edit: ah no ok sembra (dal forum uff) che anche le retail richiedano steam...l'unica copia che non richiede steam è quella di gamersgate. Ci mancava che non lo rilasciassero su steam mo, così vendeva 2 copie.
Magari su steam in preorder lo daranno a meno, 30-35 mi andrebbero bene a patto che abbiano fatto un buon lavoro ed essendo uno dei titoli che aspetto di più in assoluto.
Uhm devo ammettere che ho buttato su Deus Vult e ho "capito" un po' come funziona (chiaro che con il ducato di Napoli o citti all'inizio o t'inculi ). V'è del potenziale in CK 2. Potenziale e basta però, finché non vedo i bug non credo.
Sembra molto più estesa della prima, in particolare il nordeuropa era tutto sminchiato e ne mancava mezzo, specie verso la finlandia. In ogni caso non giocherò con quelle zone, preferisco scornarmi fra paesani nell' europa del sud
Sengoku è stata una operazione intelligente che ha presentato un CK2 con molte meno feature, in un'ambientazione diversa, per testare il motore di CK2.
Sengoku credo sia tuttora a 29 euro, i 39 di lancio di CK2 immagino ci stiano tutti, io per quello sono anche disposto a pagarli.
Bhè siamo per ora gli unici sul forum Paradox (che è down al momento).
Il gioco dovrebbe essere estremamente moddabile, così come gli altri giochi Paradox. Ora come ora stiamo preparando la mappa, preparata con il motore di Sengoku. Per il resto abbiam messo le cose "sulla carta". Ci son centinaia di casate da aggiungere con relativi membri e history personale, ci vorrà un po' Comunque stiam riempiendo delle tabelle excel con tutte le info relative a chi controlla la tal provincia, nomi dei castelli, baronie ecc.
mi piace il fatto che Bisanzio abbia un sistema diverso (il feudalesimo l'ho sempre visto un po' forzato, anche con i pronoia*) e anche la data d'inizio: non c'è il SRI e la mappa era molto diversa da quella del 1060
Se lo fanno bene, si dovrebbe poter ricreare il SRI con varie combinazioni di Francia, Italia, Germania, Borgogna Transjurana e Cisjurana (i due regni in verde e giallino...) Se poi dovesse essere possibile creare l'Aquitania ancora meglio.
*pronoia= lo stato appalta ai grandi nobili il reclutamento degli uomini o si fa pagare una tassa con cui arruolarli lui, ma non crea "feudi" entro cui il nobile esercita i poteri pubblici, che rimangono allo stato. Oltretutto in questo timefrare esisteva ancora il sistema dei Themi che era controllato dallo stato...