Cucina Bassa Temperatura - Sous Vide

ieri ho fatto la crema catalana, avevo 4 uova vicine alla scadenza - sicuramente buona e con una scioglievolezza compatta notevole, però è da giostrare bene con le quantità degli aromi (avevo cannella solo macinata e non in tronchetto, e di limone ne ho messo poco, avevo paura di esagerare). In compenso due vasetti su 4 li ho addittivati con del cointreau - anche qua, la prossima volta ne metto almeno 3 volte tanto, così c'è solo un leggerissimo profumo di arancia.

oggi pomeriggio invece faccio delle bistecchine di coppa di maiale, marinate da ieri con solo sale e finocchio, e degli straccetti di pollo che ho messo con ingredienti quasi a caso (del latte, olio, sale) a marinare da ieri sera.

Infine, spinaci freschi, qua provo due modalità: roner e forno a bassa temperatura, vediamo che esce fuori

[QUOTE=Billy;19731044]comunque, sembra paradossale ma è un modo di cucinare adattissimo ai tempi stretti:
tornato a casa alle 19, acceso il bbq (a gas), alle 19.30 eravamo a tavola.

Il dover solo finire o riscaldare quello che è già cotto velocizza tantissimo i tempi, devi solo organizzarti prima su cosa vuoi mangiare nei giorni successivi.
Per esempio, mi era avanzato del petto di pollo di una confezione famiglia, lo ho messo ieri in marinatura con dell’ arancia, mentre si scaldava il bbq ho tolto il pollo dalla marinatura, chiuso il sottovuoto e messo a cuocere il pollo. domani (o un altro giorno, è questo il bello) apro la busta, finisco in padella, la cena è pronta.
E mentre cuoce, mi posso guardare un film in tv, comodo sul divano[/QUOTE]

Da totale ignorante ma riscaldando non va a farsi benedire il principio del tipo di cucina

Scusate il gravedig ma mi scordo dei subforum spesso, ho letto con estremo interesse l'argomento e vorrei lanciarmi nella cottura sous vide, stavo buttando un occhio su amazon per un roner in ordine e naturalmente anche cercando su vari siti ci sono opinioni contrastanti, avrei due domande.

Mettendo che non ho problemi di spazio in cucina mi consigliate comunque un roner a immersione o direttamente un roner a vasca? (per esempio https://www.amazon.it/Laica-SVC200-Cottura-Sottovuoto-Temperatura/dp/B077HPZ9WB?SubscriptionId=AKIAIWQAQ7ARNCDN4ESQ&tag=bravocook-21&linkCode=xm2&camp=2025&creative=165953&creativeASIN=B077HPZ9WB).

In ogni caso con una spesa compresa nei 300 paperdollari cosa mi consigliate di prendere?

Vi ringrazio per le risposte e torno a lurkare.
imho, meglio il siluro di quello. sono solo 8L, mi sembra piccolino (anche se più pratico)
questo sembra veramente figo se non fosse che come il 90% di sti progetti poi faila male
https://www.indiegogo.com/projects/mellow-duo-jaw-dropping-sous-vide-meals/#/?ref=2.go2.fund&utm_medium=referral&utm_source=2.go2.fund
buco perche' mi sto informando sul topic, quando ho tempo leggo e poi posto domande
uppo, sono pronto a comprarmi un roner per iniziare.

cosa consigliate?

questo e' il classico credo:
https://www.bol.com/nl/p/anova-precision-cooker-bluetooth-wi-fi-2019/9300000004820038/?bltgh=mPiaXAViYLThyne6to1OnQ.1_4.5.ProductTitle

altrimenti questo un po' piu' economico:
https://www.bol.com/nl/p/princess-267003-water-proof-sous-vide-stick/9200000095215865/?bltgh=mPiaXAViYLThyne6to1OnQ.1_4.7.ProductTitle
Beh anova penso sia stato il primo a fare roner da uso non professionale, uno dice 8 litri 900w, l'altro 12 litri 1200w, alla fine è una serpentina con un termostato però dipende da te quanto sarà grande il contenitore che usi

Quella pinzona dietro il Princess sembra pronta a spaccarsi alla terza volta

Mi sembra che con l'anova tu possa tipo impostare quando farlo partire anche dal telefono mentre sei fuori casa.
Per me meno cose fa meglio è, quello che uso ha lavoro ha tempo, temperatura, stop imho tutto il resto è inutile (ma io odio anche il forno col display touch )

https://www.shopgroup.it/sous-vide-roner/termocircolatore-per-cottura-sous-vide.html
Uso Anova da 5 anni credo, e con la consuete attenzioni è ancora vivo e vegeto e non ha mai dato problemi.
Il mio chef invece ha cambiato 3 roner in 3 anni; roba presa da amazon sotto i 100 euro, credo Wankle.
andro' su anova credo. Per quanto riguarda le vasche? sono necessarie in un primo momento o posso fare con una pentola?
Puoi usare anche il lavandino

[QUOTE=Dogghi;20292444]Puoi usare anche il lavandino :asd:[/QUOTE] :asd:

Va bene qualsiasi contenitore che non venga deformato o rilasci sostanze nocive causa temperature, se non fai mezzene va bene anche la pentolaccia di casa.
Cerca di rispettare quanto più possibile il valore nominale di volume di acqua “mossa” dal roner, cerca di non riempire troppo la vasca (almeno 2 volte il peso di acqua rispetto al peso alimento, anche 3), aggiungi aceto all’acqua per evitare calcificazioni sulla resistenza, e per il resto buon divertimento!

grazie mille!
Domani a lavoro apro una lingua di manzo (o vitello non mi ricordo ) che ha fatto 24 ore a 75 gradi con
Porro, cipolla, carota, pepe, e al posto del brodo: sugo di cottura rilasciato da delle sovracosce di pollo precedentemente cotte in una macinatura di salsa di soia e miele
La lingua cotta cbt, tagliata da fredda a fettone e ripassata in padella offre uno dei migliori ripieni per panino onto che siano mai stati creati sul pianeta terra.
Ovviamente salsa verde come se piovesse.
Diciamo che sono rimasto abbastanza soddisfatto, ma se riproverò, magari la faccio bollire giusto per spelarla, e poi la cuocio sottovuoto da pulita, ha assorbito pochi aromi questa volta facendola da intera.

Oggi alle 15 ho fatto partire a 67 gradi in forno a vapore una coppa in stile pulled pork, vediamo martedì alle 9 com'è.

Non so ancora quanto mi costano 42 ore di forno acceso
Per cotture singole sempre meglio un roner casalingo
Beh si, però anche solo per una spalla da 5 KG va messa in una bacinella Gastronorm 1/1 alta 20 con due roner, come spazi mi è più comodo il forno.
Infatti prossima volta faccio due spalle contemporaneamente invece che una coppa.
Però il risultato è stato mille volte meglio al 72°C x 16 ore
Mi hanno regalato un anova
Con quale preparazione non particolarmente impegnativa lo battezzo?
Filetto di salmone fresco con pelle, un'oretta in salamoia acqua e sale al 5/10%, poi 30 min 55°C s/v