Oath;20775628]premesso che un giretto dal sessuolo psicologo farebbe bene a tutti a prescindere, a me giudicare una persona dalla cronologia pornhub mi sembra moralismo

cioe’ tipo due reply su 4 hanno sottointeso che mi vorrei scopare mia figlia o stalkerare la vicina perche’ magari mi piace farmi le seghe su qualcuno che conosco e non sulla modella che si infila i pianoforti in culo :asd:[/QUOTE]

Comunque si parlava di quel caso umano sopra che si ingrifava pensando che si poteva segare con il materiale sulle sue compagne di classe a scuola.
Ovvio che e’ moralismo, si per me non sei proprio tanto ok se ti ingrifa pensare al porno con le ragazzine minorenni.

[QUOTE=Pjem;20775669]E nessuno, mai, critica DHL perche’ usa queste tecnologie, che io ricordi (e se lo fa e’ un fesso).
La differenza e’ proprio nell’enorme gap di applicazione. Cioe’ con gli NFT han messo su della roba che ha rubato miliardi di dollari alla gente, e se sparissero domani la societa’ andrebbe avanti tranquilla. Mentre di tecnologie AI che supportano ormai in maniera assolutamente non rimpiazzabile interi settori dell’innovazione ci sono enormi esempi.

E’ come dire che l’invenzione della ruota o della roulette e’ la stessa roba. Boh, no. Non c’e’ ironia, se la vedi e’ perche’ la tua analisi e’ estremamente superficiale.[/QUOTE]

Sarà, ma imho c’avete un po’ il vostro bias.
Col ML ci hanno reso ancora più letale qualsiasi arma concepita, dal puntamento dei missili ai caccia.
Che con le blockchain ci abbiano fatto puttanate siam pienamente d’accordo, ma vale quasi per qualsiasi tecnologia.

Questo premesso che non ho niente contro entrambe le cose, solo mi sembrava ironico il tuo reply, perché mi son sentito esattamente così nell’altro topic durante il freak show che avevate messo in piedi per sabotare il topic

[QUOTE=GnR!;20775676]Sarà, ma imho c’avete un po’ il vostro bias.
Col ML ci hanno reso ancora più letale qualsiasi arma concepita, dal puntamento dei missili ai caccia.
Che con le blockchain ci abbiano fatto puttanate siam pienamente d’accordo, ma vale quasi per qualsiasi tecnologia.[/QUOTE]

Ma certo che ho un bias, penso che una sia piu’ utile e importante dell’altra, te lo sto dicendo io :asd:
Ripeto che si, col ML ci puoi fare merda che caga merda, non devi certo convincermi di questo. Quello che ti sto dicendo e’ che siccome la tecnologia non viene da fuori di un contesto puramente LSC ha una marea di applicazioni in altri settori, anzi la componente LSC rincorre continuamente i breakthrough che avvengono nella ricerca, che non sono certo pensate per quello.

È qui che si raccomanda lo psicologo se qualcuno si masturba sul vicino/la vicina di casa bono/a?

Pillon sei tu?

[QUOTE=Ɍorschach;20775689]È qui che si raccomanda lo psicologo se qualcuno si masturba sul vicino/la vicina di casa bono/a? :asd:

Pillon sei tu?[/QUOTE]

Ma più che altro io vorrei conoscere le vostre vicine, io con la mia non mi ci segherei nemmeno col cazzo di un altro! :asd:

No, si raccomanda di fare una considerazione su cosa si pensa di star facendo producendo materiale pornografico, per quanto artefatto, di persone che non hanno dato il consenso alla loro produzione

[QUOTE=char;20775695]No, si raccomanda di fare una considerazione su cosa si pensa di star facendo producendo materiale pornografico, per quanto artefatto, di persone che non hanno dato il consenso alla loro produzione[/QUOTE]
Si, ecco, la differenza diciamo che c’è leggermente eh :asd:

Ora aspetta che prendo tutte le foto della vicina anzi no non ci sono gliele faccio di nascosto ne devo avere almeno 100 da varie angolazioni aspetta che apro deepfacelab e carico tutto no merda ho una GPU scarsa fammi comprare la 3080 così è più veloce a processare ecco prendiamo questo video lo applichiamo e voilà ora archivio tutti i video per le varie posizioni e mi faccio un archivio personale così non uso l’immaginazione ehehehhe

[QUOTE=Marcos;20775694]Ma più che altro io vorrei conoscere le vostre vicine, io con la mia non mi ci segherei nemmeno col cazzo di un altro! :asd:[/QUOTE]

ho una vicina che levati… mamma sulla 40ina che :sbav:

[QUOTE=Marcos;20775694]Ma più che altro io vorrei conoscere le vostre vicine, io con la mia non mi ci segherei nemmeno col cazzo di un altro! :asd:[/QUOTE]

Tfw vivi in campagna, e la tua vicina più giovane ha 73 anni.